Il presepe è uno dei simboli per antonomasia del Natale, capace di evocare un’atmosfera calda e familiare e di raccontare la storia di una delle festività più attese dell’anno.
Dopo aver tenuto in casa l’albero di Natale durante le feste, arriva anche tristemente il momento di smontarlo e riporlo in cantina fino all’anno successivo. Protagonista indiscusso delle feste e sfondo per ogni foto natalizia che si rispetti, l’albero di Natale in genere si disfa a inizio gennaio.
Il Capodanno a Pisa è un'occasione speciale per vivere un'esperienza indimenticabile. La città, famosa per la sua Torre Pendente, si trasforma in un luogo di festa e allegria, dove le luci dei fuochi d'artificio si riflettono sulle acque dell'Arno, per uno spettacolo da non perdere.
Il Capodanno a Napoli sarà ricco di eventi e di cose da fare. Il programma è iniziato già qualche giorno prima della notte di San Silvestro e culminerà nel concertone e nello spettacolo dei fuochi d’artificio sul lungomare.
Il Circo Massimo, con la sua storia millenaria e la sua capacità di ospitare grandi eventi, si trasformerà in un grande palcoscenico dove musica e luci saranno protagoniste.
Il Lago di Garda sa essere una meravigliosa meta anche durante le festività. Nei diversi comuni del lago, infatti, sono stati organizzati numerosi eventi per Capodanno. Sono previsti, infatti, concerti e soprattutto fuochi d’artificio per salutare il nuovo anno.
La preparazione della tavola per Capodanno è importante per una questione di estetica e di funzionalità: dalle decorazioni scintillanti ai dettagli più piccoli, ogni elemento contribuisce a creare un ambiente che invita a festeggiare.
Storicamente, il rosso è stato collegato a vari aspetti della cultura e della religione. Nell'antichità, questo colore rappresentava il fuoco e il sole, elementi vitali durante i mesi invernali.
Venezia, con il suo fascino senza tempo e i suoi canali incantevoli, diventa ancora più magica durante la notte di Capodanno. I fuochi d'artificio che illuminano il cielo sopra la laguna sono un'esperienza imperdibile.
Il Natale in Italia è un periodo dell'anno che porta con sé un'atmosfera magica e un ricco patrimonio di tradizioni. Ogni regione del Paese ha le sue usanze uniche, che riflettono la diversità culturale e storica dell'Italia.
Festeggiare il capodanno in piazza è un ottimo modo per dare il benvenuto al 2025. Sui palchi allestiti nelle principali città italiane, infatti, suoneranno diversi artisti prima e dopo la mezzanotte, in modo da rendere più bella l’attesa dell’anno nuovo e poi brindare insieme.
Situati nel cuore delle Alpi, i Mercatini di Natale in Valle d'Aosta sono un'esperienza magica che combina la ricca tradizione culturale della regione con il fascino invernale.
Il Natale è per molti uno dei momenti più felici dell’anno: si può godere di un periodo un po’ più lungo di riposo, passare del tempo con amici o familiari e, perché no, fare anche una breve vacanza.
Il Natale è una festività che, sebbene abbia radici cristiane, viene celebrata in modi incredibilmente vari e creativi in tutto il mondo. Ogni cultura ha sviluppato le proprie tradizioni natalizie, che vanno dai mercatini di Natale in Europa alle celebrazioni più spirituali in Asia.
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie le nostre case si trasformano per accogliere parenti e amici. Rendere più bella la tavola per il Capodanno o semplicemente per una cena in famiglia, o una serata con gli amici è più facile di quello che pensi.
Firenze è una città meravigliosa durante tutto l’anno, ma a Natale splende ancor di più grazie alle strade illuminate e ai numerosi eventi organizzati. In particolare, i Mercatini di Natale di Firenze sono ormai una tradizione ben consolidata che incanta i residenti e attira anche numerosi turisti.
Oltre a essere un luogo perfetto per trovare regali e decorazioni natalizie, i mercatini di Natale di Bressanone offrono anche una varietà di eventi che arricchiscono la visita. Dalle esibizioni musicali ai laboratori artigianali, c'è sempre qualcosa da fare e da vedere.
Le feste di Natale sono un periodo magico dell’anno: l’atmosfera natalizia è infatti quasi contagiosa e sono molte le città o i borghi che si illuminano.
Le vacanze di Natale rappresentano un'opportunità unica per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, pur restando a casa. Anche se non si viaggia, infatti, ci sono innumerevoli modi per godersi il Natale senza e far sentire lo spirito delle feste anche ai più piccoli.
Ogni anno, Merano si trasforma in un villaggio natalizio che incanta visitatori di tutte le età. Le luci scintillanti e le decorazioni elaborate fanno da cornice a una vasta gamma di prodotti artigianali locali, perfetti per regali unici.
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, è il momento perfetto per infondere la magia del Natale anche nella camera da letto. Trasformare la camera da letto in un ambiente accogliente e festivo è facile con decorazioni creative e accessibili.
Durante il periodo natalizio, il Palazzo degli Elefanti di Catania si trasforma in un palcoscenico di luci e colori, grazie a straordinarie proiezioni che raccontano storie legate al Natale e alla cultura siciliana.
Il camino diventa il fulcro della casa durante i mesi invernali, quando scalda e crea un’atmosfera incredibile. A maggior ragione durante le feste di Natale, non c’è nulla di meglio che passare le serate al tepore del camino. Ma come addobbarlo?
Il Natale è un periodo magico dell'anno, e decorare tutte le parti della casa è un modo perfetto per condividere questa magia con chiunque utilizzi anche la scala interna di casa tua.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti