Molto affascinante la storia del Monte Bianco e delle sue prime esplorazioni: scopri perchè si chiama proprio così e perchè.
Commenti: 0
perche il monte bianco si chiama cosi
Unsplash

Il Monte Bianco è un vero e proprio simbolo continentale: è infatti la montagna più alta d’Italia e di Francia. Il Tetto d’Europa, fra la Valle d’Aosta e l’Alta Savoia ospita ai suoi piedi anche diverse bellissime cittadine, come ad esempio Courmayeur, sul versante italiano o Chamonix, sul lato francese. Ma ti sei mai chiesto perché il Monte Bianco si chiama così?

L'origine del nome

Originariamente, la montagna era conosciuta localmente come "Mont Maudit" (Monte Maledetto) a causa delle sue pericolose condizioni meteorologiche e delle difficoltà di scalata. Gli abitanti del luogo, infatti, avevano poco interesse ad avventurarsi così in alto, tanto da ignorare la sua presenza.

Tuttavia, si inizia a parlare di Mont Blanc intorno al 1700, quando Pierre Martel, un ottico ginevrino, conia questo nome per fare promozione turistica alla Valle di Chamonix, anche richiamando i primi tentativi di esplorazione. Fu così che il grande monte da maledetto divenne semplicemente Bianco, un nome che rimanda subito alle sue vette perennemente innevate.

perche il monte bianco si chiama cosi
Unsplash

La leggenda sul nome

Se la storia del nome è abbastanza “semplice”, ci sono anche tante leggende curiose da conoscere. Una delle più suggestive narra di spirti maligni, i quali albergavano sulle pendici solitarie del monte. Durante l’estate, un viandante misterioso promise che le valanghe e i crepacci sarebbero finiti. L’inverno successivo, come predetto, il monte si ricoprì di neve, imprigionando definitivamente tutti gli spiriti malvagi.

Dove si trova il Monte Bianco e quanto è alto

Con un'altitudine di 4.810 metri sul livello del mare, il Monte Bianco non è solo la cima più alta dell'Europa occidentale ma è anche una delle montagne più imponenti al mondo. Le sue vette segnano il confine alpino fra Italia e Francia, ma non solo. Dal 1965 sotto il monte corre il Traforo del Monte Bianco, un’opera di oltre 11 chilometri che unisce l’Italia agli altri paesi europei.

Inoltre, la sua elevazione e la copiosa copertura di ghiaccio e neve lo rendono un sito cruciale per gli studi climatici e ambientali. Inoltre, la montagna attira ogni anno migliaia di alpinisti che tentano di raggiungere la sua vetta.

perche il monte bianco si chiama cosi
Unsplash

La prima esplorazione del Monte Bianco

Una volta sconfessate tutte le leggende sulle creature fantastiche che abitavano i luoghi più reconditi della montagna, partirono anche le prime spedizioni alpinistiche. Tra i pionieri ci fu William Windham, che definì la montagna un “mare di ghiaccio”, prima versione del nome “Monte Bianco” che tutti conoscono. Seguì la spedizione di Horace-Bénédict de Saussure, considerato il fondatore dell’alpinismo che, però, non riuscì comunque a salire sulla vetta. Nonostante ciò, Saussure offrì un premio a chiunque avesse raggiunto la tanta agognata vetta.

Dopo diversi tentativi, Jacques Balmat e il dottore Michel-Gabriel Paccard riuscirono a salire fino in cima il 7 agosto 1786. La discesa, più che la salita, fu particolarmente dura in quanto i due alpinisti, sprovvisti di tutto l’occorrente, sentirono la fatica dell’impresa. Tuttavia, leggenda narra, che una volta ritornati a Chamonix furono accolti dalla popolazione come eroi, oltre a gettare le basi per la nascita dell’alpinismo moderno.

perche il monte bianco si chiama cosi
Unsplash

Vivere alle pendici Monte Bianco

Sul versante italiano sono molte le località in cui vale la pena vivere nei pressi del Monte Bianco. Courmayeur, Morgex e La Thuile sono solo alcuni dei comuni dove potresti pensare di cercare casa. Qui la qualità della vita è alta, ci sono molte opportunità lavorative nel settore turistico e, soprattutto, potrai godere di un contatto con la natura unico. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette