
Levanzo, la gemma meno conosciuta delle Egadi, è l’ideale sia per una gita di un giorno che per una vacanza più lunga. Nonostante sia l’isola più piccola dell’intero arcipelago, offre un bellissimo borgo, importanti testimonianze storiche e un mare da favola. Se stessi pensando di trascorrere del tempo qui, ecco cosa vedere a Levanzo.
Cosa vedere a Levanzo in un giorno
Bisogna iniziare con una domanda fondamentale: quanti giorni trascorrere a Levanzo? Molti optano per una gita da Favignana con ritorno in giornata, ma per esplorarla in modo rilassato, due o tre giorni sono necessari. Ecco alcune cose da non perdere sulla piccola isola:
- Grotta del Genovese: questo sito preistorico, famoso per le sue pitture rupestri e incisioni che risalgono al Paleolitico e al Neolitico, è la prima cosa da vedere sull’isola.
- Faro di Capo Grosso: funzionante dal 1858, potrai ammirare da qui il mare sconfinato.
- Borgo di Levanzo: si tratta di poche case che affacciano sul mare. Nel paese, come nell’isola intera, non ci sono automobili, una caratteristica peculiare di questa meravigliosa terra. Per spostarsi, infatti, potrai procedere a piedi o in barca via mare.

Le migliori spiagge di Levanzo
Quando si parla di cosa vedere a Levanzo, le sue spiagge incantevoli sono ovviamente in cima alla lista. Questa piccola isola offre diverse spiagge da tenere in considerazione, fra cui:
- Cala Minnola: a 20 minuti dal borgo, è molto gettonata perché offre riparo naturale con alberi nelle ore più calde.
- Cala Calcara: non distante da Cala Minnola, ha acque poco profonde che – per questo – permettono di vedere il meraviglioso fondale. È consigliabile arrivare qui in barca.
- Cala Fredda: situata sul lato sud dell'isola, questa spiaggia è famosa per la sua sabbia chiara e le sue acque trasparenti.
- Cala Faraglione: una spiaggetta raggiungibile dal borgo in pochi minuti, è ritenuta fra le più belle d’Italia.

Trekking e sentieri a Levanzo: il percorso di Bardazza
Per gli appassionati di trekking e natura, Levanzo offre percorsi immersi in paesaggi mozzafiato. I sentieri dell'isola sono l'ideale per scoprire la flora e la fauna locali, oltre a godere di viste panoramiche sull'arcipelago delle Egadi. In particolare, potrai seguire il percorso di Bardazza, che passa per la Torre Saracena e poi arriva a Cala Calcara. Dopo un breve bagno potrai continuare per Cala Minnola e Cala Fredda prima di far ritorno in paese.

I piatti che troverai a Levanzo
Quando si visita Levanzo, l'esperienza culinaria non è sicuramente un elemento secondario. Il cous cous di pesce è un piatto che racchiude i sapori del Mediterraneo, preparato con pesce fresco e condito con un brodo aromatico. Molto popolari anche le sarde e gli spaghetti ai ricci di mare. Per concludere in dolcezza, poi, lasciati tentare dalla cassata siciliana o dai cannoli, dolci iconici apprezzati anche sull’isola.

Le isole nei dintorni di Levanzo da visitare
Tutte le isole Egadi sono meravigliose, ognuna a modo suo. Se hai la fortuna di spendere qualche giorno in zona, l’ideale sarebbe visitarle tutte. Quindi, dopo Levanzo, considera di passare del tempo a:
- Favignana, la più grande delle isole Egadi, è celebre per le sue cale come Cala Rossa e Cala Azzurra, dove il mare assume sfumature di azzurro intenso. Inoltre, da non perdere il centro storico e la Tonnara Florio, antico stabilimento che ospitava una delle tonnare più importanti del Mediterraneo.
- Marettimo, invece, è l'isola più selvaggia dell'arcipelago, un paradiso per gli escursionisti e gli amanti delle immersioni. Nel tuo itinerario non può mancare una visita a Scalo Vecchio (il centro storico) e Scalo Nuovo, le meravigliose spiagge e il sentiero che conduce fino a Pizzo Falcone, alto ben 686 metri.

Vivere a Levanzo
Levanzo è un'isola magica dove molti decidono di trascorrere le vacanze. Se si tratta di amore a prima vista, però, potrai anche considerare di cercare case in vendita o in affitto su questo meraviglioso approdo, in modo da passarci più tempo. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Levanzo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account