
Per scegliere la meta perfetta per le vacanze estive, la qualità delle acque marine è uno dei fattori più importanti per chi desidera benessere e sicurezza. Ma quali sono le regioni che possono vantare le acque più limpide e incontaminate? E su quali dati si può davvero fare affidamento per orientare la scelta? Scopri quali sono le zone dove c'è il mare più pulito in Italia: dalle ultime classifiche ufficiali alle località premiate, fino ai criteri scientifici utilizzati per valutare la qualità delle acque.
Come e dove trovare il mare cristallino in Italia?
L’importanza di scegliere una destinazione balneare con acque eccellenti è cresciuta negli ultimi anni, parallelamente all’attenzione verso la salute pubblica e la tutela ambientale.
I controlli sono diventati più rigorosi e i parametri di valutazione sempre più stringenti: oltre alla scelta in base alle Bandiere blu italiane 2025, si possono prendere in considerazione i risultati delle principali rilevazioni ambientali sulle migliori acque balneabili fatte dell'SNPA, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) per scoprire quali regioni si distinguono nel 2025 per eccellenza ambientale.

Le regioni italiane con il mare più pulito: panoramica e dati
Alcune regioni, grazie a politiche ambientali efficaci e a una gestione attenta del territorio, riescono a mantenere standard di eccellenza sia per percentuali di acque balneabili classificate come “eccellenti”, sia per l’estensione di litorale incontaminato. Ecco chi ha il mare più pulito in Italia:
Puglia, sul gradino più alto del podio
Secondo i dati ufficiali SNPA aggiornati al 2025, la Puglia si conferma al vertice nazionale: il 99,7% delle sue acque balneabili è giudicato eccellente, un primato che la rende il punto di riferimento assoluto per chi cerca il mare più pulito in Italia.

Sardegna, al secondo posto
La Sardegna segue da vicino con oltre il 98% di acque eccellenti e una delle coste più lunghe d’Europa, superando i 1.390 km di litorale cristallino. Qui la qualità delle acque si accompagna a paesaggi naturali spettacolari e a una biodiversità marina tra le più ricche del Mediterraneo.
Terzo, il Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia, pur avendo un tratto costiero più limitato, si distingue per l’elevata qualità delle sue acque e per l’impegno costante nella salvaguardia ambientale, confermandosi tra le regioni top dove il mare è più pulito in Italia, secondo i parametri ufficiali.

Criteri scientifici: come viene valutata la qualità del mare
Il monitoraggio della qualità delle acque balneabili in Italia è affidato al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che opera insieme alle agenzie regionali ARPA e APPA. Per valutare qual è il mare più pulito in Italia, ogni anno vengono effettuati migliaia di campionamenti su oltre 5.300 km di costa. I parametri analizzati sono molteplici.
- Fondamentali sono i dati microbiologici, in particolare la presenza di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, indicatori di eventuale contaminazione fecale. Questi valori sono essenziali per stabilire se una spiaggia sia idonea alla balneazione e per valutare il rischio sanitario per i bagnanti.
- Vengono considerati anche parametri chimico-fisici (come trasparenza, presenza di sostanze inquinanti, livello di ossigeno disciolto) e fattori ambientali quali l’efficienza dei depuratori, la gestione dei rifiuti e la tutela della biodiversità.
- Un elemento spesso trascurato ma determinante per la qualità complessiva del mare più pulito in Italia riguarda i servizi turistici: strutture ricettive attente all’ambiente, iniziative di turismo sostenibile e una corretta informazione al pubblico sono requisiti indispensabili.

Le classifiche “Cinque Vele” e le altre località premiate
Accanto ai monitoraggi istituzionali, ogni anno Legambiente e Touring Club Italiano stilano la celebre classifica “Cinque Vele”, un vero punto di riferimento per chi desidera scoprire il mare più pulito in Italia secondo una visione integrata che unisce dati scientifici e attenzione alla gestione sostenibile del territorio.
- “Cinque Vele” Legambiente & Touring Club Italiano: questo riconoscimento viene assegnato alle località che si distinguono per eccellenza nella tutela ambientale, nella depurazione delle acque e nella promozione di un turismo responsabile.
- Top località 2025: tra le destinazioni premiate nel 2025 spiccano Domus De Maria (Sardegna), Pollica/Acciaroli/Pioppi (Campania), Nardò, uno dei paesi da visitare vicino Gallipoli (Puglia), Baunei (Sardegna) e San Giovanni a Piro (Campania), tutte esempi virtuosi sia per la qualità delle acque sia per l’attenzione all’ecosistema costiero.
- Progetti speciali: di particolare rilievo è il progetto “amici delle tartarughe”, che ha visto oltre 100 comuni italiani premiati per l’impegno nella tutela degli habitat di nidificazione della Caretta caretta, specie simbolo della biodiversità mediterranea.