Ecco alcune curiosità sul fiume Po: dalla sorgente alla foce, passando per i numerosi affluenti e le città toccate.
Commenti: 0
dove nasce il po
Remo costantini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il fiume Po è il più lungo d'Italia, nonché uno dei più importanti, in quanto attraversa ben quattro regioni e un grandissimo numero di piccole, medie e grandi città. Per trovare il punto dove nasce il Po, bisognerebbe andare a Pian del Re, situato nella provincia di Cuneo ai piedi del Monviso. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul fiume che attraversa ben tredici province.

Come si chiama il monte dove nasce il Po?

Il fiume Po nasce ai piedi del Monviso, una delle montagne più note e importanti delle Alpi Cozie. Sul Monviso, che ha un’altezza di 3.841 metri, si trova la località di Pian del Re. Situato a circa 2.020 metri sul livello del mare, è il punto esatto dove le acque iniziano il loro lungo viaggio verso il mare Adriatico. 

Qui, infatti, si trova un masso che segnala l’inizio del fiume. Lungo i primi chilometri del suo percorso, vede convergere le acque di altre sorgenti fino a passare per la Valle Po e la Pianura Padana, dove si arricchisce grazie ad altri fiumi, arrivando a una portata media di ben 1.506 m3/s.

dove nasce il po
Touriste, Public domain Wikimedia commons

Raggiungere dove nasce il Po: ecco come arrivare

Raggiungere Pian del Re è relativamente semplice grazie alla buona rete stradale della regione Piemonte. Da Torino, si può prendere l'autostrada A6 in direzione di Cuneo e seguire le indicazioni per Saluzzo. Da lì, una strada panoramica conduce direttamente a Crissolo, il comune più vicino a Pian del Re. Durante i mesi estivi, è possibile proseguire in auto fino al parcheggio situato vicino alla sorgente.

Ma cosa vedere al Pian del Re? In questa località al confine con la Francia potrai visitare il Lago Fiorenza o visitare una piccola cappella in posizione panoramica. Partono, poi, numerosi sentieri per scoprire meravigliose vedute. Inoltre, d’inverno la zona diventa meta sciistica. A Pian della Regina, infatti, ci sono circa 10 chilometri di piste per lo sci alpino.

Dove sfocia il Po?

Il fiume Po, dopo aver attraversato gran parte del nord Italia, termina il suo lungo viaggio sfociando nel mare Adriatico. La foce del Po è anche detta Delta, una vasta area di grande importanza ecologica e paesaggistica. Questo delta si estende tra le province di Rovigo e Ferrara ed è caratterizzato da un intricato sistema di rami fluviali, canali e lagune.

La zona del Delta del Po è riconosciuta come Riserva di Biosfera dall'UNESCO, grazie alla sua straordinaria varietà di habitat che ospitano numerose specie di uccelli migratori. 

dove nasce il po
Mario Fornasari, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Tutte le regioni attraversate dal Po

Il fiume Po attraversa diverse regioni italiane. Partendo dalla sua sorgente al Pian del Re in Piemonte, il Po si snoda attraverso la Lombardia, l'Emilia-Romagna e infine il Veneto prima di raggiungere la sua foce nel mare Adriatico. Ma quali città sono attraversate del Po?

In Piemonte, il Po inizia il suo viaggio tra le maestose Alpi Cozie, attraversando città storiche come Torino. Proseguendo in Lombardia, il Po scorre attraverso la fertile Pianura Padana, una delle aree agricole più produttive d'Italia. In Emilia-Romagna, il fiume lambisce città ricche di storia e cultura come Piacenza e Ferrara.

dove nasce il po
Baldo051, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Infine, nel Veneto, il Po si divide in vari rami che formano il delta, creando un mosaico di terre emerse e acque che culminano nel mare Adriatico. In particolare, alcuni dei centri più noti sono forse Adria e Comacchio. 

Quali sono gli affluenti del Po?

Il fiume Po, il corso d'acqua più lungo d'Italia, è alimentato da numerosi affluenti, circa 141, che ne arricchiscono il percorso e contribuiscono al suo volume d'acqua. Questi affluenti, divisi canonicamente in “affluenti di destra” e “affluenti di sinistra”, a seconda del punto dove confluiscono nel grande fiume. Tra i più importanti affluenti di destra bisognerebbe menzionare:

  • Tanaro, lungo 276 chilometri, confluisce nel Po tra Lombardia e Piemonte, nei pressi del paese di Bassignana.
  • Scrivia, lungo 117 chilometri circa, nasce nell’Appennino Ligure e finisce nel Po in provincia di Pavia. 
  • Trebbia, anch’esso lungo circa 120 chilometri, nasce sempre nell’Appennino Ligure per confluire nel Po nei pressi di Piacenza.
dove nasce il po
Mario Fornasari, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Alcuni degli affluenti di sinistra, invece, sono:

  • Ticino, lungo 248 chilometri, nasce in Svizzera e sfocia nel po nei pressi di Linarolo.
  • Adda, lungo 313 chilometri, sfocia tra le provincie di Lodi e Cremona, in Lombardia. 
  • Oglio, lungo 280 chilometri, da Ponte di Legno arriva fino ai comuni di Marcaria e Viadana, dove incontra il Po.
dove nasce il po
Neq00, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette