Tutte le informazioni utili sulla bellissima spiaggia di Vignanotica: come raggiungerla e cosa fare.
Commenti: 0
spiaggia di vignanotica
Spiaggia di Vignanotica - Pakycassano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Situata tra le celebri località di Vieste e Mattinata, nel Parco Nazionale del Gargano, la spiaggia di Vignanotica rappresenta una vera oasi per chi desidera immergersi nella natura selvaggia del promontorio. Caratterizzata da un litorale di ciottoli bianchi e acque cristalline, questa baia si distingue per le sue imponenti falesie calcaree che la proteggono dal vento e regalano scorci tutti da fotografare. La sua posizione isolata la rende perfetta per chi cerca relax lontano dalle spiagge più affollate della Puglia.

Dove si trova la spiaggia di Vignanotica, in Puglia

La baia di Vignanotica si trova in una posizione strategica lungo la Strada Provinciale 53, che collega Vieste a Mattinata, in provincia di Foggia. Questo tratto costiero è celebre per la sua natura selvaggia e per i panorami che si possono ammirare durante il percorso, tra le alte falesie bianche tipiche del Parco Nazionale del Gargano.

La spiaggia di Vignanotica è situata a circa 15 km da Mattinata e poco più di 20 km da Vieste, facilmente raggiungibile sia in auto che attraverso sentieri naturalistici immersi nella tipica macchia mediterranea del Gargano. Inserita nel tratto costiero tra Vieste e Mattinata, questa baia è un vero gioiello incastonato 

Oltre alla bellezza scenografica, la spiaggia si distingue per la tranquillità che offre anche nei periodi di maggiore affluenza turistica. La presenza di una natura rigogliosa, l’accessibilità sia via terra che via mare e la varietà di esperienze che si possono vivere – dal relax al nuoto, dalle escursioni alle esplorazioni in kayak – fanno di questa spiaggia una tappa imperdibile.

spiaggia di vignanotica
Mattinata - Caspar Diederik StoryTravelers CC BY-ND 2.0 Flickr

Come arrivare a Vignanotica in auto e via mare

Come si accede alla Spiaggia di Vignanotica? L’accesso alla spiaggia può avvenire tramite una strada asfaltata che conduce a diversi parcheggi situati nella parte alta della baia. Per chi ama le escursioni, esistono anche percorsi trekking che attraversano il Parco Nazionale del Gargano e permettono di raggiungere la spiaggia camminando tra profumi di pini, corbezzoli e ginestre. 

  • In auto: per accedere alla spiaggia, il percorso più diretto è quello che segue la SP53, una strada panoramica che si snoda tra Vieste e Mattinata. Lungo questa arteria, troverai le indicazioni per il parcheggio principale della spiaggia, situato nella parte alta della baia. Da qui inizia una breve passeggiata di circa 10-15 minuti attraverso sentieri ombreggiati dai pini d’Aleppo.
  • In barca: in alternativa, è possibile arrivare via mare con imbarcazioni private o partecipando a tour organizzati che includono anche la visita alle grotte marine della zona.
  • Trekking a piedi: se desideri rendere il tragitto ancora più suggestivo, puoi optare per il cosiddetto “sentiero dell’amore”, un percorso panoramico che collega la spiaggia di Vignanotica alla vicina Baia delle Zagare.
spiaggia di vignanotica
Spiaggia di Vignanotica - Jean-François Capdet, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Caratteristiche paesaggistiche e com'è fatta la spiaggia

Il paesaggio della spiaggia di Vignanotica è dominato dalle imponenti falesie calcaree bianche, che si innalzano verticalmente fino a 70 metri s.l.d.m. Queste pareti rocciose sono uno degli elementi più distintivi della baia: il contrasto tra il bianco delle falesie e l’azzurro intenso del mare crea uno scenario di rara bellezza.

La spiaggia vera e propria si presenta come un litorale misto di sabbia grossolana, ghiaia e ciottoli levigati dal moto costante delle onde. L’acqua è incredibilmente limpida e trasparente, con fondali che digradano dolcemente.

Numerose cavità si aprono lungo le falesie e sono facilmente esplorabili sia a piedi che in kayak o barca. Alcune grotte sono accessibili solo dal mare e rappresentano una delle principali attrazioni per chi ama l’avventura.

spiaggia di vignanotica
Parco Nazionale del Gargano - Bianca Talaba, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare e vedere a Vignanotica e dintorni

La costa del Gargano, tra Vieste e Mattinata, è un autentico paradiso naturale: spiagge incontaminate, scogliere bianche e pinete profumate. La vicinanza tra Vignanotica, Pugnochiuso e la celebre Baia delle Zagare offre infinite possibilità per chi ama mare, passeggiate e atmosfere suggestive.

  • Pugnochiuso: situata tra Vieste e Mattinata, questa località è immersa nel Parco Nazionale del Gargano. La baia – accessibile dal resort o via mare – è ideale per chi cerca una cornice di falesie, grotte e acque cristalline.
  • Baia delle Zagare: è una delle migliori spiagge del Gargano, nonché di tutta la Puglia, con i suoi faraglioni calcarei, va assolutamente vista se ti trovi in zona.
  • Vieste: a breve distanza, Vieste offre un mix di storia e bellezza naturale: un centro medievale con castello, grotte marine spettacolari lungo la costa e il celebre monolite Pizzomunno affacciato sul mare.
spiaggia di vignanotica
Baia delle zagare - D.belfiore, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Mattinata

Una visita alla spiaggia di Vignanotica, nel territorio di Mattinata, non si limita semplicemente al relax sotto il sole: questa baia del Gargano offre un ventaglio di esperienze che spaziano dall’avventura all’osservazione naturalistica, passando per momenti di puro benessere immersi in un contesto paesaggistico unico. Se hai intenzione di godere di questi paesaggi spettacolari tutto l'anno o cerchi semplicemente una casa dove passare le vacanze, è il momento di consultare gli annunci di idealista:

spiaggia di vignanotica
Arco San Felice - Pakycassano CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account