Nel paese nipponico è stato studiato un sistema per proteggere gli animali selvatici ed evitare ritardi a catena.
Commenti: 0
treni cervi giappone
Pexels

Le cronache raccontano spesso di incidenti ferroviari che coinvolgono animali selvatici. Soprattutto nelle zone più isolate, lontane dai centri urbani, diverse specie potrebbero essere attratte dal passaggio del treno. Questa circostanza, spesso, causa l’investimento o il ferimento degli animali, le quali conseguenze si ripercuotono sull’intera rete ferroviaria. Per questo, in Giappone, è stato inventato un sistema per cui è proprio il treno che protegge i cervi.

L'idea per tenere lontani i cervi dalle rotaie

In Giappone è tenuto in grande considerazione il rapporto tra la natura selvaggia e le infrastrutture umane, soprattutto nelle zone rurali del paese. Questa è la ragione per cui è stato inventato un sistema sonoro sui treni per allontanare i cervi dalle rotaie.

Il sistema sonoro utilizzato è unico: prima emette un suono che imita il bramito dei cervi, seguito da un forte abbaio di cane. Questa combinazione è stata scelta dopo studi approfonditi che hanno dimostrato come i cervi reagiscano istintivamente all'udire questi suoni, allontanandosi rapidamente dalle aree pericolose. Il suono del bramito, che dura circa 3 secondi, serve a catturare l'attenzione dei cervi, mentre l'abbaio li spinge a fuggire, percependo una minaccia imminente.

Questo metodo, partito fra il 2018 e il 2019 in Giappone, si è rivelato un valido sistema per preservare i branchi di cervi, soprattutto in molti tratti ferroviari situati nelle zone più isolate e vicine agli habitat naturali degli animali. Si tratti di cervi o di altri tipi di animali, questo particolare segnale acustico sembra aver dato i propri risultati.

treni cervi giappone
Pixabay

I numerosi incidenti ferroviari

Negli ultimi anni, i numerosi incidenti ferroviari che hanno coinvolto cervi in Giappone hanno evidenziato un problema crescente per la sicurezza delle ferrovie e per la conservazione della fauna selvatica.

Si calcolava che nel 2016 ben 600 treni presentavano ritardi superiori a 30 minuti a causa di incidenti con animali selvatici. Il numero era in costante aumento, anche solo guardando l’anno precedente.

Perché i cervi si avvicinano alle rotaie?

I cervi si avvicinano alle rotaie principalmente a causa delle loro abitudini. Le rotaie spesso passano attraverso aree ricche di flora e fauna, offrendo agli animali una fonte di cibo e un passaggio obbligato attraverso i loro habitat naturali. Ma c’è di più: i cervi sono attratti dall'odore del metallo e dal pulviscolo ferroso che si deposita vicino ai binari, che possono confonderli o incuriosirli.

treni cervi giappone
Pixabay

Altri metodi utilizzati per tenere lontani gli animali selvatici

Oltre al sistema sonoro innovativo utilizzato sui treni, in Giappone sono stati sperimentati altri metodi per prevenire gli incidenti tra i treni e i cervi. Uno dei metodi più comuni è l'installazione di recinzioni lungo i binari ferroviari. Queste barriere fisiche sono progettate per impedire ai cervi di accedere alle rotaie, riducendo così il rischio di collisioni. Tuttavia, la costruzione e la manutenzione di recinzioni su lunghe distanze possono essere costose e spesso non completamente efficaci, poiché gli animali possono trovare modi per superarle.

Un altro approccio, che non ha restituito particolari risultati, era quello di spargere feci di altri animali predatori sulle rotaie, in modo da tenerli lontani. Tuttavia, l’efficacia di questa strategia è limitata nel tempo perché gli odori devono essere regolarmente rinnovati, soprattutto dopo la pioggia o in condizioni meteorologiche avverse.

treni cervi giappone
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette