Sapevi il motivo del nome della Fontana di Trevi? E perché si lanciano le monetine? Ecco tutte le curiosità sull'iconico monumento.
Commenti: 0
perche la fontana di trevi si chiama cosi
Pexels

Uno dei monumenti più fotografati di Roma è sicuramente la Fontana di Trevi, nel cuore del centro storico della Capitale. Icona indiscussa della città, qui c’è la tradizione di lanciare una monetina nella fontana, per buon auspicio e per augurarsi di ritornare presto. Ma qual è la storia di questo monumento? E, soprattutto, perché la Fontana di Trevi si chiama così?

L'origine del nome

La Fontana di Trevi, uno dei simboli più riconoscibili di Roma, deve il suo nome a una particolare circostanza storico-geografica. Il nome "Trevi" deriva dal latino "Trivium", che significa "incrocio di tre strade". In particolare, è attestato già dal XII secolo il toponimo “regio Trivii” che, però, potrebbe anche indicare i tre sbocchi d’acqua della fontana originaria.

La fontana ha infatti sempre avuto un ruolo fondamentale segnando il punto finale dell'acquedotto Vergine, uno dei più antichi di Roma, restaurato e ampliato nel tempo per fornire acqua alla crescente popolazione della città.

perchè la fontana di trevi si chiama cosi
Unsplash

Storia della Fontana di Trevi

Ma chi ha costruito la Fontana di Trevi? La costruzione della versione attuale della fontana fu commissionata da Papa Clemente XII nel 1730 e fu completata nel 1762 sotto il pontificato di Clemente XIII. Il progetto fu affidato all'architetto Nicola Salvi che subentrò al progetto presentato da uno scultore francese. Il progetto venne poi completato da Giuseppe Pannini, che modificò i bacini centrali.

La fontana è stata poi più volte restaurata durante gli anni, l’ultimo dei quali è avvenuto nel 2014. Cosa c’è dietro alla Fontana di Trevi, invece? L’opera venne costruita su un palazzo più antico di qualche secolo, ovvero Palazzo Poli. La sua facciata venne ampliata da Lucrezia Colonna, moglie del duca di Poli, il quale diede il nome al palazzo. Oggi ospita l’Istituto centrale per la grafica.

Qual è la leggenda della Fontana di Trevi

Una delle leggende più affascinanti e conosciute di Roma riguarda la Fontana di Trevi, un vero gioiello architettonico nel cuore della città. Secondo la tradizione, chi lancia una moneta nella fontana con la mano destra, passandola sopra la spalla sinistra, è destinato a tornare a Roma.

C’è poi un’altra curiosa leggenda, meno nota di quella della monetina. Al lato della fontana si trova una piccola vasca chiamata “fontana degli innamorati”: chi beve quest’acqua è destinato a giurarsi amore eterno. Dopo aver bevuto, poi, il bicchiere doveva essere rotto.

perchè la fontana di trevi si chiama cosi
Pixabay

Come raggiungere la Fontana di Trevi e dove si trova

Visitare la Fontana di Trevi è un'esperienza da non perdere per chiunque si trovi a Roma. Puoi raggiungerla facilmente anche con i mezzi pubblici della città:

  • In metro: la stazione di metro più vicina è Barberini, sulla linea A. Dalla stazione, la fontana si trova a soli 10 minuti a piedi. Segui le indicazioni per Via del Tritone e poi svolta in Via della Stamperia per arrivare alla fontana.
  • In bus: diverse linee di autobus si fermano vicino alla Fontana di Trevi. Le linee 62, 63, 83, 85 e 160 hanno fermate in prossimità.
  • A piedi: la fontana si trova vicino alle centralissime Via del Corso e Via del Tritone.

Curiosità sulla Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi, con la sua magnificenza e la sua storia affascinante, nasconde alcune curiosità che molti visitatori potrebbero non conoscere. Per esempio, chi sono le tre statue sulla fontana? Al centro della composizione si trova la statua di Oceano, il dio del mare nella mitologia romana, che guida una carrozza a forma di conchiglia, tirata da cavallucci marini. Alla destra, invece, si trova la statua della Salubrità e a sinistra la statua dell’Abbondanza.

La Fontana di Trevi è poi divenuta il luogo prediletto per il cinema, venendo mostrata o menzionata in tantissimi film. Il più iconico è ovviamente La Dolce Vita di Federico Fellini, con il tuffo di Anita Ekberg nella fontana. La stessa scena è poi riproposta in C’eravamo tanto amati, con Fellini e Mastroianni che fanno da comparse. Il monumento compare anche in film internazionali come Vacanze Romane o Tre soldi nella fontana, che inaugurò anche la tradizione del lancio della monetina.

perchè la fontana di trevi si chiama cosi
Public Domain Wikimedia commons

Vivere a Roma

Sono molti i vantaggi di vivere a Roma. La città è un museo a cielo aperto, con monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e, per l'appunto, la Fontana di Trevi. Roma è anche un centro culturale vivace, con una scena artistica, musicale e culinaria di livello mondiale. La qualità della vita è arricchita dall'ottimo clima e dai servizi a disposizione. Infine, Roma è ben collegata, con trasporti pubblici efficienti e una rete di collegamenti per l'Italia e per l'estero.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account