L'Abruzzo, con le sue vette imponenti e i suoi paesaggi mozzafiato, offre destinazioni ideali per chi desidera trascorrere l'estate in montagna. Situata nel cuore dell'Italia, è rinomata per i suoi numerosi parchi, i suoi borghi e le sue riserve naturali, che la rendono una meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Organizza una fuga estiva e scopri dove andare in montagna in Abruzzo d'estate.
Monte Gran Sasso
Il Monte Gran Sasso è il punto più elevato degli Appennini e domina il paesaggio con il Corno Grande che raggiunge i 2.912 metri. Questa maestosa montagna non solo offre panorami spettacolari, ma è anche un luogo prediletto per chi cerca avventure in alta quota. Durante l'estate, questa destinazione diventa un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti dell'arrampicata.
Le numerose vie e i sentieri offrono sfide adatte a tutti i livelli di esperienza, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Inoltre, è possibile esplorare le affascinanti grotte del Corno Grande, che attirano esploratori da tutta Italia. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circondano il massiccio, proteggendo un ambiente ricco di biodiversità. Qui, la flora e la fauna prosperano in un habitat che supporta specie rare come il camoscio d'Abruzzo, diventato anche un simbolo della tradizione locale.
Monti della Laga
Sono situati nel Parco Nazionale del Gran Sasso e rappresentano una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti della montagna in Abruzzo. Questa area, con le sue colline dolcemente ondulate, gli altipiani estesi e le vette imponenti, offre un paesaggio variegato che invita alla scoperta. La regione è protetta come riserva naturale e ospita una ricca varietà di habitat, che vanno dalle foreste alle zone ideali per il pascolo.
La rete dei sentieri è ben curata e permette agli escursionisti di tutti i livelli di godere di passeggiate rilassanti o di trekking più impegnativi attraverso scenari mozzafiato. Una delle attrazioni più notevoli è la cascata del Lago di Pietranzoni, una meraviglia naturale che attira visitatori da tutta la regione.
- Case in vendita ai Monti della Laga
- Case in affitto ai Monti della Laga
- Case vacanza ai Monti della Laga
Monte Majella
Questo è uno tra i migliori posti da visitare in Abruzzo, noto per le sue imponenti vette e i panorami mozzafiato che offre. Le colline e gli altipiani che caratterizzano il paesaggio sono il paradiso degli escursionisti e degli amanti delle passeggiate all'aria aperta. Qui sono presenti diversi borghi, tra cui Caramanico Terme, celebre per le sue sorgenti termali e l'atmosfera rilassante delle sue stradine acciottolate.
Pescocostanzo, con le sue case in pietra e le strette viuzze medievali regala invece uno sguardo nel passato e una vista mozzafiato sui monti circostanti. Roccamorice riesce ad affascinare chiunque con i suoi antichi monasteri benedettini e le maestose viste sulla Majella orientale e Pretoro, situato sul versante occidentale, incanta con l'artigianato locale e la sua autenticità intatta nel tempo.
Monte Sirente
Questo monte è situato nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino, in Abruzzo, un'area protetta di circa 54.000 ettari rinomata per la sua biodiversità e i bellissimi paesaggi, in cui si possono trovare montagne, boschi, prati e gole. Il parco è ideale per il turismo poiché offre numerose opportunità di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale e geologica della zona. L'Anello del Sirente offre un giro completo del monte ed è adatto a escursionisti esperti.
Il Sentiero del Cratere è più breve e consente un'esplorazione ravvicinata della formazione geologica tipica di questa area. Il Sentiero delle Gole di Celano invece, attraversa le imponenti gole scavate dal fiume La Foce, ed è di media difficoltà. Nelle vicinanze si trova anche Campo Imperatore, un vasto altopiano, famoso per la sua bellezza naturale e per essere una popolare destinazione turistica invernale e luogo di partenza ideale per le escursioni estive.
Monte Amaro
Questa è la vetta più alta del Massiccio della Majella e offre un'esperienza unica per chi cerca avventure in alta montagna. Il Sentiero delle Roccette è uno dei più noti e conduce alla vetta del Monte Amaro regalando a chi lo percorre una vista indimenticabile su tutta la Majella. Un altro percorso popolare è il Sentiero del Bivacco Pelino, che passa per l'omonimo bivacco, offrendo diversi rifugi dove gli escursionisti possono scegliere di sostare prima di riprendere la loro esplorazione.
Il Sentiero degli Eremi permette di esplorare invece gli antichi eremi incastonati nella roccia, come quello di San Giovanni all'Orfento. Merita una visita anche il villaggio di Pacentro che offre un'esperienza culturale molto interessante grazie alla sua architettura storica e alle terme naturali.
Dove andare in montagna con i bambini in Abruzzo
Le montagne abruzzesi offrono numerose opportunità per organizzare vacanze con i bambini. Sul Monte Gran Sasso, i più piccoli possono divertirsi esplorando il Parco Nazionale e i Monti della Laga, dove si trovano sentieri facili come il Sentiero Italia che è ideale per passeggiate in famiglia e il Parco Avventura Lago di Penne, dove potranno sperimentare percorsi acrobatici tra gli alberi in un ambiente naturale molto suggestivo. Qui si potrà anche visitare il Giardino Botanico di Campo Imperatore che gli permetterà di conoscere la flora locale attraverso giochi interattivi ed educativi molto divertenti.
Anche il Parco Nazionale della Majella permette molte attività, come i percorsi didattici e i laboratori del Centro di Educazione Ambientale di Caramanico Terme. In più, a poca distanza, c'è il Sentiero delle Farfalle, perfetto per avvistare insetti e piccoli animali. Infine, il Monte Sirente, consente ai più piccoli di percorrere il Sentiero Natura di Rovere, dove si trovano numerosi pannelli informativi sulla fauna tipica di questa zona, che gli permetteranno di acquisire tantissime informazioni durante una bella camminata all'aria aperta.
Itinerario per un weekend di 3 giorni in montagna
Un weekend nelle montagne dell'Abruzzo può essere un modo perfetto per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. Organizzare un itinerario che includa visite a più montagne consentirà di sfruttare al meglio il tempo a disposizione e di godere delle diverse attività che queste località offrono.
- Venerdì: si arriva al Monte Sirente e ci si sistema presso un agriturismo locale. Dopo essersi rilassati un po', è consigliabile fare una breve escursione nei dintorni per ammirare il fascino del Parco Regionale Sirente-Velino e visitare Rocca di Cambio, un pittoresco paesino noto per le sue architetture medievali e le vedute panoramiche.
- Sabato: la giornata inizia con una colazione all'agriturismo, gustando prodotti locali come formaggi e salumi. Dopo colazione, si potrebbe partire per per un'escursione al Monte Amaro, la cui cima è accessibile tramite il Sentiero delle Roccette. Durante l'escursione, è possibile fare una sosta per un pranzo al sacco con vista panoramica. Nel pomeriggio, si consiglia di dedicare una visita all'Eremo di San Giovanni all'Orfento, una struttura benedettina incastonata nelle rocce, che offre una prospettiva unica sulla spiritualità e la storia locale.
- Domenica: si potrebbe dedicare la giornata alla natura facendo attività di birdwatching lungo il Sentiero Natura di Rovere, un percorso che attraversa habitat naturali diversificati ideali per l'avvistamento di uccelli e la scoperta della flora locale. Nel pomeriggio non può mancare una visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio, famoso per le sue case in pietra e il suo castello medievale. Qui è possibile fermarsi per pranzare in un agriturismo, prima di fare ritorno a casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account