La Sicilia, fra le isole più belle del Mediterraneo, custodisce un'eredità culturale e naturale di inestimabile valore. Sette siti sono stati onorati con il titolo di Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, rendendo la Sicilia una delle regioni con più patrimoni in Italia. Visitarli ti permetterà di scoprire questa regione da est a ovest e viaggiare in varie epoche storiche: dalla civiltà romana al barocco. Ecco, allora, i 7 patrimoni UNESCO della Sicilia da visitare.
Area Archeologica di Agrigento
L'Area Archeologica di Agrigento, conosciuta anche come Valle dei Templi, è un sito di straordinaria importanza storica e culturale che testimonia la grandezza della civiltà greca in Sicilia. Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1997, questa area archeologica offre ai visitatori la possibilità di ammirare alcuni dei templi dorici meglio conservati al di fuori della Grecia. Tra questi spiccano il Tempio di Concordia, il Tempio di Hera Lacinia e il Tempio di Zeus Olimpio.
Per raggiungere l'Area Archeologica di Agrigento, potrai arrivare in città con auto privata, ma anche con autobus e treni e poi dirigerti verso l’area antica. Nei pressi, vale anche la pena visitare il Giardino della Kolymbetra e il centro di Agrigento, con tante cose da vedere.
Villa Romana del Casale
La Villa Romana del Casale, situata nel cuore della Sicilia a Piazza Armerina, è un tesoro archeologico che affascina per la ricchezza dei suoi mosaici. Anch’essa dichiarata patrimonio UNESCO nel 1997, risale al periodo tardo antico, intorno circa al IV secolo. La grande villa è caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione dei mosaici, che permettono di ricostruire scene di vita quotidiana.
Per raggiungere la Villa Romana del Casale, è possibile viaggiare in auto o con autobus di linea che partono dalle principali città siciliane. Dopo la Villa, considera di visitare anche Piazza Armerina, città nota per la cattedrale barocca e il Castello Aragonese.
Isole Eolie
Le Isole Eolie sono state inserite nella lista dei Patrimoni UNESCO nel 2000 grazie alla loro straordinaria bellezza naturale e ai fenomeni vulcanici che le hanno formate. Questo arcipelago è composto da sette isole principali: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi, ognuna con la propria identità e le relative cose da vedere. Dai paesaggi lunari di Vulcano alle acque cristalline di Panarea, ogni isola offre esperienze indimenticabili tra natura, cultura e relax.
Per visitare le Isole Eolie è possibile partire dai porti di Milazzo, Messina, Palermo e Napoli con aliscafi e traghetti. Una volta giunti sulle isole, si può scegliere di esplorarle via mare, con escursioni in barca che offrono una prospettiva diversa e affascinante, o via terra, percorrendo i sentieri di trekking che regalano una vista meravigliosa.
Città tardo barocche della Val di Noto
La Val di Noto, nel sud-est della Sicilia, è un esempio eccezionale dell'arte barocca che fiorì in Europa nel XVII secolo. Le otto città che compongono questo sito UNESCO – Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli – furono ricostruite dopo il devastante terremoto del 1693 in un bellissimo stile barocco. Questa è la ragione per cui nel 2002 il sito è entrato nel Patrimonio dell’UNESCO.
Per visitare la Val di Noto e le sue città barocche, si può arrivare in auto o con i mezzi pubblici dalle principali città siciliane. Una volta sul posto, prevedi un itinerario che comprenda tutte queste meravigliose città. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Duomo di San Giorgio a Modica, la Cattedrale di San Nicolò a Noto e il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla.
Siracusa e Pantalica
Siracusa, una delle città più antiche del Mediterraneo, è stata un centro culturale di primaria importanza nell'antichità classica. Insieme alla Necropoli rupestre di Pantalica, è diventata un Patrimonio UNESCO dal 2005. Siracusa è famosa per il suo straordinario parco archeologico (detto della Neapolis) che include il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano, l'Orecchio di Dionisio, ma anche per l’Isola di Ortigia, il suo centro storico.
Pantalica, d'altra parte, è uno dei più grandi insediamenti preistorici in Europa, con oltre 5.000 tombe scavate nella roccia in età del bronzo. Per raggiungere Siracusa si può viaggiare in treno o autobus dalle principali città siciliane. Una volta in città, è possibile esplorare il centro storico a piedi. Pantalica è raggiungibile in auto o con escursioni guidate che partono da Siracusa.
Etna
Il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, domina il paesaggio della Sicilia orientale con la sua presenza. Ma perché l’Etna fa parte del Patrimonio UNESCO? La sua attività vulcanica e le testimonianze che risalgono fino a 2700 anni fa rendono il Mongibello una ricchezza dal punto di vista scientifico e culturale.
Visitare l'Etna è un'avventura che permette di scoprire scenari nuovi in ogni stagione dell’anno. D’inverno si può sciare, mentre in estate potrai fare un trekking fra i sentieri del Parco. Molto popolari anche le escursioni in treno e in fuoristrada. Per arrivare all'Etna, è possibile partire da Catania o Taormina con autobus di linea o tour organizzati. In alternativa, chi viaggia in auto può raggiungere il Rifugio Sapienza, situato sul versante sud del vulcano, da dove partono le escursioni.
Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Il complesso monumentale Arabo-Normanno di Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale rappresentano un'incredibile fusione di culture. Il sito è stato riconosciuto come patrimonio UNESCO dal 2015 e si sviluppa intorno al capoluogo siciliano. A Palermo, città ricca di cose da vedere, potrai visitare:
- Il Palazzo dei Normanni
- La Cappella Palatina
- La Zisa
- La Cattedrale di Palermo
- La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
- La Chiesa della Martorana
- La Chiesa di San Cataldo
- Il Ponte dell’Ammiraglio
Spostandosi, invece, verso la provincia, troverai a poca distanza in bus o in treno il bellissimo Duomo di Cefalù, paese affacciato sul mare, e il Duomo di Monreale, situato in altura rispetto al capoluogo. Se volessi continuare la tua visita alla scoperta delle ricchezze siciliane ricorda che, oltre ai patrimoni materiali, troverai anche molti patrimoni immateriali come l'arte del muretto a secco, la dieta mediterranea, l'Opera dei Pupi e la vite ad alberello di Pantelleria.