Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell'Italia, è una terra ricca di borghi da esplorare e storie enogastronomiche da scoprire. In particolare l'Alto Piemonte, incastonato tra le Alpi e il Lago Maggiore, custodisce alcuni tesori affascinanti ricchi di storia e tradizioni secolari.
Spesso trascurati dai percorsi turistici più battuti, ci sono alcuni piccoli borghi che rappresentano l'essenza più autentica dell'Umbria. Questi posti segreti offrono infatti un'esperienza unica, fra natura rigogliosa, buon cibo e tradizioni secolari.
Castellfollit de la Roca, a Gerona, è uno dei borghi più piccoli della Spagna con solo 1 km2. Ma ciò che rende questo paese davvero speciale è la sua posizione. Si trova infatti adagiato su una rupe di basalto alta 50 metri e lunga un chilometro formata da due colate laviche sovrapposte
Le aste immobiliari possono ridare vita ai borghi italiani? Secondo Reviva, azienda specializzata in campagne di vivacizzazione delle aste immobiliari, sì. Con l’intelligenza artificiale aumenta il numero di immobili venduti all’asta nei piccoli borghi, che così possono essere riqualificati e valorizzati, arginando lo spopolamento
L’idea di vivere a contatto con la natura, in modo sostenibile e possibilmente in comunità che consentano di ridurre l’impatto ambientale dell’uomo sull’ambiente circostante non è stata abbandonata con la fine del movimento hippie.
Quanto può valere il recupero dei borghi d’Italia? Secondo Cnappc e Uncem tornare a vivere nei piccoli centri potrebbe riportare alla luce due miliardi di euro grazie alle ristrutturazioni e alle nuove assunzioni
L’Aquila, Todi e Venezia si vestono a festa per il 1° Festival delle Arti dal 12 al 24 settembre, che vuole segnare la rinascita delle città dopo mesi di chiusura forzata dovuta al Covid
Troppo spesso associata al nome dell'Ilva, la città di Taranto è in realtà una antica colonia della Magna Grecia ricca di bellezze naturali e storiche, oltre ad essere l'ultimo comune ad unirsi all'iniziativa Case a 1 euro.
Per chi visita le Marche, Recanati è una tappa d’obbligo. Non solo per essere il borgo d’origine del grande Giacomo Leopardi, ma anche per le particolarità del luogo, della sua cultura, della sua gastronomia.
Vuole sopravvivere. Non vuole scomparire. Così Ostana, piccolo Comune in provincia di Cuneo, ha deciso di mettere in vendita la borgata Ambornetti. Il bando di gara è stato pubblicato sul sito del Comune e la base d’asta, che scade il 6 settembre 2016, è di 120mila euro
Google con il suo strumento Street View ha dato un'occhiata alle bellezze architettoniche italiane e ha deciso di stilare la classifica dei sei borghi più belli d'Italia.
Al confine tra il Lazio e l'Umbria sorge l'incredibile borgo medievale di civita di bagnoreggio, conosciuto anche come la città che muore.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti