
Il Lago di Giacopiane si trova in Liguria, nella bella Val d'Aveto, ed è un gioiello per gli amanti della natura, del trekking e della tranquillità. Questo lago artificiale è l’ideale per fare una gita di un giorno all’aria aperta, ma offre anche occasioni uniche per osservare la fauna selvatica. Ecco, quindi, cosa vedere al Lago di Giacopiane, come arrivarci e cosa fare.
Il percorso intorno al lago
Il lago è di natura artificiale, formatosi in seguito alla costruzione di una diga negli anni Venti. Per ammirare il lago da ogni angolazione, l’ideale sarebbe fare il percorso ad anello. Potrai incamminarti appena arrivato, in modo da potersi poi fermare a fare un pic-nic o rilassarsi sotto il fresco degli alberi.
Il sentiero che circonda il lago si estende per circa 4 km e, tendenzialmente, si completa in circa un’ora. Essendo abbastanza semplice e senza dislivelli, può essere percorso anche dai bambini. In alternativa, potrai seguire il percorso di 10 chilometri che parte dalla frazione di Bertigaro e include l’anello del lago. Da provare anche l’Anello delle Moglie, di circa 13 chilometri, che richiede più o meno 4 ore di cammino.

Come arrivare al Lago di Giacopiane
Il Lago di Giacopiane non è così distante da Genova o dalla costa. Partendo dall'uscita dell'autostrada A12 a Lavagna, si procede verso Carasco e successivamente Borzonasca. Qui è necessario procurarsi un permesso giornaliero per l'accesso con veicoli a motore, disponibile nei bar locali. Senza l’apposito permesso si rischia una multa salata.
Cosa fare al Lago di Giacopiane?
Oltre alle passeggiate, il lago è un luogo prediletto per la pesca. Durante la stagione apposita è possibile acquistare il pass apposito, purché si sia in possesso della licenza. Per gli appassionati di escursionismo, il Lago di Giacopiane offre numerosi sentieri che si diramano intorno al suo perimetro e si inoltrano nel Parco Naturale Regionale dell'Aveto.
Chi vuole semplicemente rilassarsi potrà rinfrescarsi sulle sponde (la balneazione non è consentita) o fare un pic-nic. In alcune zone è anche possibile campeggiare, seguendo sempre le indicazioni del luogo. Infine, su una delle dighe del lago, è visitabile un piccolo tempietto in stile liberty.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Giacopiane
Dopo aver visitato il lago, vale la pena addentrarsi nei paesi dei dintorni, luoghi perfetti anche nel caso volessi fermarti una notte o mangiare qualcosa di tipico. In particolare:
- Borzonasca: situato a pochi chilometri dal lago, questo paese è noto per la sua architettura storica e per essere un ottimo punto di partenza per escursioni nella zona o per visitare il famoso Volto di Borzone.
- Rezzoaglio: da qui potrai partire per vedere laghi, cascate e fare percorsi nei boschi.
- Santo Stefano d'Aveto: conosciuto per il suo castello medievale, questo paese è anche un punto di riferimento per gli amanti degli sport invernali grazie alle sue piste da sci nelle vicinanze.

Vivere a Borzonasca
Borzonasca è il paese di riferimento per chi visita il lago. Si tratta di un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account