Con l’arrivo delle belle giornate, sono molte le persone che si riversano in spiaggia nel weekend o nel tempo libero. Già prima dell’inizio ufficiale dell’estate, il 21 giugno, il clima è perfetto per prendere il sole o fare i primi bagni della stagione. Chi vuole passare una giornata al mare godendo della comodità del lido attrezzato, si chiederà, giustamente, quando aprono gli stabilimenti balneari nel 2025. Ecco cosa dovresti sapere.
In che mese aprono gli stabilimenti balneari? La data
La stagione balneare in Italia è un periodo atteso da molti, segnando l'inizio delle giornate di sole e mare. Se negli scorsi anni l’apertura ufficiale dei lidi era stabilita a livello locale, una recente direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha uniformato le regole a livello nazionale.
In particolare, l’inizio della stagione balneare per il 2025 è fissato per il 17 maggio, ovvero il terzo sabato del mese. A partire da questa data, quindi, dovrà essere garantita la presenza del servizio di salvataggio, ovvero non potranno mancare i cosiddetti “bagnini”.
Quando si conclude la stagione balneare 2025?
D’altro canto, invece, la chiusura ufficiale è prevista per il 21 settembre 2025, ovvero la terza domenica del mese, a soli due giorni dall’inizio della stagione autunnale. Dopo questo periodo, in genere, molti italiani (e anche la gran parte di turisti) tende a ritornare alle loro occupazioni abituali, lasciando le località balneari in attesa del ritorno della bella stagione.
Inoltre, è importante sapere che viene introdotta una nuova cartellonistica, uniforme e multilingue, per informare i bagnanti sulle caratteristiche del servizio di salvataggio. Inoltre, diverse bandiere (verde, gialla, rossa) segnaleranno il rischio di balneazione in quello specifico momento. Imprescindibile, comunque, rispettare tutti i doveri dei bagnanti, in modo da non incorrere in situazioni di pericolo.
Apertura anticipata o posticipata dei lidi per le festività
È ovvio, però, che ogni anno è un caso a sé stante: a volte la stagione inizia “naturalmente” qualche giorno prima della data prevista, soprattutto quando c’è una Pasqua particolarmente alta, oppure dei ponti come quello del Primo Maggio. D’altro canto, invece, la stagione potrebbe anche terminare prima del previsto, soprattutto in caso di settembre particolarmente piovoso.
In alcune località, infatti, è stato stabilito un prolungamento delle date di apertura dei lidi, come ad esempio nel caso di Roma Capitale, che ha stabilito l’apertura il 1 maggio e la chiusura il 30 ottobre, per quanto riguarda gli stabilimenti balneari di Ostia. Naturalmente, è importante informarsi per tempo sulla singola località che si vuole visitare, così da organizzarsi eventualmente per tempo.
Ad ogni modo, è bene sottolineare che ci sono diversi stabilimenti balneari che, pur non offrendo servizio di balneazione, possono offrire anche fuori stagione servizi complementari, come ad esempio la ristorazione o l’organizzazione di eventi ricreativi. Ancora una volta, quindi, è consigliabile informarsi sui canali social e sui siti web dei singoli comuni, i quali, spesso, offrono informazioni dettagliate sugli eventi organizzati nel territorio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account