Tra borghi romani e antiche leggende, ecco i centri termali migliori del Molise, tra Isernia e Campobasso.
Commenti: 0
terme nel Molise
Acqua termale Freepik

Il Molise è una regione ricca di bellezza naturale e con un patrimonio culturale tutto da scoprire. Come nel resto d'Italia, anche qui non mancano i centri termali, dai più antichi a quelli più moderni. Per chi vuole fuggire dallo stress quotidiano e desidera una pausa lontano da tutto, alcune terme nel Molise possono essere un'ottima scelta. Eccone una selezione. 

Terme di Castelpetroso

Il Fonte del Benessere Resort, situato a Castelpetroso, in provincia di Isernia, è un vero santuario del relax. Questo resort di lusso offre una vasta gamma di trattamenti benessere, tra cui idropercorsi, piscine termali e saune. Le strutture moderne e l'attenzione al dettaglio rendono questo luogo perfetto per chi cerca un soggiorno rigenerante.

Il Centro Mességué del resort utilizza acqua di sorgente con una temperatura che varia dai 30 ai 32°C. Lo stabilimento ha anche una grotta di sale dell'Himalaya, percorsi kneipp e botti idromassaggio. Qui i day spa hanno un costo che parte da 50 euro a persona.

terme nel Molise
Centro benessere Pixabay

Terme di Bagnoli del Trigno

In provincia di Isernia si trova Bagnoli del Trigno, un borgo avvolto da leggende e misteri. Secondo la tradizione, il paese avrebbe preso vita vicino a una sorgente termale dalle proprietà miracolose, oppure da una storia che racconta di un cavaliere che, fermandosi a rinfrescarsi nelle acque ricche di minerali, diede origine all’insediamento.

Non lontano dal centro abitato sorge un hotel con un’oasi di relax immersa nel territorio di 500 m2, completo di trattamenti rigeneranti e innovativi. I visitatori possono approfittare di biosolarium, infrathermoterapia, phytothermoterapia, hydrozonoterapia e bagni termale. Tra le cose da vedere a Isernia, una pausa benessere immersa nel verde è sempre una buona idea.

terme nel Molise
Spa Pexels

Terme di Sepino

La cittadina di Sepino, in provincia di Campobasso, si trova vicino al confine con la regione Campania. Qui ci sono i resti di terme antiche, vicino all'abitato: due siti archeologici testimoniano la presenza di spazi dedicati al benessere esistenti già in tempi remoti.

Nel borgo vi è anche la sorgente delle Tre Fontane, la cui acqua sembra essere un toccasana per la cura dei calcoli renali. Lo stabilimento termale nato nel 1990, oggi purtroppo è chiuso.

terme nel Molise
Sepino - © Foto: Ra Boe Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account