Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, è un antico paese noto per il Raduno dello Spazzacamino e per i suoi Mercatini di Natale.
Commenti: 0
cosa vedere a santa maria maggiore
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Molto spesso i piccoli borghi italiani nascondono sorprese incredibili. È il caso di Santa Maria Maggiore, piccolo paese poco distante dal confine svizzero che risale al periodo medievale. Il borgo alpino, noto per il Raduno dello Spazzacamino, è sicuramente da visitare soprattutto durante le festività natalizie, in quanto vengono organizzati i bellissimi Mercatini di Natale e l’atmosfera è davvero speciale. Ecco, allora, cosa vedere a Santa Maria Maggiore e quali sono le particolarità di questo borgo.

La lunga storia di Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore è testimone di una ricca storia che ancora oggi influenza il paesaggio e la cultura locale. La sua storia è profondamente legata alla sua posizione strategica nella Valle Vigezzo, conosciuta anche come la "Valle dei Pittori" per la sua tradizione artistica.

Le sue origini sono di epoca romana, così come riscontrato grazie ai ritrovamenti archeologici. Nel XIII secolo, intorno alla chiesa locale, iniziarono a sorgere le prime case fino ad arrivare al XVI secolo, quando per segnalare l’importanza del paese venne aggiunto il “maggiore”. 

cosa vedere a santa maria maggiore
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere a Santa Maria Maggiore?

Nonostante il paese possa sembrare piccolo, ha tantissime tradizioni e, per questo, molte cose da vedere. In particolare, se ti trovi in paese non perdere: 

  • Il Museo dello Spazzacamino: un museo per celebrare l’antico mestiere popolarissimo in Valle Vigezzo. Non a caso qui si tiene il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, in genere nel mese di settembre.
  • Giro sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli: goditi un viaggio panoramico su uno dei percorsi ferroviari più suggestivi d'Italia, che collega Domodossola a Locarno, attraverso paesaggi mozzafiato.
  • Casa del profumo Feminis – Farina: la famosa Acqua di Colonia è in realtà di Santa Maria Maggiore. L’inventore del famoso profumo, Giovanni Paolo Feminis, era originario di Santa Maria Maggiore. 
  • Centro storico: vale la pena fare due passi al centro storico della città, dove si trova l’antica torre della famiglia Simonis.
  • Mercatini di Natale: durante il periodo natalizio qui si tengono alcuni famosissimi mercatini dove comprare prodotti tipici.
cosa vedere a santa maria maggiore
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore si trova nella splendida Valle Vigezzo, nel Piemonte settentrionale, vicino al confine con la Svizzera. La sua posizione strategica la rende facilmente accessibile sia con un veicolo privato che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • In auto: da Milano, prendi l'autostrada A8 in direzione di Gravellona Toce e segui le indicazioni per Domodossola. Da lì, segui la SS337 fino a Santa Maria Maggiore.
  • In treno: prendi un treno per Domodossola dalla stazione di Milano Centrale. Da Domodossola, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli ti porterà direttamente a Santa Maria Maggiore.
  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Lugano. Da entrambi gli aeroporti, puoi noleggiare un'auto o prendere un treno per raggiungere il borgo.
cosa vedere a santa maria maggiore
NAC, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Santa Maria Maggiore?

Dopo aver visitato Santa Maria Maggiore, nei dintorni potrai fare tantissime cose e scoprire altri luoghi meravigliosi. Potrai sia decidere di rimanere in Val Vigezzo oppure, tramite la ferrovia Vigezzina-Centovalli, arrivare fino in Svizzera. In particolare:

  • Craveggia: famoso per le sue case con tetti in pietra, troverai anche edifici con affreschi sulle facciate e antichi palazzi signorili. Da visitare anche la Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, di epoca settecentesca.
  • Druogno: un borgo tranquillo con bei sentieri naturalistici e una stazione del Trenino della Vigezzina-Centovalli.
  • Malesco: qui ci sono tante cose da vedere, come l'Oratorio di San Bernardino da Siena, la fontana del Basilisco e i vari percorsi nella natura.
  • Re: oltre al famoso Santuario della Madonna del Sangue, offre un centro storico caratteristico e sentieri panoramici nelle vicinanze.
  • Locarno: bellissima città sul Lago Maggiore, sono molte le cose da vedere a Locarno, fra cui la Piazza Grande, la chiesa di Sant'Antonio Abate e il Castello Visconteo. 
cosa vedere santa maria maggiore
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore è sicuramente un posto che vale la pena conoscere e visitare, ma può essere un’ottima idea per tutti coloro intenzionati a cercare una nuova casa in un luogo tranquillo. Si tratta del luogo ideale per allontanarsi dal caos quotidiano, seppur per qualche settimana all’anno. 

Per qualsiasi necessità, infatti, Domodossola è a portata di mano, così come la città svizzera di Locarno. Si tratta poi, anche del luogo ideale per chi vive in Italia ma lavora in Svizzera

Oltre alla posizione geografica, Santa Maria Maggiore offre anche un ambiente naturale straordinario. Le montagne circostanti e i sentieri escursionistici offrono innumerevoli opportunità per attività all'aperto, rendendo questo borgo un paradiso per chi ama stare a contatto con la natura. Non ti resta che cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account