
Parlando di curiosità geografiche, è molto comune chiedersi quale sia il paese più alto d’Italia, ma pochi si chiedono quale sia il più basso. La risposta non è così scontata come può sembrare. Il livello del mare non è il punto minimo parlando di altitudine: esistono alcuni luoghi che, per la configurazione del territorio, sono costruiti sotto il livello del mare. È il caso di Contane, frazione di Jolanda di Savoia, il paese più basso d’Italia.
A che altitudine si trova Jolanda di Savoia
Secondo l’Istituto Geografico Militare, il punto più basso d’Italia dal punto di vista dell’altimetria si trova a Corte delle Magoghe, in frazione Contane. Qui è stata registrata un’altitudine di 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare. D’altro canto, però, l’altitudine media del comune è di solo 1 metro sul livello del mare.
Questo luogo condivide le caratteristiche orografiche con molti altri comuni della zona. Jolanda di Savoia, infatti, si trova nella Terra del Riso, l’area del Delta del Po in provincia di Ferrara.

Perchè si chiama Jolanda di Savoia?
Il nome Jolanda di Savoia è relativamente recente. Ancora nell’Ottocento, infatti, il territorio era prevalentemente paludoso e inospitale. Per questo non era abitata. Nel 1903, dopo un primo intervento di bonifica, fu fondato un insediamento dal nome Le Venezie, nome originale del paese.
Tuttavia, dopo solo qualche anno, si decise di cambiare il nome di Jolanda di Savoia, in onore della visita del 1911 del Re Vittorio Emanuele III. Jolanda, infatti, era il nome della principessa, primogenita del re.

Cosa vedere nei dintorni?
I dintorni di Jolanda di Savoia offrono una varietà di attrazioni che meritano una visita, rendendo la zona un'interessante meta da scoprire. Da vedere, ad esempio, il Parco del Delta del Po, una riserva naturale che offre paesaggi incredibile e una ricca biodiversità. Puoi camminare lungo i sentieri, osservare numerose specie di uccelli e fare una gita in barca. Inoltre, qui si trova una delle piste ciclabili più belle d’Italia.
Inoltre, la vicinanza a Ferrara, con il suo centro storico patrimonio dell'UNESCO, permette di scoprire tesori architettonici e culturali, tra cui il Castello Estense. Infine, da visitare è anche Comacchio che, con i suoi canali, è giustamente conosciuta come la "piccola Venezia”.

Quali altre località si trovano sotto il livello del mare in Italia?
Oltre al caso eccezionale di Contane, che si trova oltre tre metri sotto il livello del mare, in Italia non ci sono interi comuni che fanno registrare una tale altitudine media. Tuttavia, gli unici paesi che si trovano esattamente al livello del mare, ovvero con altitudine media 0 sono:
- Lagosanto (Ferrara): situato a soli 23 chilometri da Jolanda di Savoia, questo paese dista pochi minuti da Lido delle Nazioni e Lido di Volano.
- Comacchio (Ferrara): paese ricco di cose da vedere, Comacchio è noto per i suoi canali e i ponti che attraversano il centro.
- Taglio di Po (Rovigo): definito come il paese più basso del Veneto, Taglio di Po è a pochi chilometri dal confine con l'Emilia-Romagna.
Come arrivare al punto più basso d'Italia
Il punto più basso d’Italia, ovvero la frazione Contane, può essere facilmente raggiunta sia in auto che in bus. Nel primo caso, dovrai uscire a Ferrara Sud sull’A13, deviare per la SP2 e per la SP16 fino a raggiungere Jolanda di Savoia. Da qui, prendi la SP 17 e – prima di arrivare a Contane – troverai il punto più basso d’Italia. Con i mezzi pubblici, invece, si può arrivare qui prendendo il bus da Ferrara fino a Copparo e poi da lì a Contane.

Vivere a Jolanda di Savoia
Il comune offre servizi essenziali come scuole, negozi e diversi studi medici, garantendo una buona qualità della vita ai suoi abitanti. Inoltre, i bus collegano Jolanda di Savoia ai paesi limitrofi.
La vicinanza a città più grandi come Ferrara permette ai residenti di godere dei benefici della vita tranquilla senza doversi spostare troppo per godere del resto dei servizi. Dai quindi uno sguardo alle case in vendita o in affitto su idealista e trova la soluzione più adeguata alle tue esigenze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account