Il quartiere Gorla, situato nella periferia nord-est di Milano, è rinomato per il suo fascino, tanto da essere conosciuto in passato come la Piccola Parigi. La ragione è molto semplice: qui passa il Naviglio Martesana, ai lati del quale sorgono giardini, ponticelli e piccole stradine. Anche se oggi i tempi sono cambiati, questo quartiere di Milano conserva ancora un’anima antica, quasi ottocentesca.
La storia del quartiere Gorla
Originariamente un borgo agricolo situato lungo il Naviglio della Martesana, Gorla ha subito una significativa trasformazione nel corso degli anni, diventando un centro industriale dove sorgevano anche diverse abitazioni. Il piccolo comune, infatti, arrivò a ospitare 2.660 persone nel 1911. Nel 1923, il paese, divenuto sempre più grande e nel frattempo unitosi a Precotto, fu inglobato nel comune di Milano, dove rimane ancora oggi. Gorla è anche un quartiere tristemente noto anche per la strage del 20 ottobre 1944, quando un bombardamento colpì la scuola elementare locale, con un bilancio pesantissimo.
Ma perchè, allora, Gorla viene chiamata Piccola Parigi? In epoca antica, i milanesi preferivano venire qui la domenica, riparandosi all’ombra degli alberi e imbandendo tavolate. I boschetti e i parchi abbondavano, oltre alla presenza di bellissime ville nobiliari.
Cosa vedere al quartiere Gorla
Il quartiere Gorla, ancora oggi, offre diverse cose da fare e da vedere, soprattutto se stai cercando un angolo di Milano unico e fuori dal comune. In particolare:
- Parco di Villa Finzi: in origine proprietà nobiliare, oggi è un'area verde del quartiere, punto di riferimento per le famiglie, per i bambini e per gli anziani, vista la presenza di scuole e centri sociali.
- Ponte Vecchio: costruito nel 1703 lungo il naviglio, unisce Gorla a Crescenzago. Ancora oggi è fra le cose da vedere nel quartiere.
- Ville nobiliari: fra le più note c’è Villa Singer, oltre alla già menzionata Villa Finzi, con il suo Tempio della Notte, costruito nel 1796.
Dove si trova Gorla: indicazioni stradali
Il quartiere Gorla si trova nella zona nord-est della città, fra il centro e Sesto San Giovanni, lungo Viale Monza. In realtà questa zona, un tempo piccolo paese dell’hinterland, è oggi facilmente raggiungibile con diversi mezzi:
- Se viaggi in metropolitana, puoi prendere la linea rossa M1 e scendere alla fermata Gorla o Turro. Il bellissimo Naviglio della Martesana è a due passi.
- Per chi preferisce il bus, diverse linee servono il quartiere, come ad esempio la linea 44 e 174.
- In auto, invece, da Loreto bisognerà prendere Viale Monza fino a raggiungere il quartiere.
Vivere al quartiere Gorla
Il quartiere Gorla, oltre a essere un luogo dove avere un assaggio dell’Antica Milano, offre numerosi vantaggi anche a chi decide di trasferirsi. Uno dei punti a favore è sicuramente la sua posizione strategica. Facilmente accessibile tramite la metropolitana e linee autobus, potrai facilmente raggiungere il centro in una manciata di minuti.
Inoltre, per le famiglie, Gorla offre scuole, aree verdi e luoghi dove poter giocare all’aria aperta: il tutto senza muoversi ai confini del quartiere. Lungo Viale Monza, poi, troverai tutti i negozi necessari, come ad esempio supermercati e farmacie, per le compere quotidiane.
Infine, il mercato immobiliare a Gorla è molto dinamico e offre diverse opzioni abitative, da appartamenti moderni a case in zone più interne e tranquille del quartiere. Non ti resta, se cerchi il luogo ideale dove vivere a Milano, che scoprire tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account