Il piccolo arcipelago del Pacifico è a rischio: l'innalzamento dei mari potrebbe far scomparire lo stato oceanico.
Commenti: 0
tuvalu sommersa
INABA Tomoaki, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Fra i microstati più conosciuti al mondo c’è Tuvalu, composto principalmente da tre isole coralline e sei atolli, tutti posizionati nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Queste isole, la cui estensione complessiva è di 26 chilometri quadrati, si trovano fra l’Australia, la Papua Nuova Guinea e le Hawaii. Tuttavia, a causa del cambiamento climatico e dell’innalzamento dei mari, questo piccolo arcipelago potrebbe scomparire nei prossimi anni.

Cosa sta succedendo a Tuvalu?

La piccola nazione, che si sostiene principalmente grazie alla pesca, all’agricoltura e alla vendita del dominio internet .tv, è minacciata dall’innalzamento del livello dei mari. Si stima, infatti, che fra il 1900 e il 2019 il mare sia cresciuto mediamente di ben 19 centimetri.

Ciò provoca eventi sempre più estremi e allagamenti frequenti. Si è stimato che, entro la fine del secolo, Tuvalu potrebbe diventare già inabitabile, in quanto il 95% del suo territorio verrà interessato da cicliche maree. Questo fenomeno è accelerato dal cambiamento climatico globale, che provoca il riscaldamento degli oceani e lo scioglimento dei ghiacciai.

Nella capitale, Funafuti, è già possibile vedere l’abbandono delle abitazioni in riva alla costa, mentre il fenomeno dell’emigrazione, soprattutto verso la Nuova Zelanda, sta aumentando. Già un quinto della popolazione si è trasferita definitivamente verso lo stato oceanico.

 tuvalu sommersa
Gabriella Jacobi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le soluzioni proposte

Per affrontare la minaccia del cambiamento climatico, Tuvalu sta adottando diverse strategie e studia piani per rallentare l’avanzata del mare. Per esempio, il progetto Tuvalu Coastal Adaptation Project prevede la costruzione di ben 3,6 chilometri quadrati sopraelevati, in modo da resistere anche alle maree.

In caso non si riesca a salvaguardare l’attuale territorio, il governo è anche al lavoro per trovare una sistemazione alla piccola comunità di Tuvalu in un altro stato più grande. Erano state aperte trattative con l’Australia, attualmente sospese per la questione dei diritti di pesca.

Ad ogni modo, si pongono anche problemi politici: il governo vorrebbe salvaguardare la sovranità di Tuvalu anche qualora il territorio dovesse essere gradualmente sommerso, in modo da coordinare i cittadini che, presumibilmente, si troveranno in altre nazioni vicine.

 tuvalu sommersa
INABA Tomoaki, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Le caratteristiche di Tuvalu

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Tuvalu ha una ricca cultura e una forte identità comunitaria, che si riflette nelle tradizioni locali, nella musica e nelle manifestazioni artistiche. Attualmente la nazione conta circa 10.645 abitanti, con una densità di popolazione abbastanza alta, circa 441 abitanti per chilometro quadro.

La capitale di Tuvalu è Funafuti, che è anche l'isola più grande e popolata del paese. Funafuti serve come centro politico, economico e culturale di Tuvalu, ospitando la maggior parte delle infrastrutture governative e commerciali. Per raggiungere l’isola è possibile arrivare via mare o via aerea dalle Isole Fiji o dall’Australia.

tuvalu sommersa
Michael Coghlan, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Quali altre isole stanno scomparendo?

Oltre a Tuvalu, molte altre isole sparse per il mondo stanno affrontando sfide simili a causa del cambiamento climatico.

Le Maldive, ad esempio, sono un altro stato insulare gravemente minacciato dall'innalzamento del livello del mare. Situate nell'Oceano Indiano, le Maldive consistono in 26 atolli e più di 1.000 isole coralline. Con un'altitudine media di solo 1,5 metri sopra il livello del mare, la nazione rischia di essere sommersa entro la fine del secolo se le tendenze attuali continueranno.

Similmente, le isole Marshall e Kiribati, nel Pacifico, stanno sperimentando sfide simili. Queste comunità stanno assistendo a una perdita significativa di territorio a causa dell'erosione costiera e dell'innalzamento del mare.

 tuvalu sommersa
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette