Al di là del centro, rispetto al Tevere, si trova il quartiere Prati. Costruito nel Novecento, ospita chiese, negozi e belle piazze.
Commenti: 0
perchè castel sant'angelo si chiama cosi
Unsplash

Il quartiere Prati è uno dei più belli di Roma, sicuramente fra i più eleganti della città. Noto per ospitare la Basilica di San Pietro e il Castel Sant’Angelo, è anche ricco di viali eleganti, ristoranti, bar e locali dove ascoltare la musica dal vivo. Durante una vacanza nella Città Eterna, vale la pena passare qui almeno mezza giornata o una serata. Se cerchi, quindi, cosa vedere a Prati, ecco i luoghi da non perdere.

Quali sono le cose più belle da vedere a Prati?

Se arrivi dal centro storico della Capitale, la prima cosa che dovrai fare è ovviamente attraversare il Tevere su uno dei suoi bellissimi ponti. Da lì, potrai iniziare a scoprire il quartiere. Fra le tappe da segnare:

  • Castel Sant'Angelo: una maestosa fortezza che originariamente serviva come mausoleo per l'imperatore Adriano. Oggi Castel Sant'Angelo si chiama così per via di una leggenda medievale e offre una delle migliori viste panoramiche su Roma e il Tevere, oltre a ospitare musei e mostre temporanee.
  • Ponte Sant'Angelo: famoso per le sue affascinanti sculture barocche di angeli, questo ponte storico collega il quartiere Prati con il centro storico di Roma, offrendo una passeggiata suggestiva con vista sul Cupolone
  • Basilica di San Pietro: anche se non appartiene propriamente al quartiere Prati (è infatti già in Città del Vaticano), è uno dei luoghi più famosi al mondo.
  • Via Cola di Rienzo: una delle strade più vivaci di Prati, ideale per gli amanti dello shopping. Qui troverai una vasta selezione di negozi, boutique di moda, caffetterie e ristoranti dove assaporare la cucina romana e internazionale.
  • Piazza Cavour: al centro della piazza si erge il Palazzaccio, sede della Corte Suprema di Cassazione.
  • Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: questa chiesa è nota per il suo impressionante stile neogotico, che ricorda in miniatura il Duomo di Milano. Al suo interno ospita anche un piccolo museo dedicato alle anime del Purgatorio.
  • Chiesa di San Gioacchino: edificata a fine XIX secolo, ha una cupola che da l’impressione di una volta stellata.
  • Passeggiata del Gelsomino: anticamente un binario della ferrovia Vaticana, è oggi un passaggio pedonale con una vista meravigliosa.
  • Piazza del Risorgimento: spesso utilizzata come punto di partenza per i tour del Vaticano, questa piazza è un vivace crocevia con numerosi negozi e caffè.
cosa vedere a prati
Pixabay

Itinerario per visitare il quartiere

Se hai solo un giorno o mezza giornata per esplorare il quartiere Prati di Roma, potrebbe tornarti utile un itinerario con i punti salienti da visitare. Potrai senza dubbio iniziare la visita da Castel Sant'Angelo, dove potrai godere di una vista mozzafiato su Roma dall'alto. Prosegui poi lungo il Ponte Sant'Angelo. Sulla sponda del Tevere troverai anche piccole bancarelle di libri e bar.

Dopo una breve pausa, concediti una passeggiata lungo Piazza Cavour, con le principali chiese del quartiere e Via Cola di Rienzo, perfetta per un po' di shopping nelle boutique o nei negozi. Scelto un ristorante dove fermarsi a pranzo, potrai anche visitare – tra le cose da vedere a Roma in zona Cipro – anche i Musei Vaticani, all’interno dei quali si trova la magnifica Cappella Sistina. Ritornato verso Piazza San Pietro e Via della Conciliazione, ritornerai finalmente al punto di partenza.

cosa vedere a prati
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Prati con i bambini?

Se, invece, viaggi in famiglia, potrebbe interessarti sapere cosa c'è da fare con i più piccoli in questo meraviglioso quartiere romano. Le alternative sono diverse. Se i tuoi bambini amano i videogiochi, dovrai sicuramente andare a Vigamus, un particolarissimo museo dei Videogame adatto sia ai più grandi che ai piccoli. Si trova poco distante da Piazza Mazzini.

