Venezia è una città bellissima da visitare in ogni periodo dell’anno, ma si trasforma in un luogo incantato durante la stagione natalizia. Tra luci di Natale, mercatini e gli eventi organizzati nelle diverse zone della città, c’è davvero tanto da vedere. Se stessi pensando di trascorrere qualche giorno di vacanza a dicembre, ecco cosa fare a Natale 2024 a Venezia.
I mercatini di Natale a Venezia: dove si trovano?
I mercatini di Natale sono una tappa obbligata per chi visita la città durante le festività. Si tratta dei luoghi ideali per comprare i regali di Natale ad amici e parenti, ma offrono anche l’occasione di godere dell’atmosfera calda e accogliente delle feste.
Quest’anno verranno organizzati i Mercatini di Natale in Piazza Ferretto, a Mestre. Aperti dal 21 novembre al 28 dicembre, seguono l’orario 10-20. Tra le varie bancarelle, troverai anche stand gastronomici con l’immancabile vin brulè.
Dal 6 all’8 dicembre 2024, invece, ci sarà il Mercatino dell’Antiquariato a Campo San Maurizio, ricco di cimeli antichi, ma anche oggetti curiosi dal passato. Non mancheranno anche pezzi pregiati d’arredamento.
Luminarie a Venezia: quando si accendono?
Non sarebbe Natale senza le bellissime luminarie che abbelliscono la città. In Piazza San Marco è stato già acceso il grande albero di Natale, e sotto le Procuratie Vecchie sono stati installati ben 11 lampadari d’artista realizzati dalle vetrerie di Murano. Dal 21 novembre, quindi, Piazza San Marco e altre località iconiche della città sono illuminate a festa.
Concerti di Natale a Venezia: il programma completo
Durante il periodo natalizio, la città si anima con una serie di eventi musicali che spaziano dalla musica classica ai cori tradizionali, offrendo spettacoli per tutti i gusti. In particolare, in Piazza Ferretto sono diversi gli appuntamenti da segnare in calendario. Sabato 7 dicembre alle ore 17 ci saranno i Joy Singers che canteranno canzoni natalizie. L’8 dicembre, invece, è previsto lo spettacolo dei The Curlies. Sabato 14 dicembre ci sarà il concerto degli artisti del Coro della Fenice, che sarà ripetuto anche domenica 15 dicembre, sempre alle ore 17.
Il giorno della Vigilia di Natale, alle ore 16, ci sarà il coro Pueri Cantores del Veneto, con 50 bambini che si esibiranno in canti tipici. La chiusura del programma natalizio è prevista per il 27 dicembre alle 17:30 quando la Big Vocal Orchestra proporrà un concerto-spettacolo con brani di diversi repertori.
Piste di pattinaggio a Venezia
Durante il periodo natalizio, Venezia offre anche attività divertenti per tutta la famiglia, ideali se cerchi cosa fare con i bambini a Natale. Tra queste, le piste di pattinaggio su ghiaccio rappresentano un'attrazione imperdibile. Sono due, in particolare, le location da tener presente. La prima è Piazza Mercato a Marghera, dove si potrà pattinare tutti i giorni dall’8 novembre al 4 marzo 2025.
In alternativa, è aperta dal 21 novembre al 6 gennaio 2025 la pista di pattinaggio a Mestre, dove potrai anche noleggiare i pattini. Gli orari variano a seconda della giornata, ma in genere la chiusura va dalle 17 alle 21.
Natale a Venezia: cosa fare gratis
Non mancano ovviamente diverse attività gratuite da fare in città per godersi l’atmosfera natalizia senza spendere soldi. Vale la pena visitare i mercatini organizzati in città o l’Isola di Natale al Lido di Venezia. Qui, il 7 e l’8 dicembre verranno organizzati mercatini di Natale, ma ci saranno anche la Casa di Babbo Natale, l’Ufficio Postale dove inviare le letterine e l’area per i selfie. Inoltre, potrai registrarti per la Corsa dei Babbi Natale, un evento divertentissimo per celebrare l'amatissima figura.
Un'altra attività gratuita è esplorare le chiese storiche di Venezia, molte delle quali ospitano presepi artistici e decorazioni natalizie. Dai uno sguardo al calendario delle aperture straordinarie, in modo da poter partecipare a eventi speciali nei musei e nei luoghi della cultura in città. Infine, non perdere l'opportunità di assistere ai concerti gratuiti che si tengono in diverse location della città, fra cui il ricco programma di Piazza Ferretto a Mestre.
Vivere a Venezia
Venezia è una città da visitare ed esplorare, soprattutto durante le vacanze natalizie, ma è anche un luogo dove pensare di trasferirsi. La vicinanza al mare e il clima mite rendono piacevoli le passeggiate tra calli e campielli in ogni stagione.
Inoltre, la vivace scena culturale, con eventi internazionali come la Biennale e il Carnevale, rende impossibile annoiarsi. Scopri con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Venezia e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account