
Il calcio è uno degli sport più amati in Italia e, ovviamente, gli stadi ricoprono un ruolo fondamentale sia per i tifosi che per le città stesse. Le squadre più famose della Serie A, infatti, giocano in impianti sportivi dalla capienza elevata, per ospitare – giornata dopo giornata – tutti i tifosi. Ma ti sei mai chiesto qual è lo stadio più grande d’Italia? E, soprattutto, è più grande il San Siro o l’Olimpico?
Quanto è capiente il San Siro?
Il San Siro, noto ufficialmente come Stadio Giuseppe Meazza, è uno dei simboli più emblematici del calcio italiano, tanto da essere spesso chiamato “la Scala del Calcio”. Qui, infatti, oltre alle partite casalinghe dell’Inter e del Milan, si sono disputati numerosi incontri internazionali, come nell’Europeo del 1980, nei Mondiali del 1990, e per ben quattro finali della Coppa dei Campioni (o più recentemente, Champions League).
Ma quanto è realmente capiente? Il San Siro può ospitare fino a 75.923 spettatori, rendendolo il più grande stadio d'Italia per capacità. Non da meno le dimensioni: l’edificio interno misura 355.000 m2 e il terreno di gioco è grande 105 x 68 metri. Oltre alla sua impressionante capacità, il San Siro è noto per la sua distintiva architettura. Le torri angolari che sostengono la copertura dello stadio sono diventate un simbolo riconoscibile in tutto il mondo. Infine, la zona omonima, che si sviluppa nei pressi dello stadio, è uno dei quartieri più richiesti dove comprare casa in Italia.

Le caratteristiche dello Stadio Olimpico
Sempre in ordine di capienza, subito dopo lo stadio milanese c’è lo Stadio Olimpico di Roma, dove si giocano le partite casalinghe delle squadre della Capitale, ovvero Roma e Lazio. Situato nei pressi di Monte Mario, fra le zone più interessanti dove vivere a Roma, fu inaugurato nel 1953 e più volte ristrutturato. Con una capacità di circa 70.634 spettatori, è il secondo stadio più grande del Paese per capienza. Questo stadio ha inoltre una storia ricca e affascinante, assumendo il suo attuale nome in occasione dei Giochi Olimpici del 1960.
Le dimensioni dello Stadio Olimpico sono imponenti: il campo di gioco misura 105 metri per 68 metri, esattamente come San Siro, e ha anche una pista di atletica che misura 9 x 507 metri. In totale, l’edificio occupa 33.500 metri quadri. L'architettura dello stadio è emblematica, con la sua grande copertura ovale che segna questa zona di Roma.

Quali sono i 10 stadi più capienti d'Italia?
L'Italia è casa di alcuni degli stadi più grandi e storici d'Europa. Volendo, quindi, stilare una classifica dei 10 stadi più capienti d’Italia, è possibile ritrovare:
- Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) - Milano: 75.923 spettatori.
- Stadio Olimpico - Roma: 70.634 spettatori.
- Stadio San Nicola, costruito a Bari nel 1987, su progetto di Renzo Piano, può ospitare circa 58.270 spettatori per ogni partita.
- Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, inaugurato nel 1959 e noto come Stadio San Paolo fino al 2020, può ospitare 54.726 tifosi.
- Stadio Artemio Franchi di Firenze, progettato da Pier Luigi Nervi, è attualmente in fase di ristrutturazione e può ospitare 43.325 persone.
- Allianz Stadium di Torino, costruito nel 2011, permette di ospitare fino a 41.500 persone per ogni partita.
- Stadio Marcantonio Bentegodi, nella città di Verona, ha una capienza di 39.211 persone.
- Stadio San Filippo – Franco Scoglio, inaugurato nel 2004 a Messina, garantisce l’ingresso a 38.722 tifosi.
- Stadio Renato Dall’Ara, storico impianto bolognese con una capienza di 36.462 persone.
- Stadio Renzo Barbera di Palermo, con una capacità di 36.349 persone.
Gli stadi italiani hanno una lunghissima storia e non possono non suscitare emozioni. Tuttavia, in giro per il mondo ci sono altri stadi particolarmente grandi. Lo stadio più capiente del mondo si trova infatti in Corea del Nord, a Pyongyang. Il Rungrado May Day Stadium può ospitare fino a 150.000 persone.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account