Da simboli di potere a teatri della vita quotidiana, un viaggio tra le piazze iconiche che raccontano la storia e la cultura delle città più affascinanti del pianeta.
Commenti: 0
piazze più belle del mondo
Pixabay

Le piazze sono da sempre il cuore delle città: spazi aperti che raccontano secoli di storia, teatro di eventi memorabili e punto di incontro per culture diverse. Dalla grandiosità delle piazze europee alle suggestioni esotiche di quelle asiatiche e sudamericane, ogni piazza è un piccolo viaggio attraverso l’architettura, la tradizione e lo spirito di un luogo. Ecco una panoramica delle piazze più belle del mondo, con curiosità, aneddoti e opere d'arte che le circondano.

Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Italia

Progettata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1667 per volere di Papa Alessandro VII, Piazza San Pietro è un prodigio di ingegneria e simbolismo. Le colonne di San Pietro disposte a ellisse rappresentano le “braccia materne della Chiesa” che accolgono i fedeli provenienti da tutto il mondo.

Al centro sorge un antico obelisco egizio, trasportato a Roma da Caligola. La piazza diventa teatro di eventi storici: dalle benedizioni papali, trasmesse in diretta globale, fino alla recente elezione del nuovo Papa Leone XIV. Si dice che Bernini abbia lasciato intenzionalmente due “centri” geometrici, creando sorprendenti effetti visivi e prospettici che ancora oggi affascinano i visitatori.

piazze più belle del mondo
Pexels

Piazza Rossa, Mosca, Russia

La Piazza Rossa, che deve il suo nome sia al colore dei mattoni sia al termine russo per "bello", è dal XVI secolo il palcoscenico della storia russa. Da qui partivano le processioni degli zar e si sono svolgevano le sfilate militari dell’URSS trasmesse in diretta nel mondo. 

Al suo margine sorge il Mausoleo di Lenin, visitato da milioni di persone; a poca distanza, la GUM, elegante galleria commerciale ottocentesca, racconta l’incontro tra storia, potere e vita urbana. La celeberrima Cattedrale di San Basilio, con le sue cupole colorare, fu commissionata da Ivan il Terribile nel 1561: secondo la leggenda, lo zar fece accecare l’architetto per impedire che replicasse una simile meraviglia altrove.

piazze più belle del mondo
Pexels

Times Square, New York, USA

Icona verticale e sempre in movimento di Manhattan, Times Square si anima notte e giorno di schermi LED, taxi e folla eterogenea. Nel 1907 fu inaugurata la “Ball Drop”, la celebre discesa della sfera luminosa durante il Capodanno, divenuta un rituale globale. Qui si celebrano anteprime di Broadway, flash mob, manifestazioni e sono presenti artisti di strada in ogni stagione.

Times Square, con il suo imperdibile “tkts”, è il sogno di chiunque desideri vivere l’energia newyorkese al massimo. In epoca passata, il quartiere era noto per il suo degrado, poi negli anni ’90 una radicale operazione di riqualificazione restituì la zona al turismo internazionale.

piazze più belle del mondo
Pixabay

Place des Vosges, Parigi, Francia

Voluta da Enrico IV e inaugurata nel 1612 per celebrare le nozze reali tra Luigi XIII e Anna d'Austria, Place des Vosges fu la prima piazza residenziale parigina, oggi una delle piazze più belle d'Europa. Nata come Place Royale, il suo perimetro perfettamente simmetrico ospita 36 case aristocratiche dal tipico stile in mattoni rossi e pietra, sotto portici eleganti

Letterati come Victor Hugo, che qui abitò al numero 6, trassero ispirazione dalla sua quiete. D'estate, i parigini si rilassano sul prato centrale; la sua storia racconta i fasti della nobiltà ma anche i cambiamenti sociali di Parigi, grazie alle numerose iniziative culturali e gallerie d’arte disseminate nell’area.

piazze più belle del mondo
Pexels

Plaza Mayor, Madrid, Spagna

Piazza porticata per eccellenza, Plaza Mayor fu ideata da Juan de Herrera e completata da Juan Gómez de Mora nel 1619. Testimone di eventi gloriosi e tragici, fu teatro di incoronazioni, feste pubbliche, processioni religiose, ma anche delle inquietanti "auto-da-fé" inquisitoriali.

