La provincia di Barletta, Andria, Trani in Puglia è relativamente nuova ma ha ricchezze storiche da visitare e ottime prelibatezze gastronomiche da gustare.
Commenti: 0
Barletta Andria Trani in Puglia
Castel del Monte - Giovanni L 90, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La regione della Puglia è un territorio ricco di storia e cultura nel sud dell'Italia, e a nord, vicino Bari, le città di Barletta, Andria e Trani compongono la provincia più nuova della regione, che combina storia, cultura e gastronomia. Un itinerario completo ti permetterà di scoprire le caratteristiche principali di ciascuna di queste città, assicurandoti un'esperienza da ricordare nelle città di Barletta, Andria e Trani in Puglia.

Un itinerario per esplorare Barletta, Andria e Trani

Arrivando a Barletta, potrai esplorare la sua imponente cattedrale e il famoso Colosso di Barletta, una statua di bronzo che data del V secolo. Non perderti l'imponente Castello Svevo, una fortezza difensiva che offre una bellissima panoramica sulla città e sul mare. Dopo dirigiti ad Andria, conosciuta dalla sua cattedrale e per il misterioso Castel del Monte, un castello ottagonale Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Infine vai a Trani, che ti aspetta con la sua stupenda cattedrale affacciata sul mare e il suo porto turistico, perfetto per una passeggiata al tramonto.

Questa parte amministrativa della Puglia è piuttosto nuova rispetto alle precedenti, e come si scrive provincia di Barletta Andria Trani? La sigla della provincia è BT, le città da tempo non sono più in provincia di Bari.

Durata dell'itinerario

Pianificare la visita è facile grazie alle brevi distanze tra queste città. Barletta dista da Trani circa 13 km, mentre Andria dista soli 10 km da Barletta: se sei di fretta puoi  anche visitare tutte le città in un solo giorno.

Il percorso completo può essere realizzato in meno di un'ora in macchina, anche se è importante considerare il traffico, soprattutto durante l'alta stagione. Per coloro che preferiscono un approccio più rilassato, si consiglia di dedicare al meno un giorno a ciascuna città per godere appieno di questi luoghi.

Trani
Pixabay

Barletta

Barletta è una città sul mare in cui convivono bene storia e cultura. In centro è possibile visitare il Castello Svevo, una fortezza difensiva piuttosto grande, in pietra locale, il Colosso di Barletta, una statua di bronzo che rappresenta l'imperatore romano Eraclio (Arè nel dialetto locale), alta 4,5 mt. Barletta non è solo medievale: il Palazzo della Marra ospita la Pinacoteca de Nittis, il museo dedicato al pittore impressionista barlettano Giuseppe De Nittis. Il museo è sempre aperto dalle 9:00 alle 19:00, visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Nella città che domina la valle dell'Ofanto si può anche visitare la bella cattedrale romanica con alcuni caratteri gotici di Santa Maria Maggiore, fare una passeggiata sul lunghissimo lungomare che si estende sulla riviera di ponente e quella di levante e che d'estate si popola di bagnanti.

Castello svevo, Barletta
Castello svevo, Barletta Pixabay

Andria

Ad Andria, il Castel del Monte è uno dei 4 patrimoni UNESCO della Puglia, ed è senza dubbio il pezzo forte da visitare nella città. Questo castello ottagonale è un esempio perfetto di architettura medievale con una impressionante vista panoramica sui dintorni. Non si conosce ancora con certezza la destinazione d'uso dell'edificio, le ipotesi sono molte: da castello di caccia a centro termale, da simbolo del potere (viene per questo denominato anche Corona delle Puglie) a fortezza difensiva. 

Si sa però per certo che la sua costruzione è iniziata nel 1204 per volere dell'imperatore illuminato Federico II di Svevia. Il design unico e la sua storia un po' avvolta nel mistero ne fanno una tappa obbligata per gli amanti della storia e dell'architettura. La città di Andria ha poi la bella cattedrale romanica di Santa Maria Assunta e il Museo del Confetto.

Castel del Monte, Andria
Castel del Monte, Andria Pixabay

Trani

La città è molto famosa per la sua splendida cattedrale sul mare di San Nicola Pellegrino, che si erge maestosamente sulle rive del mare Adriatico, proprio dove si trova Trani. Questo edificio è una testimonianza del passato glorioso della città. Continuando dalla cattedrale, che si trova in un'ampia piazza, di fronte al Castello Svevo, verso il porto turistico, ci si può inoltrare nelle stradine tortuose del bel centro storico. 

La città vanta anche un interessante quartiere ebraico con due sinagoghe, la Maggiore (oggi Sant’Anna) e Schola Nova (oggi Santa Maria Nova), entrambe del XIII secolo. Tutta la città è costruita con la famosa pietra di Trani, una pietra bianca che rappresenta un forte indotto economico per il territorio.

Barletta Andria Trani in Puglia
Isiwal, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La gastronomia locale

La provincia di Barletta Andria Trani in Puglia non è solo ricca di storia e cultura, ma anche di ottima cucina e prelibatezze gastronomiche. Ogni città offre prelibatezze culinarie che riflettono l'autenticità e il sapore della cucina pugliese. Dalla cremosità della burrata di Andria, un formaggio fresco "stracciato" a pasta filata, fino ai frutti di mare freschi di Trani, ogni boccone è una celebrazione degli ingredienti locali e delle tradizioni culinarie.

Qui si prepara anche una versione diversa della focaccia barese: più asciutta e più alta, con meno pomodori, la focaccia si condisce anche con aglio e olive. Inoltre, questo è il territorio giusto per visitare una cantina o acquistare dell'olio extravergine di oliva, tra i migliori d'Italia.

olio
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account