Roma è la città per antonomasia del Papa e, spesso, è anche il luogo dove si concentrano molte delle sue visite. Fra importanti chiese e basiliche, ma anche posti decisamente meno “religiosi”, il nuovo Papa Leone XVI ha già conosciuto, negli scorsi anni, diversi angoli della Capitale. Ecco, allora, alcuni dei luoghi visitati dal Papa a Roma prima e dopo la sua elezione.
Cappella di Santa Monica
Situata a pochissimi passi dal Vaticano e da Piazza San Pietro, la Cappella di Santa Monica è un luogo molto importante per il pontefice, in quanto qui Prevost era stato ordinato sacerdote e, dal 2023 al 2025, ne ha mantenuto la diaconia. La chiesa si trova nei pressi dell’Ordine di Sant’Agostino e vicino al Palazzo del Sant’Uffizio, uno dei luoghi dove ha vissuto Papa Leone XIV.
Chiesa di San Benedetto in Piscinula
Rimanendo sempre in centro città, anche la Chiesa di San Benedetto in Piscinula è un luogo molto caro al nuovo Papa. Situata in Piazza in Piscinula, vicinissima al Lungotevere Ripa e all’Isola Tiberina, è uno dei più antichi luoghi di culto dedicati a San Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine benedettino e patrono d’Europa. Inoltre, questa chiesa è anche molto legata al culto di Santa Rita, grazie a un miracolo collegato a questo luogo.
Stadio Olimpico
Dal sacro al profano, il Papa avrebbe visitato anche lo Stadio Olimpico nel 2019. Come rivelato da un sacerdote suo amico, Robert Francis Prevost sarebbe anche un tifoso romanista. In particolare, assistette alla partita tra Roma e Sassuolo del settembre 2019, finita 4-2. A quell’epoca, la Roma era allenata dal portoghese Paulo Fonseca.
Albano Laziale
Situata a circa 25 chilometri a sud-est della Capitale, questa cittadina dei Castelli Romani si affaccia sulle pendici dei Colli Albani. Albano Laziale dista anche pochissimi chilometri dalla storica residenza papale di Castel Gandolfo, che può essere raggiunta anche a piedi. Per secoli, i Papi hanno scelto questa zona come luogo di villeggiatura e rifugio estivo.
La ragione per cui Papa Leone XIV è molto legato alla cittadina in provincia di Roma è diversa. Dal 2023, anno della sua creazione a cardinale, a Prevost è stata assegnata la gestione della diocesi di Albano Laziale. Non a caso, avrebbe dovuto assistere alla festa di San Pancrazio, che si celebra il 12 maggio.
Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano
Infine, una delle prime visite di Papa Leone XIV dopo la sua elezione ha avuto luogo proprio in provincia di Roma. Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano ricopre un ruolo di primo piano per la sua storia secolare e il profondo legame con la devozione popolare. Situato a circa 30 chilometri dalla Capitale, questo santuario è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Il Santuario nasce nel XV secolo, quando – secondo la tradizione – un’immagine miracolosa della Madonna apparve sulla parete della chiesa agostiniana di Genazzano. Il papa ha visitato questo luogo proprio in quanto agostiniano, ma è interessante notare anche che fu proprio Papa Leone XIII a nominarla basilica minore nel 1903.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più belli e importanti di Roma. Situata in Piazza di Santa Maria Maggiore, nel rione Esquilino, questa basilica è facilmente accessibile dal centro città e dalla Stazione Termini, rappresentando una delle quattro basiliche papali maggiori di Roma, ma anche il luogo dove si una delle Porte Sante del Giubileo.
All’interno potrai ammirare i celebri mosaici, che decorano sia la navata centrale sia l’arco trionfale, offrendo una testimonianza visiva della devozione mariana nei primi secoli del cristianesimo. La ragione della visita sta nel fatto che qui si trova la tomba di Papa Francesco, che il suo successore ha voluto omaggiare a pochi giorni dalla sua scomparsa.
Dove vedere il papa a Roma?
Le apparizioni pubbliche del Papa sono eventi di grande richiamo, e se sei a Roma potrai approfittarne. In Vaticano si svolgono le principali celebrazioni liturgiche, le udienze generali e l’Angelus domenicale che, in genere, si tiene da una finestra del Palazzo Apostolico.
In alternativa, è possibile partecipare all’Udienza Generale del mercoledì, che si tiene solitamente in Piazza San Pietro o, nei mesi invernali, nell’Aula Paolo VI. L’accesso è gratuito ma richiede la prenotazione anticipata dei biglietti tramite la Prefettura della Casa Pontificia. Infine, per quest’anno, è possibile partecipare a uno dei grandi eventi del Giubileo 2025, nei quali è spesso prevista la presenza del Pontefice.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account