In alternativa, spostandosi in zona Flaminio, vale la pena visitare Explora, il Museo dei Bambini di Roma. Qui ci sono tantissimi giochi educativi grazie ai quali i più piccoli possono divertirsi e imparare con un approccio totalmente interattivo.

La storia del quartiere

Il quartiere Prati di Roma è stato costruito in tempi relativamente recenti, in quanto, durante il XIX secolo era una zona dedicata alle coltivazioni e ai pascoli. Dopo anni di progetti, il rione nasce ufficialmente nel 1921, principalmente come centro amministrativo e residenziale per i funzionari.

Il quartiere inizia a prendere forma con la costruzione del Teatro Adriano e del Palazzo di Giustizia, comunemente chiamato “palazzaccio”. Vennero poi costruiti diversi villini, alcuni dei quali in stile liberty, ma anche palazzi di più piani, molti dei quali ancora esistenti.

vivere a prati
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Prati e come muoversi

Il quartiere Prati di Roma, situato strategicamente vicino al Vaticano, è facilmente accessibile tramite vari mezzi di trasporto pubblico, e quindi da molti quartieri della città.

Per arrivare, puoi utilizzare la metropolitana, i bus e il tram. La stazione della metropolitana più comoda è "Ottaviano" sulla linea A, che ti lascia proprio al cuore del quartiere. Si tratta dell’ideale anche se vuoi arrivare da Roma Termini a Prati: impiegherai poco meno di 15 minuti.

Se preferisci il bus, numerose linee servono il quartiere, tra cui le linee 70, 81, 87, 280 e 492, che coprono diverse parti di Roma, anche le più distanti, e garantiscono un facile accesso a Prati. Per esempio, il bus numero 492 serve anche la stazione ferroviaria Tiburtina. Muoversi a piedi in Prati è altrettanto piacevole, grazie alle sue strade larghe e ben curate. Inoltre, in zona ci sono diverse stazioni di bike sharing che permettono di esplorare il quartiere su due ruote.

vivere a prati
Chabe01, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove mangiare e cosa fare la sera

Oltre ai luoghi da vedere, a Prati non mancano sicuramente ristoranti, bar e locali dove fare aperitivo o passare la serata. Oltre alle tradizionali trattorie romane con piatti iconici come carbonara, amatriciana e cacio e pepe, troverai molte cucine regionali italiane, piatti innovativi e parecchie cucine internazionali.

In alternativa, non mancano locali e bar dove sedersi e bere un cocktail o una birra, magari all'ora dell'aperitivo, quando le giornate sono ancora piacevoli. La caratteristica di Prati è che bar, ristoranti e pizzerie si trovano anche nelle strade secondarie del quartiere. Potrai partire da Piazza Risorgimento e Via Cola di Rienzo per esplorarle tutte.

cosa vedere a prati
Mappa del quartiere Prati, Roma idealista

Quali vip vivono a Prati?

Per via dell'ambiente raffinato e tranquillo, ma anche per la presenza di immobili di pregio, sono molti i personaggi in vista che hanno deciso di vivere a Prati. Per esempio, in zona risiede l'amatissima attrice romana Sabrina Ferilli, la cui casa sarebbe a pochi passi da San Pietro.

Rimanendo sempre sui personaggi nati in città, anche Tommaso Paradiso, ex frontman dei Thegiornalisti, vive nel quartiere. Nel cuore di Prati, infine, vive anche Nunzia de Girolamo, conduttrice televisiva ben nota.

Vivere a Prati

Oltre alle numerose attrazioni turistiche e alle eleganti strade, Prati è anche uno dei quartieri più gettonati dove vivere a Roma. Qui non manca nulla: scuole, uffici, sedi universitarie, ma anche ristoranti e locali per trascorrere il proprio tempo libero. Non a caso a Prati risiedono anche diversi vip della Capitale. Scopri, quindi, tutto quello che c'è da sapere sul vivere a Prati, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account