La Valle Maira offre sia la possibilità di fare gite facili in giornata, sia percorsi di 2 o 3 giorni: ecco cosa c'è da sapere.
Commenti: 0
valle maira trekking
Valle Maira - Luca Casale, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Se ami fare escursioni lungo l’arco alpino, amerai i sentieri della Valle Maira, una delle vallate più note della provincia di Cuneo e, quindi, del Piemonte meridionale. Dall’anima autentica e tranquilla, qui è possibile scalare alte vette, andare in ciaspole o, semplicemente, godersi i sentieri fra i paesaggi di montagna. Ecco, allora, i percorsi da fare se ti interessa il trekking in Valle Maira.

Dove si trova la Valle Maira?

Questa valle, meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni alpine, offre un ambiente quasi incontaminato, ideale per gli amanti del trekking che cercano tranquillità e paesaggi naturali mozzafiato. Questa zona è all’incirca compresa fra le Valli Varaita, Stura e Grana. A ovest confina con la Francia, anche se non ci sono passaggi stradali per valicare le montagne.

Arrivare in Valle Maira è relativamente semplice: da Torino, puoi prendere l'autostrada A6 in direzione di Savona, uscire a Marene e seguire le indicazioni per Dronero, che è il punto di accesso principale alla valle. Una volta a Dronero, la strada provinciale SP422 ti condurrà direttamente nel cuore della Valle Maira, attraversando piccoli borghi e paesaggi caratteristici.

valle maira trekking
Fulvio Spada from Torino, Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Sentiero ad anello in Valle Maira

I percorsi ad anello sono spesso i preferiti per tutti coloro che vogliono percorrere un sentiero in 1 o 2 giorni. Lungo la vallata ce ne sono diversi da prendere in considerazione, come ad esempio, l’anello del Lou Viol (sia per la via breve che per quella più lunga).

In alternativa, si può fare l’anello del Lago Oserot, fra vecchie strade militari e pascoli, oppure l’Anello di Acceglio, che dura solo quattro chilometri. Le durate del percorso possono variare, ma generalmente si completa in giornata o in più tempo, permettendo di esplorare diverse aree della valle senza ripercorrere gli stessi tratti.

Sentiero Balcone

Uno dei percorsi imperdibili in zona è forse il Sentiero Balcone: anch’esso ad anello permette di camminare lungo la cima del Monte Rocceré, da dove si vedono addirittura le Langhe, le pianure e la collina di Superga. In totale, il percorso misura circa 11 chilometri e segnala la divisione fra Valle Maira e Val Varaita. Si parte e si arriva a Roccabruna, a poca distanza da Dronero.

valle maira trekking
F Ceragioli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sentiero dei Giganti

Imperdibile anche il Sentiero dei Giganti, un anello di circa 10 chilometri classificato di difficoltà escursionistica. Consigliato nei mesi di aprile, ottobre e dicembre, accumula circa 600 metri di dislivello positivo, passando fra borgate e faggeti. Questo itinerario richiede una buona preparazione fisica, dato che si estende per circa 8-10 ore di cammino.

Ma perché il sentiero ha questo nome? Probabilmente, i “giganti” sarebbero i grandi massi che si incontrano lungo il cammino, testimoni della storia geologica di questa area. Il percorso inizia nel paese di Combe e si dirige verso le alte vette, ritornando poi indietro dalla direzione opposta.

Escursioni facili da fare in Valle Maira

Per chi cerca un'esperienza di trekking meno impegnativa o ha poco tempo a disposizione, la Valle Maira offre diverse escursioni facili che sono perfette per famiglie o per chi desidera godersi la natura senza grandi sforzi. In particolare:

  • Passeggiata ad Anello Dronero – Villar San Costanzo: questo percorso pianeggiante viene completato in un giorno e può anche essere fatto in bici.
  • Il Sentiero delle Ginestre (Lo Viòl dal Genisté): conosciuto per la sua facilità di accesso e i panorami spettacolari sulla pianura, è molto frequentato in tutte le stagioni.
  • Anello del Lago Oserot: un percorso circolare che si snoda attorno a uno dei laghi più incantevoli della valle, perfetto per una gita rilassante immersi nella natura.
  • Giro delle Borgate di Marmora: un'escursione di 8 chilometri che combina natura e cultura, visitando le antiche borgate della zona con un dislivello di circa 500 metri.
valle maira trekking
Fulvio Spada from Torino, Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere in Valle Maira

La vita in Valle Maira è profondamente legata alla natura e alle tradizioni locali. Gli abitanti di questa valle vivono in un ambiente che offre tranquillità e un ritmo di vita distante dal caos delle grandi città. Nonostante ciò, nei centri principali non mancano i servizi essenziali per la quotidianità, mentre il capoluogo di zona, Cuneo, dista solo 25 minuti in auto e 30 in autobus. Scopri con idealista le ultime offerte per case in vendita o in affitto nella zona:

valle maira trekking
Ale zena, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account