Il centro è dominato dalla statua equestre di Filippo III, che secondo la leggenda nascondeva ossa di uccelli e piccoli animali intrappolati nel tempo attraverso un piccolo foro. Oggi la piazza pulsa di vita tra terrazze, caffè storici e botteghe dove assaporare piatti tipici come il bocadillo de calamares.

piazze più belle del mondo
Pexels

Piazza Navona, Roma, Italia

Sorta sul precedente Stadio di Domiziano (I secolo d.C.), Piazza Navona ha mantenuto la forma ovale della pista per le gare atletiche. Nel Seicento divenne il simbolo della Roma barocca grazie a opere maestose come la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini, la chiesa di Sant'Agnese in Agone di Borromini e la Fontana del Moro.

Qui, tra artisti e musicisti di strada, si svolgevano anche i “giochi d’acqua”, durante i quali la piazza veniva allagata per sollazzare popolani e nobili nelle calde estati romane. Oggi è una vetrina vivace di arte, cultura e vita cittadina ed è il luogo dove si tiene il mercatino della Befana romana.

piazze più belle del mondo
Pixabay

Trafalgar Square, Londra, Regno Unito

Voluta per commemorare la vittoria dell’ammiraglio Nelson a Trafalgar contro l’armata napoleonica, la piazza fu progettata da John Nash e completata poco dopo il 1845. Cuore vitale della socialità londinese, è il punto di ritrovo per eventi, proteste e celebrazioni; gli iconici leoni in bronzo del 1867, opera di Sir Edwin Landseer, sono divenuti simbolo della fiera britannicità.

Al centro, la Colonna di Nelson, alta 51 metri, domina le scene pubbliche: ogni Capodanno qui si festeggia con migliaia di londinesi e turisti, e la National Gallery si affaccia sulla piazza con la sua ricchissima collezione d’arte.

piazze più belle del mondo
Unsplash

Piazza del Duomo, Firenze, Italia

Un vero “palcoscenico di pietra” dove il genio toscano diede forma al Rinascimento: Piazza del Duomo accoglie la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, gioiello con la cupola audace di Brunelleschi realizzata nel Quattrocento, la campanile gotico di Giotto e il Battistero di San Giovanni, famoso per le sue porte bronzee chiamate “del Paradiso”.

Qui Dante fu battezzato, e dalle terrazze si dominano secoli di storia artistica e religiosa. Il marmo verde, bianco e rosato che riveste il Duomo è diventato un modello per architetti di tutto il mondo.

piazze più belle del mondo
Pixabay

Piazza Tienanmen, Pechino, Cina

Letteralmente “Porta della Pace Celeste”, Piazza Tienanmen – con i suoi 440 mila m2 – è una delle piazze più grandi del mondo. Costruita nel XV secolo, divenne celebre per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Zedong nel 1949.

La piazza è tristemente nota anche per gli eventi del 1989, simbolo della lotta per i diritti civili. Oggi, ogni giorno, migliaia di persone assistono alla cerimonia dell’alzabandiera davanti al maestoso ritratto di Mao e visitano il Museo Nazionale e il Mausoleo a lui dedicato.

piazze più belle del mondo
Peter Morgan from Beijing, China, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Piazza Jemaa el-Fna, Marrakech, Marocco

Questa vivace piazza trova le sue radici nell'XI secolo come luogo di scambi commerciali e incontri tra culture diverse. Jemaa el-Fna è il cuore pulsante di Marrakech: all’imbrunire si anima di bancarelle, incantatori di serpenti e narratori che proseguono la tradizione orale marocchina.

Nel 2001, l’UNESCO ha riconosciuto la piazza come capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Qui ogni giorno va in scena uno spettacolo irripetibile, tra suoni di tamburi, profumi di spezie e giochi di prestigio davanti a un pubblico cosmopolita e incantato.

piazze più belle del mondo
I, Luc Viatour, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette