In una valle piemontese, si erge una delle più grandi fortificazioni d'Europa. Questa struttura difensiva, che si estende per oltre 3 km lungo il fianco della montagna, è composta da una serie di forti collegati tra loro. La sua imponente architettura e la sua estensione hanno fatto sì che venisse paragonata al monumento cinese, guadagnandosi il soprannome di "Muraglia Cinese in Italia". Costruita nel XVIII secolo, questa fortezza ha avuto un ruolo importante nella difesa del territorio e, in seguito, è stata utilizzata anche come prigione di stato.
Storia e costruzione del Forte di Fenestrelle, vicino Torino
Il Forte di Fenestrelle, ovvero la "muraglia cinese italiana", si trova in provincia di Torino, vicino Pinerolo: rappresenta una delle fortificazioni alpine più imponenti e suggestive d'Europa. Situato nella pittoresca Val Chisone, questo straordinario complesso storico è stato costruito tra il XVIII e il XIX e si estende per oltre tre chilometri lungo il pendio della montagna.
Il Forte, chiamato anche il "gigante armato", è composto da una serie di fortificazioni collegate tra loro da una scala coperta di circa 4.000 gradini, una vera impresa architettonica ordinata dal re Vittorio Amedeo II, per proteggere il confine dai francesi. L'ingegnere Ignazio Bertola fu incaricato di progettare questa imponente struttura lungo un dislivello di 650 metri. Il forte comprende tre complessi principali: San Carlo, Tre Denti e Delle Valli, ognuno con caratteristiche che contribuiscono alla grandiosità del sito.
Le caratteristiche architettoniche della muraglia d'Italia
Il Forte di Fenestrelle non è solo un capolavoro di ingegneria militare, ma anche un esempio affascinante di architettura storica. Le sue caratteristiche lo rendono un'attrazione imperdibile per chi visita la regione. Ecco alcune delle sue peculiarità:
- La lunga scala coperta: la scala coperta del forte è la più lunga d'Europa, con ben 4.000 gradini che collegano i vari livelli della struttura e che serviva a facilitare il movimento delle truppe.
- La sua superficie: con una ampiezza totale di 1.350.000 mq, il forte copre un'area vasta e complessa. Questa estensione permette di comprendere l'importanza strategica e la capacità difensiva della struttura.
- I Musei: all'interno della struttura è possibile visitare sue esposizioni, la Collezione del Governatore, con oltre 300 specie di animali imbalsamati, e il Museo del 3° Reggimento Alpini.
Quanto costa entrare al Forte di Fenestrelle?
Il costo del biglietto per entrare al Forte di Fenestrelle è di 20 euro, ma può variare a seconda del tipo di visita guidata scelta e delle eventuali riduzioni applicabili. Generalmente, i prezzi standard per le visite guidate possono andare da circa 10 a 15 euro per gli adulti, con sconti disponibili per bambini, studenti e gruppi.
Esistono anche visite più lunghe o speciali che possono avere un costo diverso. Le prenotazioni sono inoltre obbligatorie, ecco il sito ufficiale per scoprire tutte le informazioni.
Vivere in Val Chisone
Circondata dalle Alpi Cozie, la vallata è rinomata per i suoi paesaggi, ideali per chi ama la natura, l'escursionismo e gli sport invernali. I piccoli paesi e borghi della valle, come Pragelato e Fenestrelle, sono intrisi di storia e tradizioni locali, con un forte senso di comunità che rende il vivere qui particolarmente accogliente. Se sei interessato ad una vacanza in zona o ad opportunità immobiliari, ecco gli ultimi annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account