Parigi è senza dubbio una delle mete più gettonate in Europa. Ad attrarre un numero incredibile di visitatori è la sua bellezza senza tempo che emana un fascino unico. A tutto questo, però, ultimamente si è aggiunta anche la curiosità suscitata da una nuova attrazione nel cuore di Montmartre. Qui, infatti, si nasconde un’'illusione ottica che ha conquistato migliaia di turisti e fotografi: si tratta della cosiddetta "casa storta", nata da un gioco di prospettiva in grado di trasformare un edificio assolutamente normale in un'architettura fuori dal comune. Ma dove si trova e, soprattutto, perché è così popolare sui social media? Ecco tutto ciò che c'è da sapaere sulla casa storta a Parigi.
Come si chiama la casa storta di Parigi
L'edificio comunemente noto come "la casa storta di Parigi" non ha un nome ufficiale, anche se negli ultimi anni è stato ribattezzato come The sinking house. In sostanza si tratta di un palazzo residenziale situato nei pressi della Basilica del Sacro Cuore, nel centro della vita turistica del quartiere di Montmartre e perfetto rappresentante dell’architettura tipica del posto, caratterizzata da tetti in ardesia e balconi in ferro battuto.
Gran parte della sua fama, dunque, si deve proprio a questa posizione strategica. Sempre più visitatori infatti sono rimasti stupiti e conquistati dalla sua particolare pendenza che, in realtà non esiste. Il fenomeno visivo che ha reso celebre questo edificio, infatti, non dipende dalla struttura del palazzo ma da una particolare tecnica fotografica che sfrutta la pendenza della collina su cui sorge. Nella realtà, infatti, l'edificio è perfettamente dritto, ma può apparire inclinato se catturato da una prospettiva specifica.
Come funziona l'illusione ottica della casa storta
Partendo dal presupposto che, nella realtà, la casa storta è un edificio perfettamente in linea, da cosa dipende la creazione di questo particolare effetto ottico? Tutto si deve ad una illusione creata dalla pendenza del terreno. Il prato su cui si trova l'osservatore infatti ha una forte inclinazione, e quando la fotocamera viene spostata per renderlo orizzontale, l'edificio che si trova alle spalle appare fortemente inclinato.
Questo effetto si basa su un fenomeno chiamato "percezione del riferimento visivo". In sostanza, il cervello interpreta l'orizzonte come una linea di riferimento stabile. Quando si inclina la fotocamera per far apparire il prato dritto, la casa perde il suo punto di riferimento naturale e sembra pendere in modo innaturale.
Il risultato è una fotografia che mostra un edificio sbilenco, mentre in realtà è perfettamente dritto. Una semplice illusione, dunque, che ha trasformato in la casa storta una delle immagini più iconiche di Montmartre e uno dei luoghi più fotografati di Parigi, soprannominata anche la città delle luci.
La casa storta è una delle attrazioni più fotografate di Parigi
Negli ultimi anni, la casa storta di Montmartre è diventata una delle attrazioni più fotografate di Parigi sui social media. Il motivo principale di questa popolarità, ovviamente, è l'effetto visivo unico e surreale che si può ottenere con un semplice scatto.
Tra gli hashtag più popolari, poi, ci sono #CasaStortaParigi o #TiltedHouseParis. Questi hanno raccolto migliaia di immagini che mostrano il palazzo da diverse angolazioni, alimentando la curiosità di chi visita la capitale francese.
Dove si trova la casa storta di Parigi
Dopo aver percorso tutte le scalinate che portano alla cima della collina su cui si adagia in tutta la sua possenza architettonica la Basilica del Sacro Cuore, è possibile scorgere anche la casa storta. Questa, infatti, si affaccia proprio sul giardino che si estende lungo la scalinata che conduce alla basilica. La posizione panoramica e il contrasto tra il prato in pendenza e la facciata del palazzo, contribuiscono, poi, a creare l'illusione ottica che ha reso questo luogo celebre.
Chiunque visiti la Basilica del Sacro Cuore, dunque, può facilmente individuare la casa storta semplicemente fermandosi sul prato e osservando il palazzo da una prospettiva leggermente inclinata.
Come raggiungere questa illusione ottica parigina
Come riuscire, però, a raggiungere velocemente questo quartiere storico? Esistono diverse opzioni di trasporto per arrivare in questo punto panoramico. Nello specifico è possibile muoversi scegliendo tra questi mezzi:
- in metropolitana: la stazione più vicina alla casa storta è Anvers sulla linea 2 della metro. Da qui, è possibile arrivare alla Basilica del Sacro Cuore in circa 10 minuti a piedi. Un'altra opzione prevede di scendere ad Abbesses sulla linea 12. Questa fermata si trova leggermente più lontano rispetto ad Anvers, ma consente di attraversare il pittoresco quartiere di Montmartre prima di arrivare alla basilica.
- In autobus: per chi preferisce viaggiare in superficie, diverse linee di autobus servono Montmartre e la zona del Sacro Cuore. Tra le più utili ci sono la linea 30, 31, 54, 85. Quest’ultima è una delle migliori per raggiungere il quartiere.
- A piedi: se si è amanti delle lunghe passeggiate, raggiungere la casa storta a piedi può rappresentare un'esperienza affascinante. Partendo da Place des Abbesses si può salire lungo la scalinata o prendere le stradine laterali per scoprire scorci suggestivi e angoli meno turistici.
- Con la funicolare di Montmartre: questo piccolo treno collega la base della collina con la sommità e consente di risparmiare energia rispetto alla lunga scalinata. Nello specifico, la funicolare parte dalla stazione inferiore, situata vicino a Place Saint-Pierre, e arriva in pochi minuti alla cima, proprio accanto alla basilica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account