
Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell'Italia, è una terra ricca di borghi da esplorare e storie enogastronomiche da scoprire. In particolare l'Alto Piemonte, incastonato tra le Alpi e il Lago Maggiore, custodisce alcuni tesori affascinanti ricchi di storia e tradizioni secolari. I borghi del Piemonte da visitare sono caratterizzati da strade acciottolate, antiche mura e castelli. Se cerchi un posto dove stare lontano dalla frenesia cittadina, dai uno sguardo a questa selezione di località.
Orta San Giulio: un gioiello sul Lago d'Orta
Situata sulle rive del Lago d'Orta, Orta San Giulio, in provincia di Novara, è famosa per il suo mercato storico e l'atmosfera davvero romantica. Tra le cose da vedere a Orta San Giulio si segnalano gli scorci pittoreschi e la bellissima Piazza Motta con il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, che fanno di questa località un borgo medievale del Piemonte da visitare.
Non perdere l'opportunità di visitare l'Isola di San Giulio, un piccolo gioiello raggiungibile in barca, noto per la sua basilica e il suggestivo percorso del "silenzio e della meditazione". A Orta San Giulio si può anche mangiare in maniera eccellente grazie alla presenza di ristoranti di fama internazionale come quello dello chef stellato Antonino Canavacciuolo.

Vogogna, il borgo e il castello
Si trova nella Val d'Ossola, una valle alpina nel nord del Piemonte, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola e lungo il fiume Toce. Tra i borghi più belli da visitare in Piemonte, Vogogna è conosciuta per il suo imponente Castello Visconteo, una fortificazione medievale che domina il paesaggio circostante.
Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare edifici storici come il Palazzo Pretorio e la Chiesa di Santa Marta. Vogogna è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale della Val Grande, con numerose opportunità di trekking e esplorazione.

Ricetto di Candelo: Medioevo a portata di mano
Ricetto di Candelo è un esempio ben conservato di ricetto medievale, con mura fortificate, una struttura tipicamente piemontese. Questo borgo medievale da vedere in Piemonte, poco più a sud di Biella, è molto ben tenuto e vi si possono vedere strutture storiche affascinanti.
Camminare tra le sue strette viuzze significa fare davvero un salto indietro nel tempo, circondati da edifici in pietra rossa, il colore tipico del territorio. Cosa mangiare a Ricetto di Candelo? Sicuramente il maccagno, un formaggio tipico della zona.
- Case in vendita a Ricetto di Candelo
- Case in affitto a Ricetto di Candelo
- Case vacanza a Ricetto di Candelo

Rassa, e il Museo del Legno
Rassa si trova in Valsesia, in provincia di Vercelli. Conosciuto per la sua architettura tradizionale e le case in pietra, Rassa offre un'atmosfera autentica e tranquilla. Tra le attrazioni principali vi sono la Chiesa di San Giovanni Battista e i numerosi sentieri escursionistici che si snodano nei dintorni, ideali per gli appassionati di trekking e natura incontaminata.
A Rassa è ancora viva e pulsante la cultura del legno, tanto che nel borgo esiste l'Ecomuseo del Legno e la Bottega del Patel, dove approfondire l'interesse verso il legno e si possono acquistare piccoli oggetti d’artigianato. Da non perdere il bel ponte antico sul Torrente Sorba.

Esperienze enogastronomiche nei borghi piemontesi
Nell'Alto Piemonte, la cucina riflette le tradizioni locali e i prodotti tipici della regione, offrendo piatti ricchi di sapore. Tra le specialità da non perdere c'è il risotto al Barolo, preparato con riso Carnaroli e il celebre vino Barolo, spesso arricchito da funghi e formaggi locali. Un altro piatto celebre è la bagna cauda, una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva, servita con verdure fresche e cotte, perfetta da condividere in compagnia.
La regione è famosa anche per i suoi formaggi, come il Toma e il Pannerone, che si abbinano splendidamente a pani rustici e marmellate. Inoltre, la carne di Fassona, apprezzata per la sua tenerezza e qualità, è spesso servita cruda come battuta al coltello o alla griglia. Infine, non si possono dimenticare i dolci tradizionali, come il Bunet, un budino al cioccolato con amaretti, e i deliziosi biscotti di nocciole, che rappresentano una vera gioia per il palato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account