La Puglia riesce a incantare chiunque a prima vista: oltre ai suoi posti iconici, ci sono anche altri paesi che meritano di essere scoperti.
Commenti: 0
paesi particolari puglia
Monte Sant'Angelo - Pinolor, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Puglia è una regione unica, capace di offrire tantissimi panorami diversi: dal mare fino all’entroterra, sono molte le cose da vedere o da fare. Grazie, poi, alla sua storia millenaria e alle sue tradizioni, troverai diversi paesi che nascondono dettagli fuori dal comune. Scopri quindi quali sono i 6 paesi particolari che non potrai perdere durante la tua prossima vacanza in Puglia.

Ostuni

Conosciuta come la “città bianca” per le sue case imbiancate a calce che risplendono sotto il sole, Ostuni è un paese che si erge tra gli ulivi secolari della Puglia. Questo borgo antico, situato su una collina che domina la costa adriatica, offre un panorama suggestivo che lascia senza fiato. Oltre alla vista mozzafiato, Ostuni è però ricca di storia e di cultura.

Da non perdere, quindi, è la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, ma anche il Museo di Civiltà Preclassiche, che ospita alcuni ritrovamenti del vicino Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano. Potrai poi renderti conto dell’effettiva unicità di Ostuni passeggiando lungo la sua cinta muraria, che circonda il paese secondo un percorso semicircolare.

10 paesi da vedere vicino a Brindisi
Ostuni - Luce61, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Locorotondo

Locorotondo, oltre a distinguersi per le case di colore bianco, è noto per la sua forma circolare che dà origine al nome stesso del borgo. Questo gioiello architettonico si distingue per le sue case bianche con tetti a "cummerse", una particolare tipologia di tetto a spiovente che caratterizza l'architettura locale.

Da vedere a Locorotondo c'è sicuramente la Chiesa Madre di San Giorgio, un esempio di barocco pugliese, e il belvedere che offre una vista incantevole sulla Valle d'Itria. Inoltre, il borgo ospita numerosi eventi culturali e festival enogastronomici che animano le vie del centro durante l'anno.

10 paesi da vedere vicino a Brindisi
Locorotondo - Cinzia astorino, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Pietramontecorvino

Se cerchi borghi medievali da visitare in Puglia, invece, non potrai perdere Pietramontecorvino, che si trova nell’antica regione della Daunia pugliese, oggi in provincia di Foggia. Ricostruita da zero dopo il 1137, questa cittadina fu sempre centrale per il commercio.

Imperdibile è la visita al centro storico, di forma circolare, al Palazzo Ducale, la Torre Normanna (da dove è possibile godere di una meravigliosa vista sui dintorni) e la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. Altra particolarità di questo bellissimo paese riguarda le sue case: alcune delle quali sono state costruite dentro antiche grotte, struttura ancora oggi visibile.

6 paesi particolari puglia
Pietramontecorvino - Michele Colucci, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Polignano a Mare

Polignano a Mare, per molti una perla dell'Adriatico, è sicuramente fra i paesi più particolari della Puglia. Il centro storico, racchiuso tra antiche mura, custodisce un dedalo di vicoli e piazzette da cui si aprono improvvisi squarci panoramici sul mare. Una delle attrazioni più famose è la spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra le rocce e il famoso Ponte Borbonico.

Le attività da non perdere poi, includono anche una visita alle grotte marine raggiungibili in barca, un tuffo nelle acque azzurre e una passeggiata lungo il lungomare dedicato a Domenico Modugno, nativo di Polignano. Ma anche per i versi poetici disseminati fra vicoletti, portoni e scalinate: non a caso, Polignano è anche chiamato “il paese della poesia”.

paesi particolari puglia
Polignano a Mare Unsplash

Specchia

Specchia è un borgo incantevole nel cuore del Salento, noto per essere uno dei borghi più belli d'Italia. Questo paese si distingue per i suoi palazzi storici, le chiese barocche e i cortili nascosti che creano un'atmosfera di altri tempi. Da visitare assolutamente è il Palazzo Risolo, la Chiesa Madre in stile barocco e il Palazzo Protonobilissimo.

Se cerchi qualcosa di insolito da vedere, Specchia offre la possibilità di esplorare i frantoi ipogei, antiche strutture sotterranee utilizzate in passato per la produzione dell'olio. Il borgo, infine, è anche un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del Salento, dalle spiagge di sabbia fine alle scogliere frastagliate. Non mancano, per concludere, eventi culturali e le sagre enogastronomiche dove assaporare i prodotti tipici locali.

cosa vedere a specchia
Specchia - Litologico, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo è uno dei paesi insoliti della Puglia che si erge maestoso nel Parco Nazionale del Gargano. Questo borgo antico è famoso per il Santuario di San Michele Arcangelo, un sito UNESCO che attira visitatori da tutto il mondo, costruito in stile romanico.

Oltre al santuario, Monte Sant'Angelo offre l'opportunità di esplorare il castello con influenze sveve, angioine e aragonesi. Altro luogo particolare è il Rione Junno, piccole casette bianche costruite in serie che – da lontano – sembrano quasi quelle di un presepe. Inoltre, poco distante, potrai visitare i bellissimi boschi del Gargano, fra cui la Foresta Umbra, nota per le sue faggete antichissime.

6 paesi particolari puglia
Monte Sant'Angelo - Rocco1990, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account