La Campania è una regione che non offre solo chilometri e chilometri di coste, ma anche un entroterra ricco di bellezze naturali. Colline, pianure e soprattutto alte vette caratterizzano la zona interna della regione. È qui che bisogna quindi rivolgersi per trovare il paese più alto della Campania. Si trova in Irpinia, la regione compresa nella provincia di Avellino.
Quanto è alto Trevico?
Trevico batte il record di paese più alto della regione attestandosi a 1.090 metri sul livello del mare. Nel centro dell’Irpinia la popolazione residente è di 826 abitanti, mentre la sua superficie è di 10,36 km2, ciò significa che la densità di popolazione è di 80 abitanti per ogni chilometro quadro.
Tuttavia, chi cerca la cima più alta della Campania dovrebbe muoversi verso un’altra zona: si tratta del Monte Cervati a 1899 metri sul livello del mare, il quale si trova in provincia di Salerno.
Cosa c'è da vedere a Trevico
Trevico, oltre alla sua posizione privilegiata tra le montagne, tanto da essere spesso soprannominata “Tetto dell’Irpinia”, ha anche una lunga storia. Per questo, offre alcune cose che vale la pena visitare. Tra queste:
- Cattedrale di Trevico, la quale è intitolata a Santa Maria Assunta e Sant’Euplio. La fondazione è antichissima, anche se è stata più volte ricostruita e ristrutturata. Vicino alla cattedrale è possibile anche visitare la Cripta.
- Port’Alba, una delle antiche porte della città. Costruita nel 1578 si trova all’ingresso dell’antico borgo medievale.
- Resti del Castello, in cima al paese si trovano i ruderi dell’antico castello costruito su una base di epoca aragonese.
- Palazzo Scola, nel centro storico si trova la casa natale del celebre regista Ettore, originario di Trevico.
- Centro storico, di stampo medievale con stradine che convergono verso la via principale.
I piatti tipici di Trevico
A Trevico potrai anche assaggiare la cucina tipica della Baronia, che si compone di numerosi prodotti tipici, tra cui ottimi salumi e formaggi. Tra i primi piatti potrai trovare pasta fatta a mano, lagane e fagioli, pasta e cicerchie, farinata e vino cotto, ma anche pizza di mais variamente condita.
I secondi, invece, sono principalmente a base di carne e formaggi. Questa è poi una delle zone di produzione dell’Aglianico, il quale beneficia della fertilità del suolo.
Come arrivare in paese con auto o bus
Raggiungere Trevico, il paese più alto della Campania, non è particolarmente complesso. Se scegli di viaggiare in auto, prendi l'autostrada A16 in direzione Avellino e prosegui fino all'uscita di Vallata. Da qui, segui le indicazioni per il centro di Vallata e poi, tramite la SP79, potrai arrivare a Trevico. Il viaggio dura circa un'ora e mezza circa da Napoli.
Se preferisci viaggiare in autobus, ci sono collegamenti regolari da Avellino, Grottaminarda e da altre città campane. Anche se dovrai cambiare bus, potrai comunque raggiungere il paese con i bus pubblici.
Le cose da vedere vicino a Trevico
Trevico è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze dell’Irpinia. In particolare, considera di aggiungere al tuo itinerario:
- Lago Laceno: situato a circa 50 chilometri, questo lago offre un ambiente tranquillo per passeggiate e picnic, circondato da foreste e montagne.
- Castello di Gesualdo: questo castello medievale con quattro torrioni medievali si erge sull’omonimo paese.
- Carife: situato a circa 4 km da Trevico, Carife è un comune ricco di storia, con reperti archeologici che testimoniano insediamenti umani sin dal V millennio a.C. Da visitare, infatti, sia l’Area che il Museo Archeologico.
Vivere a Trevico
Questo piccolo borgo, situato nel cuore della Campania, offre un ritmo di vita lontano dalla frenesia delle città, permettendo di godere appieno delle bellezze naturali e della quotidianità. Questa è la ragione per cui potresti considerare di trasferirti in questo bellissimo borgo che dista un’ora e mezza da Napoli e da Bari. Scopri quali sono gli ultimi annunci per case in vendita su idealista e trova ciò che fa al caso tuo:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account