La Toscana è una terra di incredibile bellezza, dove la storia e la natura si fondono sempre in panorami e suggestioni senza tempo. I ponti della regione sono testimoni di epoche lontane e continuano a incantare con il loro fascino: ognuno di essi ha una sua anima e una leggenda che ne tratteggia la storia. Da Firenze a Borgo a Mozzano, questi sono i ponti più belli della Toscana, un viaggio tra passato e presente.
Ponte Vecchio, Firenze
Il Ponte Vecchio è senza dubbio uno dei simboli più iconici di Firenze e uno dei ponti più belli d'Italia, oltre che della Toscana. Con le sue caratteristiche botteghe orafe che si affacciano sull'Arno, il ponte è luogo di sodalizio tra arte e commercio, sopravvissuto a diverse inondazioni. La sua storia risale al Medioevo, quando fu costruito per la prima volta nel 1345, e da allora è stato un punto di riferimento per fiorentini e turisti.
Il Ponte Vecchio collega il quartiere oltrarno a Firenze con piazza della Signoria ed ha una lunghezza di 93 metri, ma qual è il ponte più lungo di Firenze? È il Ponte delle Grazie che arriva ben a 150 metri di lunghezza. La vista panoramica sull'Arno da e verso il Ponte Vecchio è semplicemente spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il fiume riflette i colori del cielo.
Ponte del Diavolo, Borgo a Mozzano
In Italia ci sono svariati ponti così denominati ma vicino Lucca si trova un Ponte del Diavolo tra i più famosi. Situato nel pittoresco borgo di Borgo a Mozzano, questo ponte medievale, ufficialmente noto come Ponte della Maddalena, è avvolto in leggende che parlano di un patto con il diavolo stesso.
La sua costruzione, caratterizzata da arcate asimmetriche, è avvolta nella leggenda: il costruttore, disperato per le difficoltà incontrare, fece un patto con il diavolo per completarlo in una sola notte. In cambio, il diavolo avrebbe preso l'anima del primo essere vivente che lo avesse attraversato. Gli abitanti del villaggio, furbi come sempre, spinsero un cane a attraversare il ponte per primo, ingannando così il diavolo.
Ponte Sospeso delle Ferriere, San Marcello Piteglio
Per chi cerca un'esperienza adrenalinica immersa nella natura, il Ponte Sospeso delle Ferriere è una tappa imperdibile. Il ponte sospeso della Garfagnana si trova tra le colline toscane, non lontano da Pistoia. Questo ponte tibetano in Toscana è pedonale: la camminata sulla struttura in cavi di acciaio, lunga 227 metri, dà la possibilità di godere del panorama emozionante sulla valle del torrente Lima.
Il ponte è stato costruito nel 1923 e vi si accede dalla frazione Mammiano o dalla Strada Statale del Brennero, vicino a Popiglio, tramite una passerella pedonale in legno. Ma qual è il prezzo del ponte sospeso Toscana? L'attraversamento è gratuito.
- Case in vendita a San Marcello Piteglio
- Case in affitto a San Marcello Piteglio
- Case Vacanza a San Marcello Piteglio
Ponte della Pia, Sovicille
Il Ponte della Pia, nel territorio di Sovicille, nei pressi di Siena, è avvolto da una leggenda su una delle donne storiche della regione. La storia di Pia de’ Tolomei, una nobildonna senese il cui destino tragico è narrata anche da Dante nella Divina Commedia: Pia, ingiustamente accusata e condannata dal marito geloso, Nello d’Inghiramo de’ Pannocchieschi, fu costretta a lasciare Siena e attraversare questo ponte per l'ultima volta prima di essere esiliata nelle Maremme, dove trovò la morte.
Il ponte, con la sua struttura semplice ma elegante, si inserisce perfettamente nel paesaggio toscano. Attraversandolo si giunge all’antico eremo di S. Lucia e al castello di Spannocchia. La datazione del ponte risale forse al XIII secolo, anche se per alcuni i basamenti sono di origine romana. Se sei nelle vicinanze, approfitta per un trekking sulla via Romea Senese, che collega Siena a Firenze.
Ponte di Groppodalosio, Pontremoli
Immerso nella suggestiva Valle Scura in Lunigiana, il Ponte di Groppodalosio è uno dei ponti forse meno conosciuti ma più affascinanti della Toscana. Il ponte è costruito in pietra, si trova nel territorio di Pontremoli ed è circondato da un paesaggio naturale che sembra uscito da un racconto fiabesco. La valle offre un ambiente sereno e tranquillo, lontano dal caos cittadino, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Ponte di Groppodalosio un ponte in stile romanico costruito nel 1574 e si erge a 16 metri sul fiume Magra e da qui lo sguardo spazia tra castagneti, terrazzamenti per ulivi e viti: questa valle infatti era un tempo chiamata Valle dell'Oro proprio perché ricca di boschi e terra fertile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account