Un viaggio tra le isole più estreme d’Italia, tra mare cristallino, natura selvaggia e vita mediterranea.
Commenti: 0
quali sono le isole pelagie
Pelagie - Luca Siragusa, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Le Isole Pelagie sono un piccolo arcipelago situato nel cuore del Mar Mediterraneo, tra la Sicilia e la costa africana. Queste isole, pur condividendo lo stesso arcipelago, si distinguono per caratteristiche geografiche, ambientali e culturali uniche. Vorresti visitarle ma sono sai esattamente quali sono le isole Pelagie? Ecco tutto quello che c'è da sapere: quali sono, cosa vedere e come raggiungerle.

Quante sono le Isole Pelagie

Le Isole Pelagie rappresentano una delle realtà più affascinanti del Mediterraneo per storia, biodiversità e paesaggi naturali. Con una superficie complessiva piuttosto ridotta, le Pelagie sono 3: Lampedusa, Linosa e Lampione.

Lampedusa

La più grande e popolosa dell’arcipelago, famosa per le sue spiagge spettacolari come la Spiaggia dei Conigli, spesso inserita tra le più belle al mondo. Lampedusa è anche il centro principale per i servizi turistici e offre una vivace vita locale.

quali sono le isole pelagie
Isola dei Conigli - Pietro Crincoli, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Lampione

La più piccola delle tre, completamente disabitata e raggiungibile solo via mare. Lampione è un vero paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee grazie ai suoi fondali ricchi di biodiversità marina e alle acque cristalline che la circondano.

Linosa

Seconda per estensione, è caratterizzata da un paesaggio vulcanico unico, con colline nere, crateri spenti e una vegetazione rigogliosa. Linosa affascina per la sua tranquillità, l’atmosfera rilassata e la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura.

quali sono le isole pelagie
Linosa - Giulia Raciti CC BY 2.0 Flickr

Dove si trovano le Isole Pelagie e cosa le rende speciali

Le Isole Pelagie si trovano nel cuore del Mar Mediterraneo, tra la Sicilia meridionale e la costa della Tunisia. Questo arcipelago costituisce il punto più meridionale d’Italia e appartiene amministrativamente alla provincia di Agrigento, in Sicilia.

Un aspetto affascinante riguarda la loro origine geologica: mentre Lampedusa e Lampione poggiano sulla placca africana, Linosa ha origini vulcaniche – una differenza che si riflette nei paesaggi delle singole isole.

Pantelleria fa parte delle isole Pelagie o no?

In molti sono convinti di si ma, invece, Pantelleria è un'isola situata più a ovest rispetto alle Pelagie, tra la Sicilia e la Tunisia, e fa parte della provincia di Trapani. È la più grande isola satellite della Sicilia ma non appartiene all’arcipelago delle Pelagie.

Perché si chiamano isole Pelagie?

Il nome “Pelagie” deriva dal greco “pelagos”, che significa “isole di alto mare”, a sottolineare la loro natura remota e selvaggia. Come già detto, infatti, sono le più lontane sia dalla Sicilia, sia dalla costa africana.

Cosa vedere sulle isole Pelagie e cosa fare

Chi desidera scoprire davvero quali sono le isole Pelagie non può limitarsi a una semplice visita: qui ogni attività permette di entrare in sintonia con la natura e la cultura locale. 

  • Escursioni in barca: esplora coste frastagliate, grotte marine e calette raggiungibili solo via mare. Ogni giro in barca regala scorci indimenticabili e la possibilità di avvistare delfini o tartarughe marine.
quali sono le isole pelagie
Delfini Pexels
  • Snorkeling e immersioni: le acque limpide delle Pelagie sono ideali per osservare pesci tropicali, coralli e relitti sommersi. Lampedusa e Lampione sono tappe irrinunciabili per chi ama il mare.
  • Trekking vulcanico a Linosa: percorri sentieri che attraversano crateri spenti e panorami mozzafiato sull’arcipelago. Le passeggiate panoramiche regalano viste spettacolari su tutto il Mediterraneo.
  • Relax sulle spiagge: scegli tra la sabbia bianca della Spiaggia dei Conigli a Lampedusa o quella nera di Cala Pozzolana di Ponente, tra le cose da vedere a Linosa.
  • Cucina locale: assapora piatti a base di pesce fresco, cous cous, capperi e specialità influenzate dalla vicinanza con Africa e Sicilia. La gastronomia delle Pelagie racconta storie di incontri tra culture diverse.
quali sono le isole pelagie
Le rocce di Linosa - fab., CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come raggiungere le Isole Pelagie e quando visitarle

Organizzare un viaggio verso le Isole Pelagie richiede qualche attenzione in più rispetto ad altre destinazioni italiane, ma l’esperienza ripaga ampiamente ogni sforzo.

  • In nave: l’accesso alle Isole Pelagie avviene principalmente da Porto Empedocle, vicino ad Agrigento in Sicilia, che rappresenta il punto di partenza per i traghetti e gli aliscafi diretti verso l’arcipelago. Lampione, la più piccola e disabitata tra le isole Pelagie, non ha approdi turistici regolari: potrai visitarla solo tramite escursioni organizzate in barca da Lampedusa. I collegamenti marittimi tra Lampedusa e Linosa sono frequenti nella stagione estiva e permettono di spostarsi agevolmente tra le due isole.
  • In aereo: Lampedusa si raggiunge più facilmente delle altre due perché è l’unica dotata di aeroporto, con voli regolari da Palermo e Catania tutto l’anno e collegamenti stagionali da altre città italiane come Milano, Roma e Bologna durante l’estate. Linosa, invece, non dispone di aeroporto ed è raggiungibile esclusivamente via mare.

Vivere a Linosa e Lampedusa

Abitare alle Isole Pelagie – Lampedusa e Linosa, le uniche due abitate – significa vivere ai confini estremi dell’Italia, tra Africa e Sicilia, immersi in un paesaggio marino da sogno e una natura ancora in gran parte incontaminata. La vita scorre lenta, scandita dai ritmi del mare, con estati vivaci grazie al turismo e inverni silenziosi e più isolati. I servizi sono essenziali ma non sempre facilmente accessibili, e spostarsi verso la terraferma richiede pazienza e organizzazione. Se stai cercando questo tipo di pace e autenticità, ecco gli annunci di idealista per la tua prossima casa:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account