Le cascate più alte d’Italia si trovano in Piemonte, nel cuneese, tra natura incontaminata e sentieri panoramici.
Commenti: 0
cascate di stroppia
Cascate Unsplash

Con un salto complessivo che sfiora i 500 metri sulle Alpi Piemontesi, le Cascate di Stroppia detengono un primato particolare che molti pensano essere di altre cascate italiane: sono infatti le più alte d’Italia, uno spettacolo unico e potente che lascia senza fiato chiunque abbia la fortuna di ammirarle dal vivo. Il loro fragore, la freschezza dell’aria e il paesaggio circostante rappresentano un’esperienza che richiama ogni anno escursionisti e fotografi. Ecco dove sono e come raggiungerle.

Dove si trovano le cascate di Stroppia e perché sono speciali

Le Cascate di Stroppia si trovano nell’alta Valle Maira, una delle valli più selvagge e incontaminate del Piemonte, precisamente in località Chiappera, nel comune di Acceglio (provincia di Cuneo). Le Cascate di Stroppia, con la loro altitudine di 500 mt, sono quindi le cascate più alte d'Italia, superando anche celebri salti d’acqua come quelli delle Cascate delle Marmore.

Queste cascate, tra le più spettacolari d’Italia, sono alimentate dalle acque cristalline del Lago Niera, un piccolo specchio d’acqua alpino situato a oltre 2.300 mt di altitudine.

cascate di stroppia
Cascate di Stroppia - Marco Chiesa CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come arrivare alle cascate di Stroppia

Il paesaggio circostante è caratterizzato da vette imponenti come la Rocca Provenzale e il gruppo del Chambeyron, pascoli d’alta quota punteggiati da fiori alpini e una ricca biodiversità che comprende marmotte, camosci e numerose specie di uccelli tipici delle zone montane.

Ma come si possono raggiungere le cascate di Stroppia? Il sentiero che conduce al salto d'acqua si snoda tra prati verdi, rocce modellate dal tempo e boschi silenziosi, offrendo scorci sempre nuovi e sorprendenti.

L’accesso parte generalmente dal piccolo borgo di Chiappera, facilmente raggiungibile in auto dalla fondovalle grazie a una strada panoramica che già di per sé merita il viaggio.

cascate di stroppia
la Rocca Provenzale - Einaz80, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Punti di partenza consigliati e informazioni sui sentieri

Il principale punto di accesso alle Cascate di Stroppia si trova poco oltre il Rifugio Campo, nei pressi di un piccolo laghetto facilmente raggiungibile in auto partendo da Acceglio. Questa soluzione è ideale per chi desidera ottimizzare i tempi e iniziare l’escursione già immerso nella natura, evitando lunghi tratti su strada asfaltata.

Dal parcheggio presso il laghetto, parte il sentiero segnalato che conduce direttamente alle cascate. Il percorso si sviluppa su una mulattiera ben mantenuta e prosegue fino al panoramico Lago Niera, offrendo scorci spettacolari sulle vette circostanti e sulla valle sottostante. Lungo il tragitto, potrai fare tappa presso il Rifugio Campo e il Rifugio Stroppia, due punti d’appoggio perfetti per una pausa o per rifocillarti prima di affrontare i tratti più impegnativi del sentiero.

  • Durata del percorso: considera circa 3 ore (solo andata) per raggiungere il Lago Niera, passando dalle cascate.
  • Dislivello complessivo: circa 650 mt, distribuiti su un itinerario che alterna tratti dolci a salite più decise.
  • Segnaletica: i sentieri per l'escursione alle cascate di Stroppia sono ben tracciati e dotati di cartelli indicatori; tuttavia, è consigliato avere con sé una mappa o traccia GPS.
  • Punti d’appoggio: il Rifugio Campo (punto di partenza) e il Rifugio Stroppia (lungo il percorso) offrono ristoro e riparo in caso di necessità.

Il sentiero è adatto a escursionisti mediamente allenati: sebbene non presenti difficoltà tecniche estreme, richiede comunque attenzione per via del dislivello e di alcuni passaggi esposti tipici dell’ambiente alpino.

cascate di stroppia
Rifugio Campo Base - Dasold, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quando visitare le Cascate di Stroppia: il periodo migliore

Le Cascate di Stroppia in Piemonte sono uno spettacolo naturale che cambia volto a seconda della stagione, ma se desideri coglierle nel loro massimo splendore, il periodo tra la fine di maggio e l’inizio di luglio è senza dubbio il più consigliato. In questi mesi, lo scioglimento delle nevi del Lago Niera alimenta un getto impetuoso e fragoroso che si riversa con forza nella valle sottostante, creando giochi d’acqua e arcobaleni che rendono l’atmosfera davvero magica.

Nei mesi estivi più avanzati, come agosto e settembre, il flusso d’acqua diminuisce progressivamente, ma il fascino delle cascate rimane intatto: il paesaggio alpino si veste di colori diversi, i prati si popolano di fiori e la tranquillità della zona permette di godere appieno della natura. 

La zona è perfetta non solo per gli amanti del trekking, ma anche per chi pratica mountain bike o desidera dedicarsi alla fotografia naturalistica: ogni angolo offre scorci spettacolari, specie nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando la luce radente esalta i contrasti del paesaggio.

cascate di stroppia
Cascate Unsplash

Cosa vedere vicino alle cascate e al Lago Niera

Le Cascate di Stroppia rappresentano una meta spettacolare per gli amanti della natura e del trekking ma, nei dintorni, ci sono molte altre attrazioni naturalistiche, culturali e storiche che vale la pena esplorare. Ecco cosa vedere e fare nei dintorni:

  • Lago Niera: bellissimo lago alpino sopra le cascate, raggiungibile con un'escursione panoramica. Offre viste straordinarie sulle Alpi Cozie.
  • Museo dei Cavié a Elva: dedicato ai “cavié”, raccoglitori di capelli che viaggiavano per l’Europa. Un museo piccolo ma affascinante.
  • Elva e la Chiesa di Santa Maria Assunta: celebre per gli affreschi gotici di Hans Clemer. Elva è anche nota per i panorami e per la produzione della rara lavanda officinale.
  • Escursioni sull'Anello del Monviso: suggestivo trekking ad alta quota che circonda il Re di Pietra, il Monviso, che si sviluppa in 3-4 tappe tra rifugi alpini, laghi glaciali e passi montani.
cascate di stroppia
Chiappera Wikimedia commons

Vivere a Cuneo

La vita nella zona del Cuneese offre un equilibrio unico tra qualità della vita, paesaggi e un ricco patrimonio culturale. Dalle Alpi maestose alle colline più a sud, il territorio offre spazi aperti, aria pulita e un ritmo di vita più umano rispetto alle grandi metropoli. Città come Cuneo, Saluzzo o Mondovì uniscono servizi moderni, scuole, ospedali e collegamenti efficienti a un’atmosfera accogliente e a misura di persona. Scopri su idealista le proposte di case in vendita o in affitto per iniziare una nuova vita nel cuore del Piemonte.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account