Non solo il meridiano che stabilisce l'ora in Europa Centrale passa da qui, ma si incontra anche con un parallelo.
termoli greenwich d'italia
Alexandertpr12, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le coordinate geografiche sono fondamentali per identificare qualsiasi punto sulla terra. Ciò è possibile, com’è noto, grazie a una “rete” di meridiani e paralleli. Fra questi spicca il meridiano primo che passa per la città inglese di Greenwich. Non tutti sanno che anche in Italia esiste una città attraversata da un meridiano. Si tratta di Termoli, in Molise: la città si trova all'incrocio del 42° parallelo nord e del 15° meridiano est, rendendola un punto di riferimento importante per il fuso orario dell'Europa centrale. Ecco, allora, perché Termoli è chiamata la “Greenwich d’Italia”.

Perchè è importante il 15° meridiano Est?

Il 15° meridiano est è di fondamentale importanza in quanto rappresenta una delle linee di riferimento per il calcolo del tempo in Europa. Questo meridiano è utilizzato per determinare l'ora solare dell'Europa centrale che, a sua volta, è lo stesso del fuso orario UTC+1.

Inoltre, il 15° meridiano est attraversa diverse nazioni. Solo in Europa passa dalla Norvegia, la Svezia, la Danimarca, la Polonia, la Germania, la Repubblica Ceca, l’Austria, la Slovenia, la Croazia e, infine, in Italia, dove passa per Termoli. Continua, poi, alla volta dell’Isola di Vulcano in Sicilia e passa intorno all’Etna.

termoli greenwich d'italia
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove passa il meridiano a Termoli?

Termoli vede quindi passare il 15esimo meridiano, che si incrocia con il 42esimo parallelo nel centro della cittadina. Il punto si trova nei pressi della spiaggia, non distante dal Castello Svevo. Qui si trova a bordo strada un piccolo monumento che segnala il punto esatto dell’incrocio. La strada si chiama Viale Marinai d’Italia, ma è molto più semplice cercare le coordinate geografiche. Per l’appunto, 42 nord, 15 est.

termoli greenwich d'italia
Gabri99 77, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

42° parallelo nord: dove passa in Italia

D’altra parte, invece, 42° parallelo nord attraversa diverse regioni italiane. Se il punto di riferimento sull’Adriatico è Termoli, sul Tirreno il parallelo passa in corrispondenza di Santa Severa, sulla costa del Lazio. Tra le altre località toccate ci sono la Corsica, la Spagna (poco a nord di Girona), gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone, la Cina e la Corea del Nord. Non a caso, il nome del quarantaduesimo parallelo è stato scelto per un romanzo di John Dos Passos, poiché tagliava proprio a metà gli Stati Uniti.

Alcune curiosità su Termoli

Termoli non è solo la Greenwich d’Italia, ma vanta anche altre particolarità abbastanza uniche. Il centro storico è caratterizzato da strette vie lastricate, tra cui la famosa "rejecelle", la via più stretta del Molise e, sicuramente, tra le vie più strette d’Italia. Questo passaggio misura solo 41 centimetri di larghezza, mentre la lunghezza è di soli 7,88 metri. 

strada piu stretta del molise
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Termoli

La città che gode di una posizione privilegiata sulla costa adriatica, non è solo una meta turistica, ma offre anche un ambiente tranquillo e accogliente dove vivere. Le sue spiagge permettono molte attività all’aperto, soprattutto durante la bella stagione. Inoltre, Termoli è ben collegata grazie alla sua posizione strategica lungo l'autostrada A14 e la linea ferroviaria adriatica, facilitando gli spostamenti verso le principali città italiane.

In città non mancano numerosi eventi culturali e festival che animano la città durante tutto l'anno. Inoltre, il costo della vita a Termoli è generalmente più basso rispetto ad altre località costiere adriatiche. Se stessi pensando di vivere a Termoli, quindi, non ti resta che dare uno sguardo alle case in vendita e in affitto su idealista oppure, per soggiorni più brevi, alle case vacanza su Rentalia: