
La Calabria, con le sue meravigliose zone di montagna, offre un rifugio ideale per chi cerca una fuga dal caldo tipico del periodo estivo e non vuole perdere l’opportunità di esplorare le destinazioni incredibili che questa regione offre per organizzare le proprie vacanze. Scopri, dunque, i 5 posti migliori dove andare in montagna in estate in Calabria e tutta la ricchezza che questi luoghi hanno da offrire.
Monte Sant'Elia
Situato nella provincia di Reggio Calabria, è una delle mete più affascinanti per gli amanti della montagna. Questa destinazione offre non solo panorami mozzafiato sulla costa ionica, ma anche una varietà di percorsi per escursionisti di tutti i livelli, un vero e proprio paradiso per chi cerca avventura tra i suoi sentieri boscosi. Le attività che si possono praticare qui sono infatti moltissime e variano dal trekking al parapendio.
Inoltre, la zona è ricca di fauna e flora e offre l'opportunità di osservare numerose specie tipiche presenti in questa area. La posizione di questa meta è molto strategica perché si trova vicino ad un altro gioiello delle montagne calabresi, la Sila. Quest’ultima è famosa non solo per il suo vasto Parco Nazionale, ma anche per i suoi antichi boschi e i suoi laghi cristallini, ideali per attività come il canottaggio e la pesca.

Monte Covello
È considerata una tra le montagne principali della Calabria ed è famosa per la sua ricca biodiversità. Durante l'estate, il Monte Covello si trasforma in un paradiso per gli appassionati di outdoor. I suoi sentieri offrono infatti l’opportunità di praticare il mountain biking su percorsi adrenalinici e il birdwatching, grazie alla varietà delle specie di uccelli che nidificano in quest'area.
Inoltre, questa zona, offre aree attrezzate per pic-nic dove le famiglie possono godersi un momento di relax immersi nella natura. Per gli amanti delle altezze, il Monte Covello regala anche opportunità di arrampicata su roccia, con vie adatte sia ai principianti che agli scalatori esperti.

Monte Basilicò
Il Monte Basilicò è un altro splendido esempio di dove poter organizzare qualche giorno in montagna d’estate. Questa destinazione è nota per le sue peculiarità geologiche e la sua flora endemica. Qui ci sono inoltre numerosi prati il cui aspetto è arricchito da innumerevoli e bellissimi fiori che regalano una vista indimenticabile. Infatti, per gli appassionati di fotografia, è possibile partecipare a tour guidati, non solo di giorno ma anche di sera, per l’osservazione delle stelle.
Un'altra attrazione del Monte Basilicò è la possibilità di partecipare a workshop di botanica e di conoscere le specie vegetali tipiche della montagna calabrese, molte delle quali sono rare e protette. Questi workshop sono un'ottima occasione per imparare direttamente sul campo e contribuire alla conservazione dell'ambiente.

Monte Gariglione
Si distingue per le sue caratteristiche uniche e per i suoi sentieri ben curati e segnalati che permettono di esplorare la montagna a piedi, godendo delle fresche brezze e degli scenari suggestivi, che spaziano dalle dense foreste alle vedute panoramiche sulle vallate circostanti.
Per chi cerca un po' di adrenalina, tra le tante soluzioni disponibili qui c’è anche quella di poter fare il parapendio. Oltre alle attività sportive, questo è anche un luogo ricco di storia e cultura. Durante la visita, è infatti possibile scoprire antichi borghi e chiese sparse lungo i suoi dintorni, testimoni di un ricco passato storico che si fonde perfettamente con la natura.

Monte Calvario
È noto per la sua vicinanza al mare, una posizione unica e strategica, che consente di combinare escursioni in montagna con giornate sulla spiaggia, creando un'esperienza vacanziera davvero completa e variegata. Questa destinazione è ricca di siti archeologici, tra cui antiche fortezze e resti di insediamenti risalenti a diverse epoche, che permettono ai visitatori di scoprire qualcosa in più del passato di questo luogo.
Monte Calvario è infatti anche carico di un profondo significato spirituale, che risale a tempi antichi, quando probabilmente era un luogo di culto pagano. Tuttavia, con l'avvento del Cristianesimo ha assunto il suo ruolo attuale, simboleggiando la Via Crucis di Cristo verso il Calvario. Lungo la sua salita, sono stati costruiti santuari e cappelle che guidano i visitatori in un percorso di meditazione e preghiera, diventato un punto di riferimento per molti credenti.

Dove andare in montagna con i bambini in Calabria
La Calabria offre diverse destinazioni montane ideali se si è in vacanze con i bambini, dove la natura si fonde con attività divertenti e educative. Tra queste, si consiglia il Parco Nazionale della Sila e il Villaggio Mancuso che dispongono di numerose attrazioni adatte ai più piccoli. Il primo, conosciuto anche come la Grande Foresta d'Italia, è un posto ideale per le famiglie, perché qui, i bambini possono partecipare a escursioni guidate pensate apposta per loro, dove imparano a riconoscere le tracce lasciate dagli animali e le varie specie di piante che popolano quest’area.
Il parco offre, inoltre, dei punti dove con materiali interattivi l'apprendimento si trasforma in un’occasione divertente e coinvolgente. Il secondo, è un'altra meta perfetta da scoprire insieme a tutta la famiglia. Durante i mesi estivi, il villaggio organizza laboratori creativi, come corsi di ceramica e pittura, che permettono ai bambini di esprimere la loro creatività mentre sono immersi nella natura. Infine, sono disponibili percorsi di avventura tra gli alberi, sicuri e adatti a tutte le età, che regalano ai più piccole emozioni uniche e indimenticabili.
Itinerario per un weekend in montagna
Organizzare un weekend in montagna in Calabria può essere un'esperienza bellissima specialmente se si desidera vedere più cose possibili. Per questo, l’ideale è programmare bene tutte e tre le giornate e cercare di non perdere le migliori attrazioni.
- Venerdì: il primo giorno si potrebbe iniziare con una visita al Parco Nazionale della Sila, dopo aver fatto una passeggiata sul Sentiero della Forestale, che offre scorci panoramici mozzafiato si può pranzare in uno dei diversi chalet situati nei pressi del Lago Cecita. La sera invece si potrebbe organizzare un piacevole barbecue all'aperto per godere dell'aria fresca e del cielo stellato.
- Sabato: il secondo giorno si potrebbe fare una camminata ecologica guidata, ideale per scoprire la flora e la fauna del parco. Un ottimo percorso è ad esempio il Sentiero delle Vette, che attraversa uno dei punti più alti e panoramici della zona. Nel pomeriggio, non può mancare, se ci sono bambini, una visita ad uno dei siti del parco dove possono partecipare ai laboratori interattivi sulla natura. Per concludere la giornata si può scegliere uno dei molti ristoranti locali, come quelli di Camigliatello Silano, dove assaggiare piatti tipici della cucina calabrese.
- Domenica: il terzo giorno, se si ha voglia di sport, un'escursione in mountain bike sui sentieri del parco è d’obbligo. Un percorso molto apprezzato è il Sentiero della Transumanza, che permette di esplorare diverse zone del parco. Il pranzo si potrebbe organizzare vicino ad uno dei laghi cristallini della Sila, come il Lago Arvo, per poi ripartire con tranquillità nel tardo pomeriggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account