
Con i suoi templi imponenti, le strade antiche e i panorami mozzafiato sul mare, Selinunte è sicuramente una meta da non perdere se ti trovi nei dintorni di Trapani. La città antica, che oggi ricade nel comune di Castelvetrano, è infatti famosa principalmente per il suo parco archeologico, uno dei più grandi e ben conservati del Mediterraneo. Questo sito storico ospita i resti di antiche strutture greche, tra cui otto templi, altari e necropoli. Se stai programmando una visita in Sicilia Occidentale, ecco cosa vedere a Selinunte.
Cosa non perdere al Parco Archeologico di Selinunte
Il Parco Archeologico di Selinunte ricalca le orme dell’antica Selinùs, così chiamata per le piantagioni di sedano nei dintorni. Nel periodo di massimo splendore la città ospitò fino a 100.000 abitanti. Uno dei punti salienti da visitare oggi è senza dubbio il Tempio E (o Tempio di Hera), uno dei meglio conservati del mondo antico. Con le sue colonne maestose e la sua posizione panoramica, questo tempio offre una visione affascinante della grandezza della civiltà greca antica.
Un altro luogo da non perdere è l'Acropoli, situata su una collina che domina il mare. Qui, potrai esplorare le rovine di vari edifici antichi, tra cui templi, abitazioni e fortificazioni. L'Acropoli offre anche una vista spettacolare sul mare e sulla campagna circostante, rendendola un luogo ideale per fare una pausa e ammirare il panorama.
Per completare la tua visita, dovresti anche andare a Castelvetrano per il museo archeologico, dove potrai vedere una varietà di reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui statue, vasi e utensili. Questo ti darà un'ulteriore comprensione della vita e della cultura dell'antica Selinunte.

Quanto tempo ci vuole per visitare Selinunte
La pianificazione della visita a Selinunte può variare a seconda dei tuoi interessi personali. Tuttavia, per avere un'esperienza completa e approfondita, si consiglia di dedicare almeno una giornata intera alla visita del Parco Archeologico di Selinunte. Questo ti darà il tempo di esplorare i templi, passeggiare per le antiche strade e goderti la vista panoramica sul mare senza fretta.
Se sei un appassionato di storia e archeologia, potresti voler passare più tempo a esplorare i dettagli dei monumenti e leggere le informazioni fornite nel parco. In alternativa, se preferisci un approccio più rilassato, potresti scegliere di trascorrere parte della giornata a goderti il paesaggio naturale e fare una pausa per un picnic o mangiare in uno dei ristoranti locali.

Parco Archeologico di Selinunte: biglietti, orari e visite
Il Parco Archeologico di Selinunte è visitabile tutto l’anno. Situato a Marinella di Selinunte, il parco segue orari differenti in base alle stagioni. D’estate il parco apre alle 9 e chiude alle 20, mentre in autunno e inverno la chiusura è anticipata di qualche ora. Il biglietto intero costa 8 euro, mentre quello ridotto 4 euro. C’è anche la possibilità di prenotare dei tour con delle guide, fra cui il tour in trenino.

Cosa vedere nei dintorni di Selinunte: i paesi vicini
Non solo Selinunte ha molto da offrire, se hai più tempo a disposizione, ci sono molte altre destinazioni che potresti considerare per arricchire il tuo viaggio.
- Dal parco archeologico potrai raggiungere Marinella di Selinunte, un luogo dove poter fare il bagno e dove ci sono molte cose da fare la sera.
- A breve distanza da Selinunte, si trova la città di Mazara del Vallo. Questa città è famosa per la sua affascinante storia, le sue belle spiagge e la sua vivace tradizione culinaria. Mazara del Vallo è anche casa del famoso "Satiro danzante", una statua di bronzo risalente al IV secolo a.C., ritrovata nel mare nel 1998.
- Un'altra destinazione vicina che potresti considerare è Trapani. Questa città costiera è nota per la sua architettura barocca, le saline e la Torre di Ligny.
- Parlando di archeologia, potrebbe interessarti anche il Tempio di Segesta, un edificio sacro di stile dorico, realizzato intorno al 430 a.C.
- Infine, se sei interessato alla natura e all'escursionismo, la Riserva Naturale dello Zingaro è un'opzione che dovresti considerare. Questo parco offre una serie di sentieri che si snodano attraverso una varietà di paesaggi, tra cui spiagge incontaminate, scogliere affacciate sul mare e dolci alture.

Vivere a Castelvetrano
Castelvetrano, località che ospita il parco archeologico, è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account