L’Italia condivide una buona parte dei suoi confini settentrionali con la Svizzera. Lo Stato diviso in cantoni, per questo, è da secoli interessato da rapporti di mutuo scambio. Inoltre, una delle lingue coufficiali del Canton Ticino è proprio l’italiano. Pensare, quindi di lavorare in Svizzera e vivere in Italia potrebbe essere una possibilità concreta. Ecco quali sono le migliori città italiane dove essere frontalieri è più agevolato.
Como
Sulle sponde dell’omonimo lago, Como è una delle città preferite dai frontalieri. La qualità della vita è infatti altissima, e non mancano servizi o comfort. Sia al centro di Como che nei diversi quartieri ci sono infatti, scuole, ospedali, supermercati e negozi.
Il capoluogo lombardo, poi, è ottimamente collegato con la Svizzera, ma anche con le altre città del Nord Italia. Un breve viaggio in treno ti condurrà, infatti, a Milano. Inoltre, convogli giornalieri partono alla volta di Locarno, Chiasso o Zurigo. In alternativa puoi sempre optare per l’auto privata prendendo l’autostrada A9.
Tra i migliori quartieri di Como vale la pena menzionare il centro storico, con la Basilica e il Tempio Voltiano; la zona del lungolago, con giardini, ville storiche e spazi verdi; la zona Borghi, maggiormente tranquilla e residenziale. Prima di prendere casa in città, non dimenticare di consultare anche il prezzo medio delle case in vendita e delle case in affitto, in modo da avere già un'idea di quanto potresti spendere.
Varese
Varese, conosciuta anche come Città Giardino, si trova in una posizione geograficamente strategica. A breve distanza dal confine svizzero, è la città ideale dove vivere in Italia se si lavora in Svizzera. Da qui centri come Mendrisio e Lugano sono abbastanza vicini. Il capoluogo è ben curato e offre attrazioni molto interessanti per il tempo libero. Varese, infatti, offre un equilibrio perfetto tra la vivacità della vita cittadina e la tranquillità della natura circostante. Risulta essere conveniente anche il prezzo delle case in vendita e affitto si attestano sotto la media della regione.
Parlando di trasporti, in 20 minuti da Varese si potrà arrivare agevolmente in treno a Mendrisio. Da qui, poi, è possibile cambiare per le principali città svizzere. Parlando di servizi ferroviari: Milano dista invece un’ora in treno. Da Varese potrai anche decidere di lavorare in Svizzera con l’auto: la SP 3 permette di raggiungere il confine in una decina di minuti.
La qualità della vita a Varese è elevata: la città offre una vasta gamma di servizi, tra cui scuole, ospedali e centri commerciali. Tra i migliori quartieri dove vivere a Varese vale la pena menzionare il centro storico: vivace e ricco di negozi; il quartiere Casbeno, tranquillo e con tutti i comfort; ma anche il quartiere Bizzozero.
Verbania
Verbania, situata sulle rive del Lago Maggiore, è una città che offre una qualità di vita eccellente. Il capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola offre un equilibrio perfetto tra la vita cittadina e la natura, con ampi spazi verdi e un affascinante lungolago. Molto interessante anche il rapporto fra budget e qualità della vita: a fronte di ottimi servizi, il prezzo medio di vendita è di 2284 €/m2.
La città è ben collegata con la Svizzera: basta considerare che Locarno è situata sulle sponde del medesimo lago. Per questa ragione ci sono diverse alternative per raggiungere il confine in poco tempo: l’auto, tramite la SS 34, è sicuramente il mezzo principale. Ma puoi considerare anche i servizi bus e la navigazione del lago.
Vivere a Verbania, poi, significa avere diverse alternative e quartieri in cui risiedere. Ognuno di questi vanta un centro storico vivace, ricco di negozi ed eventi. In particolare, i quartieri più grandi sono quelli di Intra e Pallanza, dove troverai tutto ciò di cui hai bisogno per la quotidianità e per il tempo libero.
Sondrio
Un’altra città da prendere in considerazione è Sondrio, un piccolo capoluogo alpino dove poter vivere con un ritmo lento e rilassato. Pur offrendo tutti i servizi più richiesti da una città, garantisce anche attività all’aperto e la vicinanza ai luoghi più belli della Valtellina. Questa è una zona ricca di tradizioni, ma anche di innovazione. Basti pensare che in Valtellina è nato il primo "meta borgo" italiano, da scoprire con l'aiuto del metaverso.
Sondrio, poi, non è distante dalle città svizzere. Tramite la SS 38 potrai raggiungere il primo centro elvetico in soli 30 minuti. La città è anche dotata di una stazione ferroviaria che collega in treno Lecco e Milano.
Fra i quartieri dove conviene vivere a Sondrio spicca sicuramente il centro città, molto ben curato e tranquillo. In alternativa i quartieri residenziali, a pochi passi dal centro, sono un’alternativa da tenere in considerazione. Se, infine, stai considerando di vivere in Valtellina, consulta i prezzi medi di vendita e di affitto in provincia di Sondrio.
Domodossola
Domodossola è una città che offre un equilibrio perfetto tra la vita lavorativa e quella privata. Al centro della Val d’Ossola, è una dei comuni principali della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Grazie al Traforo del Sempione, la città è uno snodo fondamentale per chiunque voglia vivere in Svizzera.
In treno, infatti, è possibile raggiungere facilmente Locarno, Briga, Ginevra e Basilea. In auto, invece, è possibile usare la E62 per arrivare nei pressi di Briga, che si trova nel cantone vallese. In alternativa si potrà arrivare a Locarno tramite il Lago Maggiore.
Domodossola, dal canto suo, è una città molto tranquilla che vanta un bel centro storico. Chi vuole tranquillità, troverà una qualità della vita alta, ma anche prezzi leggermente inferiori a quelli elvetici. Per vivere a Domodossola potrai considerare sia il centro, sia alcune delle tante borgate o frazioni della città piemontese. Qui risulta anche conveniente il prezzo medio di vendita delle case, che si aggira intorno ai 1571 euro/m2. Tra i pro e i contro di lavorare in Svizzera e vivere in Italia, Domodossola offre diversi argomenti in favore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account