L'isola che fa parte dell'arcipelago delle Eolie offre bellissimi sentieri di trekking, ideali soprattutto durante l'autunno e la primavera.
Commenti: 0
cosa vedere a vulcano
Unsplash

L’isola di Vulcano è una vera e propria perla delle Eolie. Se d’estate potrai rilassarti in spiaggia e fare bagni nell’acqua cristallina, durante l’autunno vale la pena percorrere i sentieri di trekking lungo l’isola e sul vulcano. Salire lungo le sue pendici, infatti, è un’esperienza meravigliosa, fra paesaggi lunari, il mare e il grande cratere. Ecco, allora, come fare trekking a Vulcano, alle Eolie.

Cosa c'è da sapere sulla salita al vulcano

La salita al cratere di Vulcano rappresenta un'esperienza unica da provare se sei appassionato di trekking e natura. La difficoltà del percorso è abbastanza semplice, in quanto il dislivello va da altitudine zero (livello del mare) a circa 390 metri.

Gli orari di accesso al sentiero sono generalmente dalle 6:30 alle 10:30 e dalle 16 alle 19:30 in estate, mentre durante l’inverno gli orari vanno dalle 7:30 alle 16:30. È inoltre previsto un piccolo contributo da pagare per percorrere il sentiero.

trekking vulcano
andrea.pacelli, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Quanto tempo ci vuole per salire al cratere?

Il tempo necessario per completare la salita al cratere di Vulcano varia in base al ritmo del camminatore e alle condizioni meteorologiche, ma in media si impiegano circa due ore per raggiungere il bordo del cratere.

Una volta in cima, molti escursionisti scelgono di trascorrere un'ora o più per ammirare il panorama ed esplorare l'area. La vista dal cratere è mozzafiato: da un lato si possono vedere le altre isole Eolie e, nelle giornate limpide, persino la costa siciliana.

Gli altri sentieri di trekking

Oltre alla classica salita al cratere di Vulcano, l'isola offre numerosi altri sentieri di trekking da provare. Tra questi:

  • Vulcanello e la Valle dei Mostri: questo itinerario ti porta attraverso le formazioni laviche di Vulcanello, dove, tra le tante cose da vedere, potrai scorgere le famose sculture naturali chiamate la Valle dei Mostri, modellate dall'erosione.
  • Capo Grillo: perfetto per chi cerca una camminata meno impegnativa, questo sentiero offre viste spettacolari sulle isole circostanti e sul Mar Mediterraneo.
  • Capo Grosso: un sentiero che si trova sul lato occidentale dell’isola, dove potrai vedere una scogliera a picco sul mare.
trekking vulcano
Ghost-in-the-Shell, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Vulcano

Arrivare all'isola di Vulcano è possibile unicamente via mare. Se vieni dalla Sicilia continentale, puoi prendere un traghetto o un aliscafo da Milazzo, che offre collegamenti frequenti con Vulcano durante tutto l'anno. La durata del viaggio varia da 45 minuti a 1 ora e 30 minuti, a seconda del tipo di servizio che scegli. È anche possibile partire da Messina o Palermo, con tempi di viaggio leggermente più lunghi. Esistono poi anche tour privati che permettono di visitare diverse isole nello stesso giorno.

cosa vedere a vulcano
Isjc99, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Vulcano

Vivere sull’isola di Vulcano è un’esperienza sicuramente particolare, oltre a offrire numerosi vantaggi. Prima di tutto, il contatto costante con la natura permette di godere di panorami mozzafiato, aria pulita e una tranquillità difficile da trovare in città. La vita sull'isola consente un ritmo più lento, riducendo stress e promuovendo uno stile di vita più rilassato e a contatto con l’ambiente. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto sull’isola:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account