L’ottava stagione di Che Dio ci aiuti si trasferisce da Assisi a Roma: le riprese esterne tra quartieri storici e Ville urbane.
Commenti: 0
dove girano che dio ci aiuti 8
Getty images

L’ottava stagione della fortunata serie Rai "Che Dio ci Aiuti" segna un cambiamento storico: la serie lascia Assisi e si trasferisce a Roma, rivoluzionando scenari, atmosfera e possibilità narrative. Ecco panoramica dettagliata sulle nuove location dove girano Che Dio ci aiuti 8, le motivazioni dietro il cambio di ambientazione, i quartieri e i monumenti scelti per le riprese, oltre a dettagli esclusivi su interni ed esterni.

Che Dio ci aiuti 8: il trasferimento da Assisi a Roma

Il cambiamento di scenario rappresenta una delle novità più rilevanti dell’ottava stagione di Che Dio ci aiuti. Dopo aver consolidato il suo successo tra le mura storiche di Assisi e Fabriano, la fiction Rai ha scelto di spostarsi a Roma. Questo trasferimento non è solo una questione logistica, ma segna un vero e proprio salto narrativo che risponde all’esigenza di rinnovamento e di apertura verso nuove dinamiche, sia per i personaggi che per gli spettatori.

Perché la serie ha cambiato città?

Gli sceneggiatori hanno voluto dare nuova linfa alle storie delle protagoniste, offrendo loro opportunità di crescita e confronto con una realtà più complessa e dinamica. Il percorso di Suor Azzurra, ad esempio, si intreccia con quello della “Casa del Sorriso”, una struttura d’accoglienza romana che diventa il nuovo centro delle vicende.

La scelta di Roma è in linea: la città offre un contesto ricco di contrasti, storie e possibilità, rendendo la narrazione più attuale e coinvolgente anche per chi segue la fiction da anni. Inoltre, il passaggio nella capitale consente agli autori di inserire nuovi personaggi e intrecci, sfruttando le infinite potenzialità offerte dalla Capitale.

dove girano che dio ci aiuti 8
Getty images

Le nuove location di Che Dio ci aiuti 8: gli esterni

Roma offre un ventaglio di ambientazioni che spaziano dal pittoresco al monumentale, contribuendo a dare una nuova identità visiva alla fiction. La produzione ha scelto con cura i quartieri e i monumenti più rappresentativi, creando un mix perfetto tra autenticità cittadina e suggestione cinematografica. Ecco alcuni dei luoghi più riconoscibili che si vedono sullo schermo:

  • Trastevere: le sue atmosfere vivaci, i vicoli acciottolati e le piazzette animate fanno da sfondo a numerose scene, regalando autenticità e calore alle storie raccontate.
  • Prati: quartiere elegante e borghese, offre scorci raffinati e moderni che si integrano perfettamente con le nuove dinamiche della serie.
  • Piazza Navona, Lungotevere, Colosseo e Fori Imperiali: queste location esterne rappresentano la quintessenza della romanità e sono immediatamente riconoscibili dai fan, diventando veri e propri personaggi silenziosi della narrazione.
  • Villa Borghese: protagonista di alcune sequenze all’aperto, offre spazi verdi e atmosfere rilassanti che contrastano con il ritmo frenetico della città.
Piazza Pia
Piazza Pia Via Ingegneria

I set interni: tra studi Lux Vide e ricostruzioni scenografiche

Mentre gli esterni raccontano la Roma più autentica, le scene interne di Che Dio ci aiuti 8 sono state realizzate principalmente negli studi Lux Vide a Formello, alle porte della capitale. 

Qui la produzione ha ricreato fedelmente gli ambienti principali del convento e della casa famiglia, mantenendo quella continuità scenografica tanto amata dagli spettatori. Per rafforzare ulteriormente il legame tra fiction e spiritualità, alcune sequenze sono state girate anche in veri edifici religiosi del centro storico romano.

Dove si trova il bar di Che Dio ci aiuti 8?

Il bar dove quasi tutti i personaggi della serie passano del tempo si chiama "La Piazzetta" e le riprese sono divise in due: gli esterni vengono girati a Ostia, mentre gli interni si trovano in un set in provincia di Roma.

Che Dio ci aiuti: cast, regia e riconoscimenti

"Che Dio ci aiuti" è una delle fiction italiane più amate trasmessa su Rai 1 dal 2011. La serie racconta le vicende di Suor Angela e delle giovani donne ospitate nel convento, tra drammi personali, commedia e riflessioni sulla vita. Con l’ottava stagione, la serie rinnova ambientazioni e cast, mantenendo intatto il suo tono empatico e familiare.

  • Regia: Francesco Vicario.
  • Ideatore: Carlotta Ercolino.
  • Cast: Francesca Chillemi, Elena Sofia Ricci, Giovanni Scifoni.
  • Distribuzione: Rai Fiction, Rai 1.
  • Numero di episodi: 152
  • Anno di produzione: 2011 - 2025.

Vivere a Roma

Ogni quartiere di Roma ha un’identità distinta: dal fermento creativo del Pigneto all’eleganza senza tempo dei Parioli. Vivere a Roma significa abitare in una città dove storia, arte e quotidianità si intrecciano in ogni angolo. La bellezza monumentale convive con disservizi e ritmi lenti, ma anche questo fa parte del suo fascino. Caotica e affascinante, la Capitale resta un luogo unico, difficile da lasciare; se proprio non ci riesci, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account