Dalla provincia di Frosinone con il Cesanese del Piglio, passando per i Castelli Romani e la Sabina, ecco tutti i vini che dovresti provare.
migliori vini del lazio
idealista/Freepik

Il Lazio ha una cultura enogastronomica a dir poco secolare, ed è una delle regioni italiane più interessanti per gli amanti del vino. La varietà dei suoi terreni e il clima favorevole hanno permesso lo sviluppo di una tradizione vinicola che spazia dai vini bianchi freschi e aromatici ai rossi corposi e strutturati. Sapevi quali sono i migliori vini del Lazio? Ecco i prodotti più rappresentativi per provincia.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone

L'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone è uno dei vini bianchi più celebri del Lazio, noto per il suo gusto inconfondibile. Questo vino viene prodotto nelle colline che circondano il lago di Bolsena, nella provincia di Viterbo. La sua storia risale al XII secolo, quando un prelato tedesco, in viaggio verso Roma, inviò il suo servitore a cercare i migliori vini lungo il percorso. 

Il servitore segnava le osterie con la scritta "Est" (c'è) per indicare la qualità del vino, ma in città, fu così colpito dal vino che aggiunse due ulteriori "Est", dando origine al nome attuale. D'altronde, ancora oggi il vino della zona è molto buono e le cose da vedere a Montefiascone sono tante.

L'Est! Est!! Est!!! si caratterizza per un colore giallo paglierino brillante e un bouquet aromatico che ricorda fiori bianchi e frutta fresca. Perfetto, quindi per accompagnare piatti a base di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi. Inoltre, è un vino che si presta bene anche come aperitivo.

migliori vini del lazio
Peter Forster, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Castelli Romani DOC

L’area vinicola dei Castelli Romani ha una DOC specifica che comprende ben 2 vini bianchi, 3 vini rosati e 4 vini rossi. Si trova a sud-est di Roma, abbracciando una serie di borghi in collina come Frascati, Marino e Albano Laziale, ma anche molti comuni costieri della provincia di Roma e Latina.

La combinazione di terreni vulcanici e un clima mite contribuisce a creare vini con una spiccata mineralità e freschezza. A seconda della tipologia, dunque, possono accompagnare piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi, ma anche piatti più corposi e primi piatti. 

migliori vini del lazio
Deblu68, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Circeo DOC

Il Circeo DOC è un'altra eccellenza tra i vini laziali, prodotto nella splendida area del promontorio del Circeo e, per l’esattezza, tra i comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina. Questa zona è caratterizzata da un microclima unico, influenzato dalla vicinanza del mare e dalle colline circostanti.

I vini Circeo DOC possono essere bianchi, rossi o rosati. I bianchi sono spesso ottenuti da uve Trebbiano e Malvasia, offrendo un gusto fresco e aromatico con note di agrumi e fiori. I rossi, invece, sono prevalentemente prodotti con uve Sangiovese, Merlot o Cabernet Sauvignon. Gli abbinamenti consigliati per i vini Circeo includono piatti di pesce, carni alla griglia e formaggi stagionati.

migliori vini del lazio
N i c o l a from Fiumicino (Rome), Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Colli della Sabina DOC

Il Colli della Sabina DOC viene prodotto tra le province di Rieti e Roma, un'area che coincide, per l’appunto, con lo storico territorio della Sabina. La denominazione include sia vini bianchi che rossi, ognuno con il proprio fascino distintivo. I vini bianchi Colli della Sabina DOC sono generalmente ottenuti da uve Trebbiano e Malvasia.

vini rossi, invece, sono spesso prodotti con uve Sangiovese e Montepulciano, offrendo un colore rubino intenso e aromi di frutti rossi e spezie. Gli abbinamenti consigliati per i vini Colli della Sabina includono piatti tipici della cucina regionale, come la pasta alla carbonara o l'abbacchio alla scottadito, oltre a numerosi formaggi laziali.

migliori vini del lazio
Brigitte from Österreich, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Cesanese del Piglio DOCG

Il Cesanese del Piglio è uno fra le 3 DOCG del Lazio, insieme al Cannellino di Frascati DOCG e la Frascati Superiore DOCG. Prodotto principalmente nella provincia di Frosinone, le colline del Piglio offrono un ambiente ideale per la coltivazione delle uve Cesanese, grazie a un clima temperato e a terreni calcarei.

Tra i migliori vini rossi laziali, è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, il Cesanese del Piglio offre un bouquet complesso di frutti di bosco, ciliegie mature e note speziate. Al palato, è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole persistenza. Il Cesanese del Piglio DOCG si abbina perfettamente a piatti strutturati come arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati. 

Le Strade del Vino nel Lazio

Esistono dei percorsi enogastronomici e turistici che permettono di fare un viaggio tra storia, cultura e sapori autentici. Tra i percorsi più rinomati, la Strada del Vino dei Castelli Romani conduce alla scoperta di Frascati, Marino e Grottaferrata, celebri per i loro bianchi freschi e profumati.

Nella Tuscia, invece, la Strada dei Vini della Teverina esalta il carattere del Grechetto e dell’Aleatico, mentre nel territorio di Cori e Latina si degustano i vini della Strada del Vino della Provincia di Latina, tra cui il Nero Buono.

Il Lazio, oltre a vantare un immenso patrimonio culturale e gastronomico, offre un’alta qualità della vita grazie ai suoi servizi e alla tranquillità dei suoi centri abitati. La prossimità a Roma garantisce inoltre numerose opportunità lavorative e formative. Scopri su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nella regione e trova la soluzione ideale per te: