
Uno dei pilastri della cucina abruzzese è senza dubbio la pasta, preparata in diverse forme e condimenti che la rendono unica. Dalle famose "scrippelle 'mbusse" agli "spaghetti alla chitarra", ogni piatto di pasta (e carne) racconta una storia di tradizione e passione per la buona cucina. Ecco una carrellata dei piatti tipici abruzzesi più buoni, ricchi e genuini.
Gli arrosticini
Sono spiedini di carne di pecora tipici della regione, un secondo piatto tradizionale abruzzese che rappresenta in pieno l'autenticità e la genuinità della cucina di questo territorio italiano. Gli arrosticini, ancora più buoni se accompagnati dai formaggi abruzzesi, sono amatissimi da locali e turisti, perché, anche nella loro cottura, offrono un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Questi deliziosi spiedini vengono consumati tradizionalmente durante le feste di paese, i mercatini enogastronomici e le sagre locali, in un'atmosfera tipicamente festosa e conviviale. La preparazione degli arrosticini è un'arte: la carne di pecora viene tagliata a cubetti, infilzata su uno spiedino di legno e cotta alla brace per ottenere una consistenza succulenta e saporita.

Gli spaghetti alla chitarra
Questo speciale tipo di pasta fresca si chiama così perché la sfoglia viene tagliata con uno speciale strumento a forma di chitarra. Questa prelibatezza rappresenta il tipico prodotto abruzzese da regalare quando si va in vacanza in questa regione. La preparazione del piatto richiede attenzione: la pasta fresca viene tagliata in strisce larghe che ricordano le corde di una chitarra, da cui il nome.
La ricetta abruzzese prevede l'uso di farina di grano duro e acqua, lavorati con cura fino ad ottenere una consistenza liscia e non troppo morbida. La pasta viene poi tagliata creando delle strisce spesse e robuste che raccolgono alla perfezione salse ricche e condimenti tradizionali abruzzesi.

Le pallotte cacio e ova
Le origini di queste polpette - fatte con uova e formaggio - fanno parte dell'antica cucina abruzzese e risalgono al mondo contadino, perché venivano preparate utilizzando ingredienti semplici e genuini disponibili in loco. Solitamente consumate durante le festività o come comfort food invernale, queste polpette sono un simbolo di convivialità e calore familiare.
Per prepararle, si utilizzano formaggio pecorino, uova, pane raffermo, prezzemolo e pepe nero. Dopo aver mescolato gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, si formano delle polpette che vengono poi cotte nel sugo o fritte, a seconda della tradizione locale. Questo piatto è diffuso in tutto l'Abruzzo, ma ogni zona può avere la sua variante speciale.

Le scrippelle
Le scrippelle sono crepes ripiene: sottili sfoglie di pasta vengono farcite con formaggio, uova, prezzemolo e pepe nero, arrotolate e tagliate a strisce per ottenere delle deliziose spirali. Queste crepes vengono poi cotte in brodo caldo, un piatto avvolgente e ricco di sapori che conquista i palati di tutti.
Diffuse in tutta la regione, le scrippelle sono però un primo piatto tipico abruzzese più vicino alla provincia di Teramo, dove vengono chiamate "scrippelle 'mbusse", perché "bagnate" in un saporito brodo di carne.
Specialità abruzzesi e dove trovarle
Se si desidera gustare i piatti tipici dell'Abruzzo, il consiglio è quello di visitare i ristoranti tradizionali e le trattorie locali, sparsi per tutta la regione. Per chi cerca esperienze ancora più coinvolgenti, ci sono varie manifestazioni enogastronomiche che si tengono in diverse città abruzzesi, come ad esempio la Sagra della Scrippella all'olio che si svolge ogni anno ad agosto a Cortino, in provincia di Teramo. Per chi desidera trasferirsi in Abruzzo o passare qui alcuni giorni di relax, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account