Cosenza è una città ricca di storia, cultura e bellezza naturale che merita di essere visitata. Anche se non sempre è sulle rotte turistiche, dato che dista un po' dal mare, ha un bel centro storico dov’è possibile conoscere il passato della regione e assaggiare alcuni dei piatti tipici di zona. Inoltre in provincia troverai alcuni borghi magnifici. Scopri, quindi, cosa vedere a Cosenza e perché visitarla.
Cosa vedere al centro di Cosenza in un giorno
Il centro storico di Cosenza può essere tranquillamente esplorato a piedi. Anche se hai solo un giorno a disposizione, considera di visitare queste cose:
- Il Duomo di Cosenza: uno dei monumenti più significativi della città. Venne costruito nel 1222 ed è in stile romanico e gotico, anche se presenta modifiche successive. Qui si trovano anche i mausolei di Isabella d’Aragona ed Enrico VII di Germania.
- Il Castello Normanno-Svevo: sorge maestoso sul colle Pancrazio ed è pienamente visitabile.
- La Chiesa di San Domenico: una bella chiesa barocca nota per la sua cupola e il museo di arte contemporanea che ospita.
- Galleria Nazionale: qui potrai ammirare opere d'arte che spaziano dal Medioevo all'età contemporanea.
- Villa Vecchia: un parco storico ideale per una passeggiata rilassante.
Vita notturna in città
Quando il sole tramonta, ci sono comunque diverse cose da fare in città. La vita notturna della città si concentra principalmente nel suo vivace centro storico, dove si possono trovare locali, ristoranti e bar. Inoltre, soprattutto d’estate, sono diversi gli eventi organizzati in città per residenti e turisti.
I piatti tipici di Cosenza: cosa mangiare?
La cucina cosentina, esattamente come quella di altre zone della Calabria, è molto particolare e casereccia. Alcuni dei piatti tipici contengono la buonissima nduja di Spilinga, un famoso salume piccante. Da assaggiare anche i fusilli alla cosentina, fatti con sugo di maiale e abbondante pecorino. Parlando di formaggi qui troverai il Caciocavallo Silano e la Soppressata di Calabria. Tra i dolci tipici, invece, c'è la "pitta 'mpigliata", un dolce natalizio ricco di frutta secca, miele e cioccolato.
Cosa vedere nei dintorni di Cosenza
Oltre alle bellezze del centro storico, sono diversi i borghi da visitare in provincia di Cosenza, una delle più estese d’Italia. In particolare, non perdere:
- Altomonte: noto per il suo centro storico medievale e la Chiesa di Santa Maria della Consolazione.
- Fiumefreddo Bruzio: un borgo affacciato sul mare noto per il suo castello e per le meravigliose viste panoramiche sul mare.
- Morano Calabro: situato ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, è famoso per le sue architetture gotiche e normanne.
- Rende: anche a Rende si trova un castello normanno. Inoltre, potrai visitare il Museo Civico, la Chiesa del Rosario e il Museo Maon, dedicato alle opere dell’Ottocento e del Novecento.
Arrivare a Cosenza: auto, treno o bus
Arrivare a Cosenza è semplice, sia che tu scelga di viaggiare in auto o in treno. In particolare, potrai raggiungere la città:
- In auto: Cosenza è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dovrai prendere l'uscita "Cosenza Nord" per raggiungere direttamente il centro città.
- In treno: la stazione ferroviaria di Cosenza è servita da treni regionali per Napoli, Sibari o Reggio Calabria.
- In bus: diverse linee bus pubbliche o private effettuano fermata in città.
Vivere a Cosenza
Visitare Cosenza vale certamente la pena, ma anche viverci è una buona idea. La città offre oggi una buona qualità della vita che può attrarre nuovi residenti. La presenza di scuole, università e la stazione ferroviaria rende la città un luogo ideale per famiglie e studenti. Se stessi pensando di vivere a Cosenza, scopri con idealista tutti i segreti della città e cerca la casa più adatta alle tue esigenze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account