
La Puglia, conosciuta principalmente per le sue splendide coste e le acque cristalline, nasconde tra le sue meraviglie naturali anche montagne e colline che offrono un'alternativa affascinante alla classica vacanza al mare. Queste aree meno battute sono ideali per chi cerca un contatto più autentico con la natura e desidera allontanarsi dalla folla delle località balneari. Scopri dove andare in montagna d'estate in Puglia e prepara il tuo prossimo viaggio.
Dove andare in montagna d'estate in Puglia
In Puglia le colline e le montagne sono scenari perfetti per il trekking, il relax e la scoperta di piccoli borghi ricchi di storia e cultura, offrendo così una diversa prospettiva su una delle regioni più amate d'Italia. Ma quali sono le montagne della Puglia? I picchi pugliesi si attestano tutti intorno ai mille metri di altezza, e si trovano per lo più in provincia di Foggia, tra la Daunia e il Gargano. È quindi possibile organizzare una vacanza montana in questa regione così spesso associata solo alle spiagge.
Subappennino Dauno e il Monte Cornacchia
Il Subappennino Dauno rappresenta una delle aree montane più suggestive della Puglia. In particolare, il Monte Cornacchia, che è la vetta più alta della regione con i suoi 1.152 metri, offre bellissimi panorami e un'atmosfera di serenità che attira gli amanti della natura e del trekking. Vicino al monte è possibile visitare il Bosco di Faeto, una selva naturale d'alto fusto, con percorsi nel verde e aree pic nic.
Dove andare in montagna in Puglia? Il subappennino Dauno è un ottimo punto di partenza per esplorare i numerosi sentieri che si snodano attraverso boschi e prati, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Inoltre, la zona è punteggiata di piccoli borghi dove è possibile scoprire l'arte culinaria locale e antiche tradizioni che si sono conservate nel tempo.

Il Monte Calvo nel Gargano
Il Monte Calvo è noto per i suoi panorami spettacolari che dominano il territorio circostante, ed è nella lista di cosa vedere al Parco del Gargano. Questo monte è una meta perfetta per chi desidera immergersi in percorsi di trekking circondati dalla natura. Situato nel cuore del Gargano, il Monte Calvo si eleva con la sua cima che raggiunge i 1.065 metri, rendendolo uno dei punti più alti e affascinanti della regione. Da qui, è possibile godere di una vista a 360 gradi che abbraccia l'intero promontorio del Gargano, con scenari che spaziano dalle foreste rigogliose fino alle distese blu dell'Adriatico.
Dove andare in vacanza estiva in Puglia? Per gli amanti dell'escursionismo, il Monte Calvo offre una varietà di sentieri che si adattano a diversi livelli di esperienza. I percorsi sono ben segnalati e si snodano tra vecchi boschi, come la Foresta Umbra, uno dei patrimoni Unesco della Puglia, pinete e macchia mediterranea. Inoltre, per chi cerca un'esperienza più culturale, nei dintorni si possono esplorare antiche abbazie e eremi che testimoniano la ricca storia spirituale e culturale del Gargano, tra cui Monte Sant'Angelo, uno dei paesi più particolari della Puglia.

La Daunia e il Monte Crispignano
La Daunia è una regione storica situata nel nord della Puglia, caratterizzata da colline e paesaggi rurali incontaminati. Monte Crispignano, con un'altezza di circa 1.105 metri, è una delle vette principali dei Monti Dauni, e assicura viste panoramiche e sentieri naturalistici. La zona è ricca di borghi antichi, come Bovino, con il suo antico castello e Sant'Agata di Puglia, dove è possibile immergersi nella storia e nella cultura locale, entrambi tra i 10 migliori paesi da vedere vicino Foggia.
La Daunia è anche nota per i suoi prodotti enogastronomici, come l'olio d'oliva e i formaggi. Il territorio è ideale per chi ama il turismo lento e la natura. Visitare questi luoghi significa anche avere l'opportunità di assaporare la cucina locale, con piatti che spaziano dai funghi porcini raccolti nei boschi circostanti a formaggi pecorini fatti in casa, senza dimenticare il famoso pane cotto in forni a legna tradizionali.

Biccari e altri borghi caratteristici
In Puglia le colline non mancano, e i borghi nemmeno. Biccari, vicino al Monte Cornacchia, è solo uno dei tanti borghi pugliesi che offrono un connubio perfetto tra cultura locale e natura. In questo paesino è anche possibile scegliere partecipare al progetto di Casa a 1 euro. Questi luoghi sono ideali per scoprire le tradizioni pugliesi e godersi un ambiente sereno. Biccari, in particolare, è famoso per le sue case in pietra, le stradine acciottolate e le viste panoramiche che si aprono sui vasti paesaggi circostanti.
Le opzioni per una vacanza variegata sono molte: cosa fare in Puglia in estate va dalla visita ai borghi storici alla scoperta della tradizione culinaria locale Oltre a Biccari, la regione offre numerosi altri piccoli borghi come Orsara di Puglia e Troia, con la sua splendida cattedrale romanica, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni angolo racconta una storia.

Dove far divertire i bambini in Puglia
In Puglia, le opportunità per divertirsi con i bambini all'aria aperta sono molteplici e variegate. Ecco tre attività consigliate che garantiranno divertimento per tutta la famiglia:
- Zoo Safari di Fasano: questo parco faunistico è uno dei più grandi d'Italia e permette di vedere da vicino animali esotici e autoctoni in un ambiente che ricrea il loro habitat naturale. Un'avventura educativa che affascinerà i bambini e gli adulti.
- Parco Avventura Ostuni: situato vicino alla città bianca di Ostuni, questo parco avventura offre percorsi acrobatici sugli alberi adatti a tutte le età, da percorsi semplici per i più piccoli a percorsi più impegnativi per i teenagers e adulti.
- Acquapark di Manfredonia: questo parco acquatico offre scivoli d'acqua, piscine e giochi d'acqua che sono sicuri di rinfrescare e divertire i bambini durante le calde giornate estive pugliesi.
Itinerario per un weekend in montagna in Puglia
Immagina di trascorrere un fine settimana indimenticabile esplorando le montagne e le colline della Puglia, una regione che offre molto più delle sue rinomate spiagge.
- Venerdì - Arrivo e trekking nel Subappennino Dauno: il weekend inizia con un'escursione nel Subappennino Dauno, esplorando il Monte Cornacchia, la vetta più alta della Puglia. Il percorso si snoda attraverso boschi e prati fioriti. Dopo l'escursione, cena a base di piatti tipici locali in uno dei caratteristici agriturismi della zona.
- Sabato - Corso di orecchiette e visita culturale: la mattina sarà dedicata a un corso pratico per imparare a fare le orecchiette o gli "strascinati", due dei formati di pasta più famosi della cucina pugliese. Dopo il pranzo, dedicato alla degustazione delle orecchiette appena preparate, il pomeriggio sarà riservato alla visita di Biccari e altri borghi storici vicini come Orsara e Troia.
- Domenica - Degustazione di vini e relax: l'ultimo giorno inizia con una visita a una cantina locale per degustare alcuni dei migliori vini della regione. Scopri i segreti della viticoltura montana pugliese e assapora i sapori unici dei vini prodotti da uve coltivate in altitudine. Il pomeriggio è libero per rilassarti o fare una passeggiata nel paesaggio circostante, prima del rientro a casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account