
Con milioni di visitatori ogni anno, Firenze continua a essere una delle mete turistiche più gettonate in Italia e in Europa. L'afflusso costante di turisti rappresenta una risorsa economica fondamentale ma impone una crescente pressione sui servizi pubblici e sul patrimonio culturale. Per questo, l’amministrazione comunale ha introdotto nuove misure per regolare l’impatto del turismo, tra cui l’aggiornamento dell’imposta di soggiorno. Di seguito, una panoramica dettagliata sulle caratteristiche, i costi, le esenzioni e le modalità di pagamento dell’imposta di soggiorno Firenze 2025.
Aumento tassa di soggiorno Firenze: cosa cambia nel 2025
Nel contesto di una generale revisione delle tariffe turistiche in molte città italiane, anche Firenze interviene con un aggiornamento delle proprie aliquote. Dal 1° febbraio, l’aumento tassa di soggiorno di Firenze interessa quasi tutte le tipologie di strutture ricettive, con adeguamenti che riflettono la crescente pressione turistica sulla città e la necessità di investimenti in servizi pubblici.
Il Comune di Firenze motiva l’intervento come strumento per migliorare la qualità dell'accoglienza e sostenere la manutenzione del patrimonio artistico e culturale cittadino, così come per l'imposta di soggiorno di Venezia o altre città d'arte. Le nuove tariffe si allineano a quelle già annunciate da altre grandi destinazioni italiane, come Napoli e Venezia, nel tentativo di contenere il turismo di massa e finanziare infrastrutture locali.

Il costo aggiornato della tassa di soggiorno a Firenze per tutte le strutture
Secondo quanto previsto dal regolamento dell'imposta di soggiorno Firenze, i costi variano in base alla categoria e alla tipologia della struttura. Il costo minimo resta fissato a 2,50 € per persona a notte nelle strutture a una stella o equivalenti, mentre nei segmenti superiori le tariffe crescono sensibilmente. Di seguito una tabella riepilogativa con i nuovi importi validi per l’anno 2025:
Categoria Struttura | Costo per persona/notte |
---|---|
Casa vacanze | €4,00 |
Hotel 1 stella | €2,50 |
Hotel 2 stelle | €3,50 |
Hotel 3 stelle | €4,50 |
Hotel 4 stelle | €5,50 |
Hotel 5 stelle | €8,00 |
Affittacamere/B&B | €4,00 |
Agriturismo | €4,00 |
L’imposta di soggiorno di Firenze prevede che il pagamento venga effettuato direttamente in struttura, all’arrivo o alla partenza, e venga quindi riversato al Comune tramite i canali previsti dalla normativa.

Hotel di lusso: quanto costa soggiornare a Firenze
Per i turisti che scelgono le strutture di fascia alta, come gli hotel a cinque stelle, la spesa aggiuntiva per la tassa di soggiorno può risultare significativa. Il contributo richiesto per questi alberghi ammonta a 8 euro per persona a notte. In una permanenza di tre notti, una coppia potrebbe quindi arrivare a versare 48 euro solo per la tassa, oltre al prezzo della camera.
La tassa rimane obbligatoria e viene riscossa da parte della struttura, che ha l’onere di trasmetterla all'amministrazione comunale entro i termini stabiliti.

Esenzioni ed eccezioni per il contributo di soggiorno
Il regolamento prevede anche una serie di esenzioni, rivolte in particolare a soggetti che soggiornano per motivi sanitari o di assistenza, studenti universitari, residenti del Comune o forze dell’ordine in servizio. L’ambito dei casi particolari è stato definito con l’obiettivo di non gravare su categorie vulnerabili o su soggiorni non turistici. Sono previste quindile seguenti esenzioni:
- i minori di 12 anni;
- i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche in regime di day hospital, per un massimo di 2 accompagnatori per paziente;
- i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital;
- gli studenti dell'Università degli Studi di Firenze;
- il personale appartenente alle forze dell'ordine, al corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che, per esigenze di servizio;
- i portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge n°104/92 e il loro accompagnatore;
- i dipendenti delle strutture ricettive che vi soggiornano per esigenze lavorative;
- i soggetti detenuti presso il Carcere di Sollicciano in permesso breve o in licenza (dal 1 maggio 2023);
- i volontari che alloggiano in strutture ricettive a seguito di particolari attività di assistenza non previste nelle altre tipologie esenti e o provvedimenti adottati per fronteggiare situazioni di emergenza.

Come richiedere l'esenzione
Le modalità di richiesta delle esenzioni richiedono apposita documentazione da presentare al momento del check-in, come certificati medici o attestazioni universitarie.
L’attività di controllo è affidata sia alla Polizia Municipale che al personale del Comune.
Dove alloggiare a Firenze
Firenze è una città estremamente ricca attrazioni e un patrimonio artistico incredibilmente vasto, uno scrigno d'arte a cielo aperto. Per visitarla a dovere ed esplorare tutti i suoi quartieri possono essere necessari più giorni di permanenza: per trovare la sistemazione giusta in città, dai uno sguardo alle ultime offerte su Rentalia per case vacanza a Napoli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account