Hai sempre visitato la Sicilia d'estate? D'inverno ha tantissime cose da offrire: dalla neve ai piccoli borghi montani passando per la costa.
Commenti: 0
vacanze sicilia inverno
Nasoallinsu, CC0 Wikimedia commons

La Sicilia è spesso scelta come meta per le vacanze estive. La ragione è abbastanza ovvia: questa terra sa coniugare mare, natura, gastronomia e ricchezze culturali inestimabili. Tuttavia, anche d’inverno la Sicilia ha tanto da offrire. L’isola è così vasta che, se da un lato è possibile sciare, dall’altro è piacevole rilassarsi nelle località di mare. Ecco, allora, dove andare in vacanza in Sicilia anche d'inverno.

Etna

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, è uno dei luoghi più interessanti da visitare in Sicilia durante l'inverno. Non solo potresti avere l’occasione di vedere il vulcano innevato, offrendo paesaggi meravigliosi, ma potrai anche decidere di sciare sull’Etna

Il celebre vulcano, infatti, ospita due stazioni sciistiche, Etna Nord (Piano Provenzana) ed Etna Sud (Nicolosi), dove puoi praticare sci alpino e snowboard godendo di una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. In alternativa, le escursioni guidate sono un'ottima opzione per esplorare i crateri, i sentieri naturalistici e scoprire cosa vedere al Parco dell’Etna.

sciare sull'etna
Dariolp83, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monti Nebrodi

I Nebrodi, una delle catene montuose più affascinanti della Sicilia, offrono un'esperienza unica durante l'inverno. Questo parco naturale, il più grande dell'isola, è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Uno dei luoghi imperdibili è il Lago Maulazzo, circondato da boschi di faggi che in questa stagione si ricoprono di neve. Inoltre, in alcuni periodi dell’anno il lago ghiaccia, regalando uno spettacolo unico.

Sui Nebrodi ci sono anche molti borghi da visitare in Sicilia durante l’inverno. In particolare, potrai visitare San Marco d'Alunzio e Mistretta. In alternativa, considera di visitare Floresta, ovvero il paese più alto della Sicilia a oltre 1275 metri sul livello del mare.

Sciacca

Sciacca, situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è una destinazione affascinante da visitare durante l'inverno. Questa città storica, uno dei posti romantici da visitare in Sicilia in inverno, è famosa per la sua tradizione della ceramica.

Uno dei luoghi da non perdere è il Castello Incantato, un museo all'aperto unico nel suo genere, dove centinaia di teste scolpite adornano il giardino. L’ideale, poi, sarebbe visitare Sciacca durante il Carnevale, uno dei più belli in Sicilia. Le celebrazioni quest’anno avranno luogo, in particolare, tra fine febbraio e inizio marzo. 

vivere a sciacca
Tiberio Frascari, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Selinunte

Anche Selinunte è un luogo affascinante da visitare durante l'inverno. Conosciuta per il suo Parco Archeologico, durante la stagione fredda potrai visitare con calma il sito greco senza il caldo e le folle estive. Qui potrai ammirare i resti di antichi templi, come il Tempio di Hera, e passeggiare tra le rovine che raccontano la storia di una delle colonie greche più importanti dell'isola. 

Oltre a esplorare il parco archeologico, potrai visitare la vicina Mazara del Vallo nota per il suo quartiere storico, la cattedrale e il Museo del Satiro Danzante. Preziosa, ovviamente, la cucina locale con piatti a base di pesce fresco e i dolci tipici siciliani.

cosa vedere selinunte
Selinunte Pixabay

Costa di Ragusa

La Costa di Ragusa è una destinazione ideale per una fuga di un fine settimana o poco più, in quanto si trova nella parte più calda della Sicilia in inverno. Questa zona sa offrire spiagge incantevoli, città barocche e una ricca tradizione gastronomica.

Durante l'inverno, puoi esplorare Marina di Ragusa e Punta Secca senza la folla estiva e, se il tempo lo consente, i più intrepidi potranno anche passare qualche ora in spiaggia. La Costa di Ragusa è anche famosa per le sue città barocche, come Ragusa Ibla e Modica, entrambe patrimonio dell'umanità UNESCO

Inoltre, puoi partecipare a degustazioni di cioccolato a Modica, famosa per la sua produzione artigianale, o visitare i mercati locali per assaporare prodotti tipici come il formaggio Ragusano DOP. 

cosa vedere a modica
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account