La Calabria è una delle regioni italiane più ricche di sorgenti termali, offrendo agli amanti del benessere una vasta scelta tra moderni centri attrezzati e affascinanti siti storici. Le migliori terme in Calabria, da quelle sul mare a quelle nell’entroterra, il territorio calabrese si distingue per la qualità e varietà delle sue acque, note fin dall’antichità per i benefici che apportano a corpo e mente.
Terme di Caronte, Lamezia Terme
Le terme di Caronte sono tra le più rinomate di tutta la regione. Situate nei pressi di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, trovano le loro radici in una tradizione millenaria: le loro acque sulfuree, sgorganti a circa 39°C, erano conosciute da curato Bruzi, Greci, Romani e Normanni.
Le acque di Caronte sono indicate per numerose patologie respiratorie, dermatologiche e reumatiche. La struttura offre sia servizi termali convenzionati sia aree benessere moderne, con percorsi dedicati a chi desidera un relax rigenerante.
Terme Luigiane, Acquappesa
Quelle Luigiane sono le terme di Cosenza, vicinissime al mar Tirreno. Le acque sono ipertermali solfuree e raggiungono il più alto grado sofidrometrico d’Italia (173 mg/l). La località termale è quella di Acquappesa e qui si possono curare reumatismi e artrosi, l'apparato respiratorio e malattie dermatologiche.
Le Luigiane sono terme in Calabria convenzionate dove si possono fare inalazioni, balneo fangoterapia, massaggi e dove è possibile rilassarsi nel parco termale Acquaviva con idromassaggi e nuoto controcorrente, turbodocce, humages nature, distributore di fango caldo. Lo stabilimento dista soli 47 km dal capoluogo, in poco tempo sarà quindi possibile scoprire tutte le cose da vedere a Cosenza.
Terme Sibarite, Cassano allo Ionio
Nel cuore della Calabria, a Cassano allo Ionio, sorgono le Terme Sibarite, uno dei complessi termali più antichi della regione. Questo centro risale alla storia dell'antica Sibari, potente colonia della Magna Grecia, infatti ci sono molte cose da vedere a Sibari. Le acque termali, ricche di zolfo e sali minerali, sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 38°C e sono apprezzate per le loro proprietà curative, in particolare nei trattamenti dermatologici e respiratori.
Le Terme Sibarite rappresentano una testimonianza viva delle antiche terme romane in Calabria. Oltre alle cure termali classiche, la struttura offre anche servizi di spa, fangoterapia e benessere estetico. Circondate da un paesaggio rilassante, tra colline e uliveti, queste terme sono una meta ideale per chi cerca relax e cultura.
- Case in vendita a Cassano dello Ionio
- Case in affitto a Cassano dello Ionio
- Case vacanza a Cassano dello Ionio
Terme di Galatro, Reggio Calabria
Molti si chiedono: quante terme ci sono in Calabria? La regione ospita 5 stabilimenti termali, da nord a sud, che sfruttano la ricchezza di sorgenti naturali presenti sul territorio. Tra queste, le Terme di Galatro si distinguono per l’elevata qualità delle acque e per la lunga tradizione termale che affonda le radici in epoca antica.
Nel suggestivo scenario della Valle del Metramo, immerse nel verde del Parco Nazionale d’Aspromonte, sorge lo stabilimento di Galatro, in provincia di Reggio Calabria. Questo centro termale è rinomato per le sue acque sulfuree ipertermali, che sgorgano a oltre 39°C e sono utilizzate da secoli. Le strutture moderne e attrezzate offrono trattamenti termali classici, percorsi benessere, fanghi e cure inalatorie, in un contesto tranquillo e rigenerante.
Terme Acque Sante di Antonimina
Sempre in provincia di Reggio Calabria, ci sono le Acque Sante, nella Locride, conosciute fin dai tempi di Plinio. Le acque termali sono ricche di minerali e dalle riconosciute proprietà terapeutiche, ideali per trattamenti dedicati a pelle, vie respiratorie e affaticamento muscolare.
Il moderno stabilimento offre piscine, bagni e percorsi benessere, oltre a trattamenti di fangoterapia e cure inalatorie, sempre sotto la supervisione di personale qualificato. L’area verde circostante, con i suoi uliveti e le viste panoramiche sulle montagne dell’Aspromonte, rende l’esperienza ancora più rilassante. Se ci si chiede dove andare 2 giorni alle terme per staccare dalla routine e ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente, le Terme di Antonimina rappresentano una scelta ideale per la posizione tra mare e monti.
Terme gratis in Calabria
La Calabria offre anche l’opportunità di usufruire delle terme gratis, grazie a sorgenti naturali accessibili liberamente. Tra le principali località si segnalano le vasche libere a Nocera Terinese, vicino alle terme di Caronte, famose per le loro acque sulfuree dalla temperatura costante e i benefici effetti su pelle e respirazione.
Anche la zona delle Grotte delle Ninfe, nella suggestiva valle del fiume Mesima, reca testimonianze di antichi bagni termali sfruttati ancora oggi gratis da chi cerca un contatto diretto con la natura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account