Questa meravigliosa zona della Sardegna può essere esplorata anche tramite percorsi di trekking: ecco quali fare.
Commenti: 0
trekking sinis
Milly Carta, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Penisola del Sinis è un vero paradiso per gli amanti del trekking, con i suoi paesaggi costieri mozzafiato che includono spiagge di quarzo, scogliere imponenti e una biodiversità marina unica. Situata nella parte occidentale della Sardegna, questa regione offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e scoprire la ricca storia che la caratterizza. Ecco, allora, quali sono i migliori percorsi se vuoi fare trekking nella penisola del Sinis.

Il percorso di trekking per scoprire il Sinis

La zona del Sinis è stata dichiarata area protetta, per via della sua grande ricchezza naturalistica: il totale è di ben 26.000 ettari e tocca parecchi luoghi da vedere. Un itinerario interessante, che può essere fatto anche in giornata con il giusto allenamento, è quello che va dall’Area Archeologica di Tharros alla Spiaggia di Su Pallosu, per un totale di 24 chilometri.

Il dislivello è molto contenuto, in quanto la zona è prevalentemente pianeggiante. Dopo essere partiti dall’Area Archeologica, potrai visitare lo Stagno di Mistras e poi proseguire parallelamente alla spiaggia, dove troverai Is Arutas, una delle più note della zona. Addentrandosi verso la zona settentrionale della penisola, prima di arrivare a Su Pallosu, troverai la spiaggia di Mari Ermi e Putzu Idu.

trekking sinis
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere lungo il percorso?

Il trekking nella Penisola del Sinis offre un'opportunità unica di esplorare una varietà di luoghi naturali e attrazioni storiche. Tra le cose da non perdere:

  • San Giovanni di Sinis: un paese noto per la sua chiesa paleocristiana, una delle più antiche della Sardegna.
  • San Salvatore di Sinis: noto per essere uno dei paesi più particolari della Sardegna, in quanto qui sono stati girati diversi film western.
  • Tharros: un sito archeologico di grande importanza, dove potrai ammirare i resti di una città fenicio-punica e romana.
  • Isola del Mal di Ventre: parte dell'area marina protetta, è un luogo ideale per osservare la biodiversità marina e godere di spiagge incontaminate.
  • Stagno di Cabras: famoso per la sua ricca fauna e i suoi paesaggi mozzafiato.
  • Capo San Marco: offre viste panoramiche spettacolari sul mare e un percorso che combina storia e natura.
trekking sinis
Unukorno, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare alla Penisola del Sinis

Raggiungere la Penisola del Sinis è abbastanza semplice, sia che tu scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici. Potrai quindi arrivare:

  • In auto: se viaggi in auto, puoi prendere la SS131 da Cagliari o Sassari fino a Oristano. Da lì, segui le indicazioni per Cabras e poi per San Giovanni di Sinis.
  • Con i mezzi pubblici: puoi prendere un treno o un autobus fino a Oristano, che è ben collegata con le principali città della Sardegna. Da Oristano, ci sono autobus locali che ti porteranno fino a Cabras e poi a San Giovanni di Sinis.
paesi particolari sardegna
San Salvatore di Sinis, Cristiano Cani, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Cabras

Cabras è un affascinante comune situato nella provincia di Oristano, e comprende molti luoghi della splendida Penisola del Sinis. Vivere a Cabras significa immergersi in un ambiente ricco di storia, natura e tradizioni. Questa cittadina offre un'atmosfera tranquilla e accogliente, ideale per chi cerca una vita lontana dal caos delle grandi città. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita e case in affitto in zona:  

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account