La saga di Fantozzi, lo sfortunato ragioniere di Paolo Villaggio, è legata strettamente a Roma: ecco quali sono i luoghi dei film.
Commenti: 0
location fantozzi
Google Maps

La celebre saga di Fantozzi ha compiuto 50 anni nel 2025. Il 27 marzo 1975, infatti, veniva proiettato per la prima volta il film al cinema. Il grande successo diede poi il via a una vera e propria saga, terminata dopo 10 film nel 1999 con “Fantozzi 2000 – La clonazione”. Personaggio principale è sempre Paolo Villaggio, che interpreta lo sfortunato e tragico ragioniere Ugo Fantozzi. A cinquant’anni di distanza, quindi, non mancano eventi a cui partecipare, ma ti sei mai chiesto quali sono i luoghi di Fantozzi a Roma? Alcuni rimangono esattamente uguali.

Dove sono ambientati i film di Fantozzi?

Gran parte delle scene più iconiche sono state girate nella Capitale, soprattutto in quartieri storici o periferici, come ad esempio Garbatella, Testaccio o Prenestino. Tuttavia, non mancano incursioni in altre zone di Roma, oltre a brevi escursioni fuori città che raccontano l’Italia degli anni ’70 e ’80 con uno sguardo ironico e tagliente.

Inoltre, nel corso della saga la narrazione di Fantozzi si è anche spostata per altre città, come le indimenticabili vacanze a Capri o a Courmayeur. Ecco, però, quali sono le principali location a Roma.

Dove abitava Ugo Fantozzi?

Ugo Fantozzi, nella saga cinematografica, vive in un condominio popolare situato nella periferia romana. La sua casa è diventata un simbolo della vita modesta e spesso grigia del tipico impiegato italiano degli anni ’70. 

Le riprese esterne dell’abitazione di Fantozzi si svolgono principalmente in via Giovanni Battista Bodoni numero 79, nel cuore del quartiere Testaccio. Accanto, si trova anche il panificio dove lavora Diego Abatantuono, in Fantozzi contro tutti.

Ad ogni modo, la famosa scena dell’”autobus al volo” è girata in un’altra zona di Roma. Per l’esattezza in Viale Castrense, all’altezza del ponte della Tangenziale Est. Ancora oggi, in “memoria” dell’impresa c’è una scritta sul guardrail a ricordarlo.

La Megaditta di Fantozzi

La leggendaria “Megaditta”, luogo di lavoro di Ugo Fantozzi e teatro di infinite disavventure burocratiche, è una delle location più riconoscibili della saga. Nei film, la Megaditta viene rappresentata da diversi edifici. Per esempio, nei primi film viene presa in prestito l’attuale sede della Regione Lazio, in Via Cristoforo Colombo.

Nel film Fantozzi contro tutti, nella famosa scena degli impiegati che scappano dalle finestre, il palazzo è la sede dell’ENEA, al Lungotevere Thaon di Revel, a pochi passi da Ponte Milvio.

location fantozzi
Carlo Dani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il famoso campo di calcio

Uno dei momenti più esilaranti della saga è senza dubbio la celebre partita aziendale giocata sul campo di calcio situato a Ponte Marconi. Questo spazio all’aperto, sulle rive del Tevere, è stato scelto per rappresentare la tipica partita tra “scapoli e ammogliati” che si trasforma in una vera e propria battaglia, con tanto di apparizione di San Pietro. Il campo si trova precisamente nell’area compresa tra Lungotevere Dante e Ponte Marconi, una zona che ancora oggi ospita impianti sportivi frequentati da squadre dilettantistiche.

location fantozzi
Aquila12, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La scalinata della Corazzata Potemkin

Un altro luogo iconico è la scalinata dove si svolge la parodia della proiezione de “La corazzata Potemkin”, una delle scene più celebri dell’intera saga. Il luogo è identificabile con la Scalea Bruno Zevi, esattamente di fronte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Una curiosità interessante è che un'altra scalinata di Roma ha visto la rievocazione del film sovietico. Si tratta di Piazza di Spagna, dove viene replicata la scena in C'eravamo tanto amati.

location fantozzi
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La stazione di Roma Ostiense 

Questa stazione, situata nella zona sud della città, è uno snodo importante per chi si sposta tra Roma e il resto d’Italia ed è stata scelta per rappresentare la partenza per la settimana bianca, dove si vede Fantozzi già bardato di abiti invernali e pronto a sciare.

location fantozzi
Blackcat, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Monte Antenne e la Coppa Cobram

Monte Antenne è il luogo scelto per girare l’assurda gara ciclistica aziendale nota come “Coppa Cobram”, una delle sequenze più amate dai fan della saga di Fantozzi. Situato all’interno del Parco Regionale di Villa Ada, Monte Antenne offre sentieri sterrati e salite impegnative che ben si prestano all’assurdo impegno richiesto ai dipendenti della Megaditta.

Vivere a Roma

Le location cinematografiche sono ormai parte integrante della saga di Fantozzi, in quanto entrate nella cultura popolare. Tuttavia, Roma è anche la Capitale del cinema italiano e, per chi ha un occhio attento, trovare siti di altri film della contemporaneità o del passato è abbastanza semplice.

Ancora oggi, infatti, la città di Roma è scelta ogni anno da numerosi artisti che frequentano scuole di formazione in città, ma è anche la residenza di gran parte dei VIP italiani del mondo del cinema o del teatro. Se stessi pensando di trasferirti in città e vivere a Roma, non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nella Capitale:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette