Un'antica strada che collega due città d'arte toscane: scopri la Via Romea Sanese e come fare a percorrerla.
Commenti: 0
via romea sanese
Davide Taviani, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La Via Romea Sanese è un percorso storico che collega le città di Firenze e Siena, attraversando la pittoresca regione del Chianti. Non solo unisce due città dal valore storico e artistico inestimabile, ma nel mentre passa fra i bellissimi vigneti della zona, con le colline celebri in tutto il mondo. Se volessi percorrere la Via Romea Sanese in primavera o in estate, ecco tutto quello che dovresti sapere.

L’antichissima storia del percorso

La Via Romea Sanese ha radici antiche che si intrecciano con la storia medievale della Toscana. Originariamente, questo percorso arrivava unicamente fino al fondovalle della Pesa, incrociandosi con la strada Regia Romana, che poi giungeva, a sua volta, alla via Francigena.

Dopo l’apertura della via che collegava Bologna tramite l’Appennino, Firenze divenne ancora più rilevante. Per questo la via Romea Sanese acquistò sempre maggiore importanza per raggiungere il cuore della Toscana dall’Appennino. Il tracciato odierno ricalca in parte quello antico, passando proprio fra i paesaggi affascinanti del Chianti.

Il percorso: tappe e chilometri

La Via Romea Sanese è un itinerario di trekking che si snoda per circa 80 chilometri, suddivisi in quattro principali tappe, ciascuna con caratteristiche uniche e paesaggi da cartolina, in modo da potersi fermare in ognuna e ammirarne la bellezza. Scopri, quindi, la mappa del percorso e le quattro principali tappe.

via romea sanese
Carlotta Sergiacomi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prima tappa: da Firenze a San Casciano in Val di Pesa

Il viaggio inizia nella storica Piazza della Santissima Annunziata a Firenze, passando per monumenti famosi come il Ponte Vecchio e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fino a raggiungere le tranquille colline del Chianti. La prima tappa, lunga circa 22 chilometri, si conclude nel comune di San Casciano in Val di Pesa, dopo circa sei ore.

Seconda tappa: da San Casciano in Val di Pesa a Badia a Passignano

Questa tappa ibrida strade asfaltate a strade poderali che corrono lungo i vigneti. Avrai anche l’occasione, lungo la strada, di visitare l’abbazia di San Michele Arcangelo. Il percorso si estende per circa 15 chilometri e permette di esplorare le bellezze del Chianti, per arrivare a Badia a Passignano dopo 4 ore.

via romea sanese
Vignaccia76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terza tappa: da Badia a Passignano a Castellina in Chianti

Il cammino si snoda attraverso antiche strade medievali, toccando il borgo di San Donato in Poggio, dall’architettura medievale, e terminando a Castellina in Chianti, nota per la sua affascinante tumba etrusca di Montecalvario. Questa tappa, di circa 21 chilometri, regala panorami indimenticabili e la possibilità di passare tramite antichi boschi.

via romea sanese
Random_fotos, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Quarta tappa: da Castellina in Chianti a Siena

L'ultima tappa, di circa 25 chilometri e 6 ore e 30 minuti, completa la zona del Chianti e conduce fino alle porte storiche di Siena, concludendo il percorso nella celebre Piazza del Campo. Nel mezzo, troverai il borgo di Fonterutoli e la Chiesa di San Marcellino ed Erasmo, di tipo romanico.

via romea sanese
Pixabay

Cosa vedere lungo il cammino

Oltre ai paesaggi naturali, il percorso della Via Romea Sanese è costellato di siti d'interesse storico e culturale che meritano una visita. In particolare:

  • La località di Sant’Andrea in Percussina, dove si trova quella che fu la casa di Machiavelli durante l’esilio.
  • I borghi medievali come San Donato in Poggio e Castellina in Chianti.
  • I siti archeologici come la Tomba Etrusca di Montecalvario, testimoni dell'antica civiltà che abitava queste terre.
  • Le abbazie storiche come Badia a Passignano, ancora oggi luoghi di spiritualità e cultura.
  • Chiese romaniche, come quella di San Marcellino.
via romea sanese
Carlotta Sergiacomi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come spostarsi da Siena a Firenze

Dopo aver completato il trekking lungo la Via Romea Sanese e aver raggiunto la splendida città di Siena, potresti chiederti come fare per ritornare a Firenze. In tal caso, ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico che ti permetteranno di tornare comodamente al punto di partenza.

Il modo migliore per viaggiare da Siena a Firenze è il servizio di autobus interurbani. Questi autobus offrono collegamenti frequenti e in un’ora e un quarto si potrà far ritorno al capoluogo. Un'altra opzione è il treno, che collega le due città con una frequenza regolare. I treni partono dalla stazione ferroviaria di Siena e arrivano alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. La durata del viaggio in treno è all'incirca di un'ora e mezza.

cosa vedere a siena
Siena Pixabay

Vivere a Firenze

Firenze, oltre a essere il punto di partenza del percorso, è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la sua bellezza artistica la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferiti. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Firenze e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account