Affacciata sul Lago Maggiore, Locarno è sicuramente una delle città svizzere da non perdere. Nel cuore del Canton Ticino, a pochi passi dall’Italia, si trova questo incantevole centro dal clima mite e dalle mille attrazioni, compreso un festival cinematografico internazionale. Scopri, allora, cosa vedere a Locarno, in quanto tempo e perché visitarla.
Centro storico di Locarno: cosa vedere in un giorno
Il centro storico di Locarno è un luogo ricco di fascino e storia. Passeggiando per le sue strade lastricate, ti troverai immerso in un'atmosfera unica, tra antichi palazzi e negozi caratteristici.
- Uno dei principali punti di interesse è la Piazza Grande, cuore pulsante della città. Questa ampia piazza è circondata da colorati edifici storici e ospita numerosi eventi durante tutto l'anno.
- Non lontano dalla piazza, si trova la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nel XIV secolo. Il suo campanile è uno dei simboli di Locarno.
- Proseguendo la passeggiata nel centro storico, non perdere la visita al Castello Visconteo. Questa fortezza del XIV secolo, circondata da un ampio parco, ospita il Museo Civico e Archeologico, dove è possibile ammirare reperti risalenti antichissimi.
- Infine, per una pausa di relax, passa del tempo al Parco delle Camelie, un'oasi verde nel cuore della città dove poter ammirare una varietà di piante e fiori.
- Per concludere la giornata, non perdere l'opportunità di salire sulla funivia fino alla Madonna del Sasso, un santuario che offre una vista mozzafiato sulla città e sul lago. Anche se il tempo è limitato, Locarno ha molto da offrire per un viaggio indimenticabile.
Locarno in inverno: cosa c’è da vedere?
Locarno in inverno si trasforma in una meta davvero suggestiva. Le strade si riempiono di luci scintillanti, i mercatini di Natale aprono i battenti e potrai rinfrancarti dal freddo in uno dei tanti bar dal centro.
Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è la Città Vecchia, dove si svolge il tradizionale mercatino di Natale. Nell’atmosfera suggestiva della sera, puoi trovare una varietà di prodotti artigianali, cibo delizioso e regali unici. Non dimenticare di fare una passeggiata per il lungolago, dove puoi ammirare il bellissimo panorama del Lago Maggiore circondato dalle montagne innevate.
D’inverno e quando piove, inoltre, potrai fermarti in una delle terme della città, per rilassarsi al caldo anche quando le temperature scendono. Per i più avventurosi, infine, a poca distanza in auto dal Lago Maggiore ci sono anche piste da sci dove poter fare sport all’aria aperta.
Cosa mangiare a Locarno: i piatti tipici
Locarno è anche una città dove sedersi a tavola e assaggiare le specialità ticinesi. Uno dei piatti tipici della zona è, per l’appunto, il Risotto alla ticinese, una ricetta arricchita con luganighe (salsicce locali), funghi e vino bianco, che incarna perfettamente i sapori del territorio.
Gli amanti della carne non possono perdere l'opportunità di assaporare la Brasato al vino rosso, uno stufato di manzo cotto lentamente in vino rosso e aromi locali, servito con polenta. Per chi preferisce i sapori del lago, può assaggiare secondi come il lavarello o il persico, cotti in divere maniere.
Locarno in famiglia: cosa fare con i bambini
Locarno non è solo una meta affascinante per gli adulti, ma offre anche molte attrazioni per le famiglie con bambini. Tra queste, il Parco delle Camelie è un luogo incantevole dove i più piccoli possono camminare in mezzo a una varietà di camelie in fiore.
Un'altra attrazione da non perdere è la Falconeria di Locarno, dove i bambini possono ammirare da vicino diversi tipi di uccelli rapaci e assistere a show con addestratori esperti.
Ma Locarno non è solo una città di storia e cultura, offre anche una serie di attività e divertimenti. D’estate, puoi optare per una visita al Lido di Locarno, un complesso balneare con piscine, scivoli e spiagge, perfetto per una giornata di relax al sole.
Cosa vedere nei dintorni di Locarno
Dopo aver visitato la città, sono molte le cose da non perdere nei dintorni. Tra queste:
- Ascona, affacciata sulle rive del Lago Maggiore, è conosciuta per i suoi vicoli pittoreschi, le piazze accoglienti e i vivaci mercatini. La passeggiata per il lungolago di Ascona offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
- Dirigendosi verso nord, Bellinzona ospita ben tre castelli medievali, siti UNESCO che testimoniano la storia ricca e affascinante della regione. Le imponenti fortificazioni, ovvero il Castelgrande, il Montebello e il Sasso Corbaro, offrono panorami mozzafiato sulla città e sulle valli circostanti.
- Proseguendo, le sponde italiane del Lago Maggiore conservano ville antiche, parchi e lidi. Approfitta di escursioni sulle Isole Borromee e momenti di relax sulle sue rive pittoresche.
Vivere a Locarno
Locarno è una delle città più belle del Canton Ticino, in Svizzera. Qui si parla italiano, in quanto è fra le lingue coufficiali: ciò significa che sarà più semplice visitare la città o trasferirsi. Scopri con idealista i migliori quartieri di Locarno dove vivere, le migliori case in vendita, in affitto e tutte le zone del Canton Ticino dove cercare un alloggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account